Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Plastirama: PALANO
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=82201
Pagina 1 di 14

Autore:  ammiraglio [ lunedì 6 aprile 2015, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Plastirama: PALANO

Buona sera,
in questa pasquetta che sembra da tregenda ho cominciato ad abbozzare uno schema di un diorama operativo basato su una stazione su linea secondaria o in concessione, dotata di binario di raddoppio, un tronco servito da magazzino merci e uno (per ragioni già evidenti di spazio) con piano caricatore o a raso, alla radice opposta.
Sono vincolato alle dimensioni di 130x35 cm, imposte dal mobile dove sarà collocato a riposo e non passibili di aumento: queste misure limitano le composizioni e la capienza dei binari a pochi veicoli, ma sto tentando di conservare le possibilità di manovra.
Nello spazio lasciato libero dagli elementi ferroviari (il lato opposto al tronco in diagonale) ho intenzione di collocare una coppia di trulli o una piccola masseria con accenno di uliveto.
Preciso che i fabbricati sono appoggiati per stabilirne la collocazione e non sono quelli definitivi, che molto probabilmente dovrò costruire.
Unico punto che non so come "arredare" è il triangolo fra il tronco PC e la radice della stazione: pensavo a un casello ma qui temo veramente di affollare troppo il modulo.
Ciò posto vi sottopongo lo schema esemplificato dalle foto sottostanti, per la cui modifica (ferme restando le
dimensioni suindicate) sono aperto ad ogni suggerimento.
Grazie e auguri (passati) a tutti
Francesco

PS: in presenza delle vere Campi Salentina, Monteroni di Lecce e Novoli, non stupitevi se trapianto un altro paese dalla Toscana alla Puglia!

Allegati:
IMG_201504069177.jpg
IMG_201504069177.jpg [ 36.78 KiB | Osservato 22921 volte ]
IMG_2015040619652.jpg
IMG_2015040619652.jpg [ 36.86 KiB | Osservato 22921 volte ]

Autore:  A Federici [ martedì 7 aprile 2015, 8:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Su 130 cm di sviluppo non si può fare tantissimo; tuttavia qualche suggerimento mi permetto di darlo:
- sfrutta i due lati lunghi per i binari secondari: centrando la linea, in promo piano puoi collocare due binari tronchi che si incrociano nel mezzo, per la massima capacità di ricovero;
- inclina il tracciato rispetto al "rettangolo".
Che tipo di stazioni ombra vuoi fare?

Autore:  A Federici [ martedì 7 aprile 2015, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Ritorno sull'argomento:
- inserirei un paio di binari di raccordo: sul fronte trasferirei il piano di carico a raso, e realizzarei un secondo binario per un consorzio agrario, mentre dedicherei il binario sullo sfondo al raccordo con le "cantine sociali", che possono essere accennate con un fabbricato in bassorilevo.
Riguardo a "Barberino", ricordo che l'origine del toponimo è riconducibile a due filoni:
- la famiglia Barberini;
- l'essere un luogo "barbaro", non tanto o non solo per gli abitanti, quanto per la difficoltà di accesso.

Entrambi questi filoni smi sembrano poco applicabili alla terra di Puglia!

Autore:  ammiraglio [ martedì 7 aprile 2015, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Antonio doppie grazie!
Vado con ordine:
- ho considerato l'ipotesi di porre la stazione lungo la diagonale ma temo che il vantaggio sia vanificato dalle due "mezze compensazioni" necessarie per rendere il binario ortogonale alle giunzioni;
- le stazioni ombra saranno due terne di tronchini, celate da uno sfondo per lato;
- sulla tua prima modifica (la seconda l'ho letta ora) ho fatto il seguente disegno: ho capito bene?
Allegato:
IMG_2015040721887.jpg
IMG_2015040721887.jpg [ 36.26 KiB | Osservato 22608 volte ]

- sul nome apprezzo lo studio etimologico, prendo nota!
Grazie assai
Francesco

Autore:  A Federici [ mercoledì 15 aprile 2015, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Ecco quanto avevo in mente.
Oltre ai due tuoi binari ho aggiunto altri due binari in primo piano, di cui il primo è un raccordo industriale, e l'altro un binario di carico a raso.
Il magazzino merci sullo sfondo andrebbe in bassorilevo.

AF

Allegati:
ammiraglio.JPG
ammiraglio.JPG [ 37.17 KiB | Osservato 22370 volte ]

Autore:  despx [ mercoledì 15 aprile 2015, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Ma perchè, non movimenti lo schema con la disposizione a losanga?

Ciao
Despx

Autore:  centu [ mercoledì 15 aprile 2015, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

:arrow:

Autore:  ammiraglio [ mercoledì 15 aprile 2015, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Grazie a tutti
Credo che Centu abbia ragione, così sarebbe affollato.
Pensavo di eliminare il tronchino a sinistra in alto e spostarlo in basso.
La losanga la farei con il binario che risulta, sullo schema della stazione dell'ovale PaP su TTM.
A proposito: se volessi collocare una porzione a raso per il carrellamento e un secondo piano caricatore lungo il predetto binario, come dovrei disporli?

Autore:  Bomby [ mercoledì 15 aprile 2015, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Mah, a dire il vero l'incrocio a x non è poi così raro, specie in piccoli spazi. Ce n'era uno anche non ricordo dove dalle tue parti, Centu...

Autore:  centu [ mercoledì 15 aprile 2015, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

:arrow:

Autore:  despx [ giovedì 16 aprile 2015, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Si, OK, è coreografico quell'incrocio ma in poco più di 110 m (reali) risulta grottesco.

Ciao
Despx

Autore:  Emilio T. [ giovedì 16 aprile 2015, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

D'accordo con Centu e Despx. Vorrei ricordare ai vari tuttologi che dispensano direttive a destra e manca, che il PADRE di tutti i diorami, nonché prototipo del sistema modulare....un certo VIGNANO! (non citato perché forse non rispetta le regole RFI?!?!?!) All'interno del suo piccolo scalo merci ha un incrocio proprio di questo tipo. Strano che la cosa sia sfuggita anche ai più attenti, eppure TTm gli ha dedicato quasi un numero intero!

Autore:  snajper [ giovedì 16 aprile 2015, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

emilio444 ha scritto:
D'accordo con Centu e Despx. Vorrei ricordare ai vari tuttologi che dispensano direttive a destra e manca, che il PADRE di tutti i diorami, nonché prototipo del sistema modulare....un certo VIGNANO! (non citato perché forse non rispetta le regole RFI?!?!?!) All'interno del suo piccolo scalo merci ha un incrocio proprio di questo tipo. Strano che la cosa sia sfuggita anche ai più attenti, eppure TTm gli ha dedicato quasi un numero intero!

Allora dove si incrociano i binari nel progetto c'è uno scambio inglese? A Vignano è stato usato questo dispositivo (non raro neppure al vero). Avrebbe il pregio di "isolare" il raccordo dalla linea.
Qui ci sono le foto dell'impianto di Vignano smontato. E le riprese per quel numero di TTm (il 40).

Autore:  Emilio T. [ giovedì 16 aprile 2015, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Grande! Mi hai fatto ritrovare un link che avevo perso e non trovavo più! Sui disegni originali di T&P vedo però un incrocio semplice. Grazie per il link comunque

Autore:  Andrea Brogi [ giovedì 16 aprile 2015, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria

Osservando lo schema di binari vedo solo che con le deviate incrociate in questo modo
si riesce a sfruttare meglio lo spazio(pochissimo) disponibile aumentando la capacità di ricovero dei 2 binari.

Pagina 1 di 14 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice