Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 1:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Ho da poco acquistato una IB-COM la quale prevede in ingresso una alimentazione una tensione in C.A. compresa tra 16 e 18 V.
Per soddisfare questa richiesta ho acquistato da un sito di componentistica un trasformatore con un'uscita di 17 V.; prima di collegare il trasformatore alla IB-COM ho misurato con il tester la tensione erogata a vuoto dal trasformatore e con mio grande stupore il tester mi indica una tensione di 20 V.
Dato che avevo in un cassetto un altro trasformatore che da etichetta dovrebbe erogare una tensione di 15 V. ho misurato anche questo e mi sono trovato una tensione di 19,5 V.
Mi chiedo: è il mio tester che non funziona oppure è normale che la tensione a vuoto sia più alta di quella indicata sulla targhetta ?
Devo fidarmi comunque a collegare il trasformatore alla IB-COM oppure devo procurarmi un altro trasformatore con tensione nominale più bassa ?

Grazie a tutti

Luigi Cesana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
È normale. Prova a collegarci un carico, tipo due lampade da 12v in serie, la tensione dovrebbe calare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao
Io ho un Intellibox e l'alimento non con l'alimentatore originale ma con un trasformatore toroidale che eroga 16 V ac senza carico e 5 A di corrente, e poi ho protetto il collegamento alla centrale con un fusibile rapido da 3A (quelli in vetro) per scongiurare la possibilità di danneggiare la centrale stessa in caso di cortocircuito.
In ogni caso aspetterei ad usare il tuo trasformatore da 20 V prima di aver sentito il parere di chi se ne intende di più!!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La tensione a vuoto di ogni trasformatore è sempre di un X% più alta, ed è inversamente proporzionale alla sua potenza.
Pertanto i 15 o 17 V dichiarati a carico sono 3 0 4 V in più a vuoto.
Vi evito tutta la pappardella sul calcolo, anche perchè se non si sanno i parametri di progetto, e le caratteristiche dei materiali impiegati per la costruzione è impossibile calcolarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao
Io ho un Intellibox e l'alimento non con l'alimentatore originale ma con un trasformatore toroidale che eroga 16 V ac senza carico e 5 A di corrente, e poi ho protetto il collegamento alla centrale con un fusibile rapido da 3A (quelli in vetro) per scongiurare la possibilità di danneggiare la centrale stessa in caso di cortocircuito.
In ogni caso aspetterei ad usare il tuo trasformatore da 20 V prima di aver sentito il parere di chi se ne intende di più!!
Alessandro


Anche sul mio trasformatore è presente un fusibile in vetro e pertanto sotto questo punto di vista dovrei essere tranquillo;il trasformatore ha una potenza di 135 VA che dovrebbe dare una corrente di quasi 8 A più che sufficiente per lo scopo.
Domani proverò a collegare un carico come dice Sennajj per vedere se la tensione cala, ma non mi è comunque chiaro se posso comunque utilizzarlo per alimentare la Intellibox.

Luigi Cesana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
gigi53 ha scritto:
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao
...
Domani proverò a collegare un carico come dice Sennajj per vedere se la tensione cala, ma non mi è comunque chiaro se posso comunque utilizzarlo per alimentare la Intellibox.

Luigi Cesana


Direi che ti hanno risposto indirettamente "si".

Il fusible, anche uno extrarapido ti protegge dai cortocircuiti, dai sovraccarichi non è detto, ovvero non è detto faccia in tempo: dipende dalle curve d'intervento e da come si manifesta il sovraccarico.
In caso di sovraccarico, "teoricamente" deve intervenire prima la protezione della centralina o/e dell'eventuale booster.
In ogni caso, nel caso delle tensioni in uso con i trenini, un fusibile a monte non protegge dalle sovratensioni in alimentazione.
E sempre in ogni caso, i componenti interni della centralina, se un minimo seria, devono avere una tensione nominale almeno doppia di quella d'esercizio.

Con un trasformatore da 135 W, per vedere un calo di tensione significativo devi mettere un carico di almeno 1,3 A.

P.S.
Così di brutto, ma è la sola risposta possibile: se non ti fidi, hai la sola possibilità di studiarti l'elettrotecnica ed in particolare le macchine elettriche. Teoria e pratica.

P.S.2 I fusibili di vetro esistono con 4 tipologie di tempo d'intervento, con tensione d'eserciazio <= 250 V:

T = fusibile ritardato
M = fusibile semirapido
F = fusibile rapido
FF = fusibile super-rapido

Poi nella sigla possono comparire anche altre lettere, ma indicano caratteristiche non necessarie per i trenini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Grazie Marco per le spiegazioni approfondite; credo proprio che dovrò fidarmi e visto che la centrale mi sembra seria dovrebbe comunque reggere la mia tensione in ingresso.

Luigi Cesana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao
Questa mattina ho misurato l'uscita del mio trasformatore che eroga 15.9 V senza carico e 15,5 V una volta collegata la Intellibox con almeno 10 loco ferme sui binari con fari accesi, un convoglio di 4 carrozze illuminato (Vitrains) e 3 carrozze con lanterne di coda accese pilotate da decoder funzioni.
Il mio trasformatore è dichiarato per 5,3 A e guardando sul sito dell'Uhlenbrock consigliano il loro trasformatore 20075 da 70VA con uscita da 15 V ac e 4.6 A max.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao
Questa mattina ho misurato l'uscita del mio trasformatore che eroga 15.9 V senza carico e 15,5 V una volta collegata la Intellibox con almeno 10 loco ferme sui binari con fari accesi, un convoglio di 4 carrozze illuminato (Vitrains) e 3 carrozze con lanterne di coda accese pilotate da decoder funzioni.
Il mio trasformatore è dichiarato per 5,3 A e guardando sul sito dell'Uhlenbrock consigliano il loro trasformatore 20075 da 70VA con uscita da 15 V ac e 4.6 A max.


Ciao Alessandro,
da quanto dici mi sembra di capire che la potenza che eroga il mio trasformatore è troppo elevata sia in tensione che in corrente.

Luigi Cesana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Con una Ferrari si può andare a 50 km/h come con una 500 vecchio tipo.

Se il tuo trasformatore è più potente è solo un pregio. Il cortocircuito è protetto dalla IB-Com, il fusibile interviene solo se il guasto è nel tratto che va dal trasformatore alla centralina, per esempio un cortocircuito sui morsetti o sugli spinotti,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
Marcello (PT) ha scritto:
Con una Ferrari si può andare a 50 km/h come con una 500 vecchio tipo.

Se il tuo trasformatore è più potente è solo un pregio. Il cortocircuito è protetto dalla IB-Com, il fusibile interviene solo se il guasto è nel tratto che va dal trasformatore alla centralina, per esempio un cortocircuito sui morsetti o sugli spinotti,


E' quello che pensavo anch'io quando ho acquistato il trasformatore; quello che mi lascia qualche dubbio è la tensione: se Alessandro ha una caduta di soli 0,5 V collegando il trasformatore alla IB (con tutto quel ben di Dio sui binari) i miei 20 V a vuoto sui morsetti del trasformatore mi preoccupano non poco, non vorrei collegare la IB al trasformatore e bruciare la IB nuova di zecca.


Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
In effetti 20 sono un po' troppi.

C'è comunque (se ricordo bene) anche un controllo sulla tensione in Intellibox.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2015, 20:45
Messaggi: 56
Per caso il trasformatore ha più prese sul primario? Cioè, è possibile scegliere tra 220, 230 o 240V in ingresso?
Se è così, collega l'alimentazione ai morsetti con la tensione in ingresso più alta, la tensione in uscita si abbasserà di circa il 4-5% ad ogni "incremento".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 146
Località: Carate Brianza
sennajj ha scritto:
Per caso il trasformatore ha più prese sul primario? Cioè, è possibile scegliere tra 220, 230 o 240V in ingresso?
Se è così, collega l'alimentazione ai morsetti con la tensione in ingresso più alta, la tensione in uscita si abbasserà di circa il 4-5% ad ogni "incremento".

Il trasformatore ha solo una presa di ingresso senza possibilità di scelta ed una sola presa in uscita.
Credo che momentaneamente nell'attesa di acquistare un altro trasformatore, utilizzerò un altro trasformatore con un'uscita a 12 V. che misurati mi danno 13,5 V effettivi ai morsetti.a
Questo trasformatore ha 4 morsetti in entrata di cui uno contrassegnato con 0 V., uno segnato con 220 V. ed altri 2 con +5% e con -5%.
Qualcuno sa quali effetti si possono avere alimentando la IB con tensione inferiore al previsto ?

Luigi Cesana

http://gigi0753.blogspot.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Centrale Digitale
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Il mio plastico sono 11 anni che funziona con l'Intellibox alimentata a 12 V~


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl