Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Visto che mi è stato affidato il compito di mettere insieme l'impianto elettrico per il plastico sociale del GFP "La Porrettana" a Piteccio, si potrebbe fare in modo di pubblicare idee e stati di avanzamento dei lavori, così da aver proficui scambi.

Intanto il tracciato è questo:

Immagine

Per ora direi di dedicarci alla parte di parata, ossia: al classico ovale schiacciato dove potranno circolare i convogli che i soci porteranno in sede a sgranchir le bielle.

Questo tipo d'impianto deve avere la caratteristica di permettere la circolazione simultanea di max 3 convogli in blocco automatico, e la possibilità manuale di inserirli o toglierli dall'ovale. C'è anche una parte dedicata alla composizione / scomposizione treni, gestita solo manualmente, ed un'altra che riproduce in scala (compressa per ovvi motivi) il DRS di Pistoia, e che avrà la possibilità di essere smontata per portarla alle varie manifestazioni. Quest'ultima sarà digitale con possibilità di movimento completamente automatico, oppure analogica manuale.

Per quanto riguarda il resto dell'impianto di parata è stato scelto un sistema analogico automatizzato, commutabile in digitale manuale. Questo per motivi di difficoltà a far girare su un impianto digitale automatico i rotabili più disparati, con decoders settati dai soci per la circolazione nei loro impianti privati, e che potrebbero risultare critici ad essere usati insieme su un unico plastico gestito da un software commerciale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Intanto la linea di parata sarà suddivisa in 4 sezioni, così da permettere la circolazione a 3 convogli, più la tratta di collegamento con la zona di formazione treni, la N°5.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Questo il DRS.

Immagine

Naturalmente il lavoro andrà avanti per un bel po' di tempo, visto, anche, che s'inizia proprio con le ferie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Da realizzare con "roba" commerciale o "roba" autocostruita ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Sarà quasi tutto autocostruito.

Questo il controllo di tratta, che è divisa in 3 pezzi, uno dei quali il rallentamento, e l'altro lo stop.

Naturalmente lo schema è solo un abbozzo, che dovrà essere messo a punto sul posto. L'alimentazione della trazione sarà in corrente continua, così da non aver problemi con le loco munite di decoder.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Il sensore ad assorbimento, collaudatissimo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
E' un BA elettromeccanico nel quale però mi pare manchi la concatenazione per il segnalamento, ovvero non è previsto il segnalamento a 3 aspetti. Mi pare manchi anche la polarizzazione di bias, cioè se l'alimentatore di trazione va a 0 il sistema non è in grado di rilevare le sezioni di BA occupate, ovvero se metti a 0 la trazione generale tutte le sezioni di BA si liberano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Il segnalamento sarà solo R/V si tratta di un impianto usato solo per far muovere i mezzi dei soci che di solito stanno in bacheca, non ha pretese di aderenza al vero, i segnali servono a poco, se non come scena e per visualizzare la posizione della tratta successiva.

Il bias non è necessario, poiché quelle tratte saranno sempre alimentate in corrente continua a tensione costante (è prevista una regolazione di qualche volt soltanto, per compensare le diverse velocità dei mezzi).

I rotabili che entreranno in circolazione saranno mandati in linea attraverso la tratta 5 da un comando manuale dalla zona di composizione, arrivati al bivio, se la tratta successiva è libera, entreranno in circolazione automatica, fino a quando non verrà deciso, manualmente, di toglierli dall'ovale per riportarli nella zona di composizione.

Solo un segnale può avere 3 aspetti, ed è quello che dall'ovale immette nella zona di formazione.

Il tutto è stato pensato per la massima semplicità, in modo che siano in molti a poterci mettere le mani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Ok.
In parallelo alla lampadina di ballast, una per sezione immagino, non sarebbe meglio metterci un fusibile da 2-3 A in modo che la tensione al binario non risenta della variazione di assorbimento dovuto magari a doppie trazioni, treni illuminati ecc... quindi rimanga sempre spenta tranne quando il fusibile salta ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Il disegno trae in inganno, avrei previsto un fusibile ripristinabile da 4 A (PTC), ovviamente uno per sezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
OK. Però 4 A non sono un po' tanti ? Io ho installato dei 3,15 A ma ho avuto occasione di corti non franchi che non hanno fatto saltare il fusibile e nel punto di corto hanno provocato danni... un deviatoio con la plastica fusa nel cuore e una loco con la plastica di una ruota fusa... li sto sostituendo con dei 2 A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
:shock: Beh, se i rischi sono codesti si può tranquillamente calare, ma visto che c'è chi si diverte con le doppie trazioni con loco vecchia maniera, = ~ 2 A, + treno illuminato = ~ 1 A, siamo a 3, è bene lasciare 1 A di franco, siamo a 4. Piuttosto sono i diodi dei sensori ad essere in crisi, infatti quello è un circuito che ho usato in molti punti sul mio plastico, ma che andrà rivisto per questo, anche gli optoisolatori saranno per AC, poiché almeno nella tratta 5 saranno percorsi da corrente nei due sensi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Anch'io la pensavo così e infatti avevo messo dei 3,15 A anche se facevo delle triple trazioni in salita con dei 2 A senza problemi ma mi è capitata qualche sorpresa che mi ha fatto ricredere perchè come ti ho detto ha fatto danni. Altre volte invece il danno non l'ha fatto perchè sono giunto sull'incoveniente in tempo ma c'era una parte della macchina o dello scambio che scottava... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Siccome assomiglia anche al mio BA, ti riporto le mie esperienze ( e sofferenze) :

- un transistore bipolare si può bruciare facilmente in caso di cortocircuiti, per sovracorrente o per eccesso di dissipazione.
Se l' alimentazione può dare fino a 8 A, il transistore può dover dissipare fino a 12V * 8A = 96 W. Occorrerebbe un dissipatore molto grande e per il transistore un case migliore del classico TO220 (*).
Se l' alimentatore può dare più di 8 A, anche per pochi istanti, allora il transistore si può bruciare in meno del tempo di intervento di un fusibile (amara esperienza).
E' vero che c' è la lampada in serie, ma in caso di CC questa ha un picco di corrente iniziale di cui si deve tenere conto
E' vero che hai previsto un darlington, ma la verifica di correnti e potenze la farei ugualmente (*).

Nel mio caso, stremato da continue bruciature di transistors a causa di cortocircuiti (che vedo non affliggono Tz) ho sostituito il sistema con un pilotaggio a SCR a parzializzazione di fase (*) e con limitazione impulsiva della corrente
Ha anche il vantaggio di spuntare meglio i treni più "pigri".

- per la fermata al blocco, nel mio caso ho due trimmers che, con un diodo ciascuno, danno tensione a una resistenza e condensatore come hai tu (*). Il primo è pilotato dalla sezione a valle. Se essa è libera, fornisce tensione e comanda la trazione per il transito. Il secondo è pilotato dalla sezione di fermata (la sezione "stop" nel tuo disegno). Finchè la sezione è libera, pilota la trazione a velocità di avvicinamento.
Coi trimmers si possono regolare indipendentemente la velocità di transito e quella di avvicinamento.
L' effetto è di iniziare a rallentare appena entrato nella sezione, per poi fermarsi alla sezione di "stop" (se c' è via impedita). O di transitare in velocità in caso di via libera.
Il condensatore da 470 uF che è nel tuo schema, se pilotato da una resistenza di adeguato valore (4.7 ..10 kOhm) consente rallentamenti ed accelerazioni graduali.
Il mio ha anche un dispositivo per comunicare alla sezione successiva la velocità istantanea all' atto dell' occupazione (*).

- le doppie trazioni e le spinte in coda, così come i treni navetta e gli elettrotreni richiederebbero un meccanismo in più. Nel mio BA avevo previsto connessioni per inserirlo, ma non mi sono mai fidato a realizzarlo.
Supponendo un treno navetta in spinta, quando la carrozza pilota occupa la sezione a valle, scatta la via impedita. E la sezione su cui è ancora la locomotiva viene ad essere disalimentata, con arresto del treno a metà strada.
Nel mio caso abbiamo doppie trazioni equipaggiate con un parallelo elettrico delle locomotive (dissimulato in condotte del freno).
Per superare il problema occorrerebbe che, liberandosi la sezione successiva, si agganciasse un relè (o un flip-flop, o qualche altro tipo di bistabile), che tenesse in funzione la trazione, fino alla completa liberazione della sezione da cui si stà partendo (*)

Mi fermo quì perchè ho poco tempo (figurati se ne avessi avuto di più).

Potranno sembrare critiche, le mie. Ma invece vorrei che un po' delle mie "sofferenze" possa essere utile ad altri per evitare di passarci.
Marcello, sò che non ti scoraggi facilmente, dato che sei un tecnico valido e voglio esprimerti il mio incoraggiamento, dato che credo tu abbia le capacità di realizzare ciò che ti proponi.


Stefano Minghetti

(*) questi sono punti molto tecnici. Se qualcuno fosse interessato, potrei dettagliare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Grazie Stefano, tutti i contributi sono importanti. Anch'io ho fatto il mestiere di "fonditore di transistors" e conosco i problemi che citi. Il disegno è solo un punto di partenza, vedremo dove mi porterà. I problemi ci sono, il primo è sicuramente che sull'impianto ci metteranno le mani tutti, anche ragazzi e bambini, quindi i cortocircuiti saranno roba di tutti i giorni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: To_Ceres e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl