Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
PLASTICO: La stazione di BRIATICO in scala H0 https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=78495 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mario FS [ martedì 1 luglio 2014, 8:30 ] | ||||||||||
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: La stazione di BRIATICO in scala H0 | ||||||||||
Un cordiale saluto a tutti gli amici del forum. Vorrei condividere con voi alcune immagini del costruendo nuovo plastico modulare che il GFVT (Gruppo Ferramatori Via Tropea) di cui faccio parte, sta realizzando, riproducente la stazione di Briatico , posta sulla linea Eccellente – Rosarno , Via Tropea . L’impianto, non ancora completato, si compone di tre moduli di identiche dimensioni per una lunghezza totale di quasi cinque metri ed è ambientato nei primissimi anni 80. Tutti i fabbricati sono stati minuziosamente riprodotti in perfetta scala 1:87. Solo il piano di stazione ha ricevuto alcune inevitabili compressioni lato Rosarno che si sono rese necessarie per poter contenere le già ragguardevoli dimensioni dell’impianto con conseguente maggiore facilità di trasporto dei moduli stessi. Anche lato mare sono state apportate opportune riduzioni del territorio antistante la stazione senza, però, comprometterne la natura del terreno e la relativa vegetazione. L’armamento è il Roco Line cod. 83, la palificazione e relativa catenaria sono realizzati con kit di montaggio della produzione Linea Model, adeguatamente modificati ed integrati da alcune parti autocostruite. Gli edifici sono in forex da 3mm autocostruiti , i marciapiedi sono realizzati con strisce di legno compensato sovrapposti, sulle quali è stato applicato un foglio di carta stampato ad imitazione delle caratteristiche mattonelle in asfalto mentre i cordoli laterali sono stati ricavati da listelli in legno a sezione quadra opportunamente lavorati, verniciati e incisi a mano con l’ausilio di un punteruolo. Posto, di seguito, alcune foto del modulo centrale, ormai in avanzato stato di costruzione, sebbene ancora mancante di alcune rifiniture e di vari particolari oltre ad adeguati invecchiamenti ancora da eseguire. Attendo consigli e suggerimenti da tutti voi. Ciao Mario Giuliani
|
Autore: | Emilio T. [ martedì 1 luglio 2014, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Molto molto d'effetto, molto curato e proporzionato nell'insieme. Quella stazione la conosco benissimo e mi ricorda le mie vacanze passate....vabbè. Notevole il F.V. restituito pienamente nelle linee ma sopratutto nella sua tipica livrea, poi le recinzioni azzurre....colpo d'occhio notevole. Curerei un pochino meglio le giunzioni tra i fabbricati vari ed i marciapiedi, si intravedono alcune fessure e scapito del realismo ma tutto rimediabile. Attendo gli sviluppi. Buon lavoro Emilio |
Autore: | Mario FS [ martedì 1 luglio 2014, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Cita: Molto molto d'effetto, molto curato e proporzionato nell'insieme. Quella stazione la conosco benissimo e mi ricorda le mie vacanze passate....vabbè. Notevole il F.V. restituito pienamente nelle linee ma sopratutto nella sua tipica livrea, poi le recinzioni azzurre....colpo d'occhio notevole. Curerei un pochino meglio le giunzioni tra i fabbricati vari ed i marciapiedi, si intravedono alcune fessure e scapito del realismo ma tutto rimediabile. Attendo gli sviluppi. Buon lavoro Emilio Buongiorno Emilio e grazie per essere intervenuto sul forum. Come già accennato prima, le dimensioni sono tutte quelle reali, opportunamente rapportate e ricostruite al millimetro in perfetta scala 1:87 ad eccezione del piano binari lato Rosarno (Reggio Cal.) la cui riduzione non è visibile nel modulo presentato ma che interesserà la parte adiacente. Diciamo che, l'unica compressione che si nota dalle foto, è quella della parte antistante la stazione dove il mare è stato avvicinato ai binari rispetto alla realtà . Era una stazione veramente simpatica quella di Briatico, lo è tutt'oggi anche se, ormai, ha perso gran parte della sua bellezza e delle sue caratteristiche ad iniziare proprio dal colore del fabbricato viaggiatori. Altra peculiarità da non trascurare era il caratteristico servizio di carico del pietrisco che veniva effettuato fino a pochi anni fa e per il quale vi erano assegnati specifici carri tramoggia con la classica dicitura "Residenza Briatico". Purtroppo tutto vive ormai solo nei nostri ricordi..... Per quanto riguarda le giunzioni tra fa fabbricati e marciapiedi, si, è assolutamente vero quello che tu dici, considera che ancora gli edifici sono solo appoggiati , abbiamo già pensato di riempire il tutto con un po di stucco non appena avremo completato l'arredamento interno dei vari corpi di fabbrica. Nei prossimi giorni spero di riuscire a postare altre foto. Grazie Mario |
Autore: | The Dark Master [ martedì 1 luglio 2014, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Devo dire...schioccante. Già Mimmo mi aveva parlato di un grande modellista quale sei...ma qui c'è davvero un'arte. Bravo/i By Tapatalk App |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ martedì 1 luglio 2014, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Grande scuola questa di voi modellisti del G.F.T.; siete davvero bravi ed un esempio da seguire per il tipo di fermodellismo che praticate. Francesco Padula |
Autore: | Emilio T. [ martedì 1 luglio 2014, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Mario FS ha scritto: Cita: ........ fino a pochi anni fa e per il quale vi erano assegnati specifici carri tramoggia con la classica dicitura "Residenza Briatico". Purtroppo tutto vive ormai solo nei nostri ricordi..... Per quanto riguarda le giunzioni tra fa fabbricati e marciapiedi, si, è assolutamente vero quello che tu dici, considera che ancora gli edifici sono solo appoggiati , abbiamo già pensato di riempire il tutto con un po di stucco non appena avremo completato l'arredamento interno dei vari corpi di fabbrica. Mario La mia non è una critica, vista la grande accortezza che hai adoperato nel curare i dettagli immaginavo fosse un work in progress, però visto che dici che i manufatti sono semplicemente appoggiati ti rinnovo i complimenti per la precisione nell'accoppiamento! I tramoggia "Residenza Briatico" li ricordo mooooooooolto bene! Una ventina di anni fa con un D 216 di Vibo marina venni a Briatico ad agganciare un paio di tramoggia carichi di pietrisco per un risanamento da fare nella stazione di San Pietro a Maida...vecchi ricordi! Una curiosità , non ricordo se tra la stazione ed il mare passa la Statale, ma forse mi confondo con Zambrone. Di nuovo complimenti. Emilio |
Autore: | AXEL [ martedì 1 luglio 2014, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Franz ALn 668.3300 ha scritto: Grande scuola questa di voi modellisti del G.F.T.; siete davvero bravi ed un esempio da seguire per il tipo di fermodellismo che praticate. Francesco Padula Attenzione Francesco!Questo è il GFVT (Gruppo Ferramatori Via Tropea) e non GFT (altro gruppo) come erroneamente espresso da te.E' un nuovo gruppo al quale faccio parte anche io.Purtroppo per impegni lavorativi e familiari, non ho potuto prendere parte a questo bel progetto, che è praticamente nato nel salotto di casa mia e che i miei amici stanno portando avanti egregiamente.Bravi Bravi,sono orgoglioso di vedere messe così bene in pratica, alcune delle mie tecniche preferite ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Luciano Lepri [ martedì 1 luglio 2014, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Complimenti...tutto molto realistico! |
Autore: | Mario FS [ martedì 1 luglio 2014, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Cita: Devo dire...schioccante. Già Mimmo mi aveva parlato di un grande modellista quale sei...ma qui c'è davvero un'arte. Bravo/i Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto , Luigi, ma addiritura scioccante mi sembra eccessivo. Ci tengo, comunque, a sottolineare che, il progetto cui stiamo lavorando è il frutto di tantissima passione per la ferrovia vera che si è concretizzata in un lavoro di gruppo al quale, ognuno di noi, ha dato un contributo specifico in base alle proprie competenze e attitudini. Condivido , quindi , con mio fratello Massimo e i miei amici Antonio, Giulio e Salvatore il tuo messaggio. Cita: Grande scuola questa di voi modellisti del G.F.T.; siete davvero bravi ed un esempio da seguire per il tipo di fermodellismo che praticate Grazie per le belle parole, Francesco, anche se, come già precisato dal mio amico Alessandro, noi non facciamo parte del Gruppo Fermodellistico Tropeano. Il nostro, infatti, è il "Gruppo Ferramatori Via Tropea" che prende nome dalla linea costiera Eccellente - Rosarno, denominata, appunto, Via Tropea . Cita: Una curiosità , non ricordo se tra la stazione ed il mare passa la Statale, ma forse mi confondo con Zambrone. No Emilio, la statale rimane più a monte della stazione di Briatico. A Zambrone, invece, pur passando vicinissima , la statale si trova alle spalle della stazione. Quella a cui ti riferisci tu è Parghelia. |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ martedì 1 luglio 2014, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Non conoscevo l'esistenza di ben 2 gruppi così "vicini" geograficamente..buon segno che ci sono fermodellisti in esubero ma "copiare" quasi il nome è abbastanza fuorviante:) saluti |
Autore: | max63 [ martedì 1 luglio 2014, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Cavoli, a Tropea e dintorni c'è una scena fermodellistica da poter alimentare addirittura due gruppi, e poi c'è chi dice che il fermodellismo è in crisi!!! Complimenti per la realizzazione, adoro i plastici che fanno rivivere il passato! Massimo |
Autore: | The Dark Master [ martedì 1 luglio 2014, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Mario FS ha scritto: Cita: Devo dire...schioccante. Già Mimmo mi aveva parlato di un grande modellista quale sei...ma qui c'è davvero un'arte. Bravo/i Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto , Luigi, ma addiritura scioccante mi sembra eccessivo. Ci tengo, comunque, a sottolineare che, il progetto cui stiamo lavorando è il frutto di tantissima passione per la ferrovia vera che si è concretizzata in un lavoro di gruppo al quale, ognuno di noi, ha dato un contributo specifico in base alle proprie competenze e attitudini. Condivido , quindi , con mio fratello Massimo e i miei amici Antonio, Giulio e Salvatore il tuo messaggio. Cita: Grande scuola questa di voi modellisti del G.F.T.; siete davvero bravi ed un esempio da seguire per il tipo di fermodellismo che praticate Grazie per le belle parole, Francesco, anche se, come già precisato dal mio amico Alessandro, noi non facciamo parte del Gruppo Fermodellistico Tropeano. Il nostro, infatti, è il "Gruppo Ferramatori Via Tropea" che prende nome dalla linea costiera Eccellente - Rosarno, denominata, appunto, Via Tropea . Cita: Una curiosità , non ricordo se tra la stazione ed il mare passa la Statale, ma forse mi confondo con Zambrone. No Emilio, la statale rimane più a monte della stazione di Briatico. A Zambrone, invece, pur passando vicinissima , la statale passa alle spalle della stazione. Quella a cui ti riferisci tu è Parghelia. Estendo io stesso i complimenti a tutti...è doveroso farlo. By Tapatalk App |
Autore: | Mario FS [ martedì 1 luglio 2014, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Cita: Non conoscevo l'esistenza di ben 2 gruppi così "vicini" geograficamente..buon segno che ci sono fermodellisti in esubero ma "copiare" quasi il nome è abbastanza fuorviante:) saluti Cita: Cavoli, a Tropea e dintorni c'è una scena fermodellistica da poter alimentare addirittura due gruppi, e poi c'è chi dice che il fermodellismo è in crisi!!! Complimenti per la realizzazione, adoro i plastici che fanno rivivere il passato! Massimo Diciamo che il nome non è proprio copiato anche se molto simile nelle sue iniziali e poi il GFVT nasce come gruppo di Vibo Valentia e non di Tropea come il GFT. Comunque è vero , da queste parti siamo in parecchi ad occuparci di treni e trenini. |
Autore: | citation2008 [ martedì 1 luglio 2014, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
AXEL ha scritto: Franz ALn 668.3300 ha scritto: Grande scuola questa di voi modellisti del G.F.T.; siete davvero bravi ed un esempio da seguire per il tipo di fermodellismo che praticate. Francesco Padula Attenzione Francesco!Questo è il GFVT (Gruppo Ferramatori Via Tropea) e non GFT (altro gruppo) come erroneamente espresso da te.E' un nuovo gruppo al quale faccio parte anche io.Purtroppo per impegni lavorativi e familiari, non ho potuto prendere parte a questo bel progetto, che è praticamente nato nel salotto di casa mia e che i miei amici stanno portando avanti egregiamente.Bravi Bravi,sono orgoglioso di vedere messe così bene in pratica, alcune delle mie tecniche preferite ![]() ![]() ![]() ![]() Effettivamente.......c'era qualcosa che mi tornava "familiare" nella tecnica costuttiva! Comunque la scogliera è veramente molto molto bella ![]() ....ed anche il mare! Ciao Alessandro |
Autore: | Mario FS [ martedì 1 luglio 2014, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un nuovo plastico : La stazione di BRIATICO in scala H0 |
Cita: Effettivamente.......c'era qualcosa che mi tornava "familiare" nella tecnic costuttiva! Comunque la scogliera è veramente molto molto bella ![]() ....ed anche il mare! Si, la tecnica di base per la realizzazione dell'acqua è quella ormai collaudatissima del silicone, anche se, abbiamo preferito personalizzarla un po seguendo un metodo diverso nella lavorazione. La scogliera, invece, è stata riprodotta con vere pietre scelte una ad una. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |