Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: invecchiare rotaie con il pennarello è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
buon pomeriggio a tutti, è tornato il rompi ..... . ho appena finito di leggere le varie discussioni in merito all'invecchiamento dei binari, e tutti quanti utilizzano il pennello o l'aerografo. in una o nell'altra situazione probabilmente io potrei riuscire a ritinteggiare casa, ma a mia moglie il colore ruggine alle pareti non piace. secondo il vostro parere con il pennarello color ruggine della woodland scenic potrei ottenere qualche risultato? ringrazio chi vorrà rispondermi e vi mando ossidati saluti, daniele :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
L'uso di pennello o aerografo si fa per giungere con il colore ovunque, anche nei sottosquadri intorno alle caviglie delle rotaie, col pennarello lo vedo un lavoro problematico e approssimato :wink:
Comunque è molto meno difficile di quel che sembra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 17:48 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Se la punta è abbastanza morbida e deformabile perché no!
Non il più ortodosso dei sistemi ma potrebbe funzionare.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
saluti a gianca ed a qdp e grazie per le vostre risposte. avevo letto dei pennarelli della woodland scenic, ed uno di questi è di colore ruggine, e con i miei problemi che conoscete avevo pensato a questo possibile rimedio. si, la ruggine dei binari me la ricordo ancora e dato che per quanto riguarda il plastico ho tutto fermo, volevo fare un piccolo diorama in modo da verificare le mie capacità nel fare questi piccoli lavoretti. al limite posso tentare con il pennarello e poi si vedrà. ho posto questa domanda soltanto per sapere se qualcuno di voi avesse gia provato con questo metodo. tante grazie, daniele :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao, cercando una cosa sulla mensola mi sono ricordato di una cosa. ho un barattolo di ossido colore ruggine, ma se po' fa con questo materiale? e se si po' fa mi spiegate come? grazie. :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 909
Dopo aver utilizzato nei miei precedenti lavori vari colori ruggine o presunti tali, ultimamente mi trovo molto bene con il marrone opaco della puravest. Il risultato ottenuto è quello che si vede nell'immagine.
Ciao
Massimo


Allegati:
IMGP2632.JPG
IMGP2632.JPG [ 19.72 KiB | Osservato 6748 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 921
Il pennarello funziona benissimo.
Ho provato quello della woodland anche se ha la punta che tende a distruggersi rapidamente (nella confezione c'e un apunta di riserva,distrutta anche quella)
Alla fine sono andato in un negozio qualsiasi di colori e vendono pennarelli con punta sottile marrone,quasi ruggine che costano 1/3 e funzionano benissimo!
Ciao
Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 423
Anch'io ho fatto delle prove con il pennarello, quello che si trova nei negozi di belle arti, ecco due foto anche se non si vede molto bene

Allegato:
Conegliano2 006.jpg
Conegliano2 006.jpg [ 28.42 KiB | Osservato 6716 volte ]


Allegato:
Conegliano2 004.jpg
Conegliano2 004.jpg [ 26.9 KiB | Osservato 6716 volte ]


La rotaia é peco 75, anche le traverse sono dipinte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2014, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao a tutti e grazie per le risposte che mi avete dato. quindi se ho ben capito allora forse non è conveniente spendere 8 euri per il pennarello della woodland scenic e prenderne qualcuno per belle arti. ringrazio gli ultimi interventi dove avete postato le foto, ma io purtroppo non posso vederle. consigli sul tipo di pennarello nello specifico? beh, che mondo sarebbe senza duegi? vi ringrazio e auguro un colorato fine settimana, daniele :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 21:58 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
massimo.s.1957 ha scritto:
Dopo aver utilizzato nei miei precedenti lavori vari colori ruggine o presunti tali, ultimamente mi trovo molto bene con il marrone opaco della puravest. Il risultato ottenuto è quello che si vede nell'immagine.
Ciao
Massimo

Confermo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 794
Località: Nettuno (RM)
Tutto il piano binari del plastico l'ho dipinto (ed oramai per uniformità lo finirò così) a pennello, causa solita inesperienza :roll:

A dire il vero ci sono ancora molti modellisti che dipingono le rotaie (de gustibus): l'effetto è certamente più grossolano dell'aerografo, meno uniforme e quindi meno realistico (beh, si vede che è fatto a "mano"!!), ma possono uscire comunque dei bei lavori se curati con una certa precisione.

Considerando poi l'eventuale sporco da mettere a fianco alle rotaie che tenderebbe a sfumare l'effetto pennellata ... potrebbe uscire un bel lavoro.

Come colore direi il color "ruggine" della humbrol (ora non ricordo il codice) oppure "terra di siena bruciata".


Qualche immagine del mio lavoro (binari Peco cod.100)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiamento rotaie con il pennarello. e possibile?
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
un caro saluto a tutto il forum e grazie per le ultime risposte. a questo punto non so quale strada prendere, ma inizierò comprando il marrone opaco puravest ed il colore ruggine humbrol e poi giu a provare. da qualche parte dovrei avere una vecchia aeropenna che utilizzavo anni fa, ma credo che in questo caso il colore si deva diluire, e come lo diluisco? grazie a tutti, daniele :idea:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl