Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Prototipo di marciapiede
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=78280
Pagina 1 di 1

Autore:  cla73 [ giovedì 28 agosto 2014, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Prototipo di marciapiede

Buonasera amici del forum,per la prima volta mi sono cimentato nel tentativo di riprodurre un marciapiede in modo artigianale ricavando una striscia di un pancale alta meno di 1 cm rifilando il bordo ricreando il marciapiede alla fine della sua lunghezza. Ho ripulito il tutto con una carta abrasiva da 180 per poi dargli una mano di impregnante per ammorbidirlo un po' poi ho dipinto la base con un grigio chiaro per poi rifinire il marciapiede con relativa eliminazione domani delle sbavature e dividendo i vari mattoni con il grigio.Vorrei poi una volta completo dargli un velo di marrone per dare l'effetto rugine, l'idea poi è quella di mettere dei lampioncini a led con panchine e personaggi per la tettoia non so se cimentarmi nell'impresa :shock: come sempre lieto di ascoltare i VS consigli.

Saluti
Claudio

Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  wilpu [ venerdì 29 agosto 2014, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Ciao Claudio,

Io non avrei scelto del pino, ma del compensato o del medium, senza considerare le nervature e i nodi che si vedono nella prima foto. Vedi un po' tu, ma mi sembra molto faticoso lavorare su quel legno. Posso cmq sbagliarmi

ciao

Autore:  Celioth [ venerdì 29 agosto 2014, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Wilpu, forse mi sbaglio, ma credo che comunque partendo da una base in legno il marciapiede vada poi stuccato, quindi le nervature verrebbero ricoperte.
Se poi usi la cartavetrata per riprodurre l'asfalto è fatta :D .

Attendo nuove sul lavoro!

Autore:  red707 [ venerdì 29 agosto 2014, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Mah... io ho sempre qualche perplessità sul legno, soprattutto per la stabilità sul lungo periodo.

Hai provato il forex? Io mi sono trovato molto bene, facile da tagliare (ed eventualmente da incidere) e come lo metti lì rimane.

Autore:  marco_58 [ venerdì 29 agosto 2014, 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Il legno di pino non va bene, non per i nodi, ma perchè è sensibile alla temperatura, se non vuoi trovarti tutto deformato al cambio di stagione, almeno non devi incollarlo al piano del plastico, ma avvitarlo, magari da sotto, e non stringere troppo, e fare fori per le viti almeno un mm più grandi.
Magari, anche, lo sezioni in pezzi non più lunghi di 300 mm, e simuli i giunti al reale.

Autore:  cla73 [ venerdì 29 agosto 2014, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Buonasera amici oggi mentre ero in pausa ho fatto un'altro pezzo con la tettoia, come ieri prima carta vetro,impregnante,grigio chiaro acrilico,bianco acrilico ovviamente a sray e ultimato con un marrone segnale per dare il senso di ruggine.La striscia gialla l'ho fatta con il giallo cromo ma è stata messa troppo sotto ai binari :? Per il forex non ci ho pensato ho voluto sfruttare un po' di avanzi che ho in magazzino,per il pino che si possa piegare d''inverno è un problema lo so ma è pur sempre una mia primissima volta

Saluti
Claudio




Immagine

Autore:  despx [ sabato 30 agosto 2014, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Ciao Claudio, partendo dal presupposto, come hai scritto tu, che l'oggetto è un prototipo, tralascio il consiglio che unanimamente ti hanno dato tutti (mi unisco pure io) di abbandonare il pino a favore del compensato o del forex.
Per quanto concerne il lato estetico:

Prima di pitturare in grigio cemento, dovresti texturare la superficie, io per i miei marciapiedi ho spennellato la base in compensato con vinavil dopodichè ho versato abbondante sabbia finissima. Dopo un giorno, ho spolverato via l'eccesso e nebulizzato una miscela di 50% acqua+50% vinavil. Dopo un giorno, ho carteggiato delicatamente la superficie risultante per armonizzare le asperità create dai singoli granelli creando una finissima rugosità (lo stesso risultato si può ottenere con la carta vetro finissima ma non lo uso perchè c'è sempre il problema delle giunzioni e la difficoltà di adattamento in zone critiche come la discesa degli attraversamenti).

Per la pittura uso smalti opachi molto diluiti in acquaragia dati in più mani questo fa sì che non si crei troppa uniformità nelle tonalità (amenochè non voglia ricreare un marciapiede nuovo).

La bordatura, la applico dopo con forex inciso o cartoncino. Per lo spessore della bordatura, non mi spingo mai oltre a mezzo centimetro.
Prima ti applicarla la coloro preventivamente.

A lavoro ultimato, eseguo un lavaggio completo del marciapiede con nero opaco diluito al 90% per restituire profondità. Il vero e proprio invecchiamento lo farò durante quello del binario per armonizzare meglio i vari oggetti della scena.

Per fissare il marciapiede io ho avvitato dall'alto spingendo la testa delle viti sotto il profilo del marciapiede di mezzo mm. Per nascondere la testa delle viti ho applicato sopra di esse la riproduzione di tombini, botole, ecc.

Ciao
Despx

Autore:  cla73 [ sabato 30 agosto 2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Ben trovati.prima di leggere l'ultima risposta di despx ieri sono andato avanti con i lavori ultimando la tettoia al marciapiede piu' lungo ho fatto anche 2 pezzi un po' piu' piccoli, anche se il lavoro è molto lontano dai lavori visti qui nel forum è stato molto entusiasmante creare dal nulla un qualcosa.Per il forex sicuramente ci provero' anche perche' segare il legno a mano è dura....vi posto la foto del lavoro finito per ora grazie a tutti :D

Saluti
Claudio





Immagine

Autore:  littorina 67 [ domenica 31 agosto 2014, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Ciao Claudio ,bravo :!:
Considerando che è il tuo primo lavoro ti faccio i complimenti per il lavoro, l intraprendenza e la scelta dei materiali poveri che come giustamente sottolineato dagli altri amici del forum hanno sicuramente delle controindicazioni... ma questo è un buon inizio....
Sicuramente ( come già avvenuto ) i consigli da modellisti più esperti di noi non mancheranno ...e vedrai che grazie ad essi i risultati piano piano verranno ( nessuno è nato imparato) :wink:
Ma una cosa mi è piaciuta soprattutto: il tuo approccio al modellismo e la frase"è stato molto entusiasmante creare dal nulla un qualcosa" lo dimostra, continua così :D

Ciao e buon lavoro

Gianfranco

Autore:  cla73 [ lunedì 1 settembre 2014, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Salve a tutti Grazie mille Littorina 67 per i tuoi complimenti,sicuramente cerchero' di migliorare sia il materiale che le varie tecniche :idea: .Volevo aprire un piccolo OT,Sabato mattina mi entra un tipo e vede sul mio banco il prototipo del marciapiede e mi dice: Hai 80 anni e giochi ancora con il trenino? Io lo guardo :evil: e gli dico(mai visto prima il tipo) pero' sai che cosa è?! Allora ci hai giocato pure tu altrimenti non sapevi che cosa fosse questo pezzo di legno colorato :mrgreen: Ammutolito in un colpo solo. Ragazzi non sanno neanche quello che dicono,preferiscono rincoglionirsi davanti ai video game e tablet poi quando guardano i plastici nelle grandi stazioni tutti a bocca aperta :oops:

Scusate l'OT ma mi sembrava giusto ricordare questi elementi

Saluti
Claudio

Autore:  Celioth [ lunedì 1 settembre 2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prototipo di marciapiede

Figurati, ci combatto ogni giorno da 25 anni.

Sai cos'è? La passione e la voglia di veder girare un treno in miniatura e di creare un traffico passeggeri / merci tutto mio mi entusiasma molto più di quella gente che reputa questo hobby "per bambini".

Beh in effetti rispetto ad altri hobby, il nostro, è quel che più si avvicina al "gioco" di quando eravam piccini, ma questo gioco ad un'età più matura (la nostra) assume molte più sfaccettature di quante se ne possano immaginare.

Suvvia, e chi a 30 anni gioca ancora ai videogiochi, a softair oppure semplicemente a calcetto ... non è un hobby come un altro (con tutto il rispetto parlando!)?
Solo che i "trenini" sono di nicchia e come ogni piccolo gruppo che si rispetti passa sempre per quello "fuori dal coro".

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice