gigi53 ha scritto:
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao
...
Domani proverò a collegare un carico come dice Sennajj per vedere se la tensione cala, ma non mi è comunque chiaro se posso comunque utilizzarlo per alimentare la Intellibox.
Luigi Cesana
Direi che ti hanno risposto indirettamente "si".
Il fusible, anche uno extrarapido ti protegge dai cortocircuiti, dai sovraccarichi non è detto, ovvero non è detto faccia in tempo: dipende dalle curve d'intervento e da come si manifesta il sovraccarico.
In caso di sovraccarico, "teoricamente" deve intervenire prima la protezione della centralina o/e dell'eventuale booster.
In ogni caso, nel caso delle tensioni in uso con i trenini, un fusibile a monte non protegge dalle sovratensioni in alimentazione.
E sempre in ogni caso, i componenti interni della centralina, se un minimo seria, devono avere una tensione nominale almeno doppia di quella d'esercizio.
Con un trasformatore da 135 W, per vedere un calo di tensione significativo devi mettere un carico di almeno 1,3 A.
P.S.
Così di brutto, ma è la sola risposta possibile: se non ti fidi, hai la sola possibilità di studiarti l'elettrotecnica ed in particolare le macchine elettriche. Teoria e pratica.
P.S.2 I fusibili di vetro esistono con 4 tipologie di tempo d'intervento, con tensione d'eserciazio <= 250 V:
T = fusibile ritardato
M = fusibile semirapido
F = fusibile rapido
FF = fusibile super-rapido
Poi nella sigla possono comparire anche altre lettere, ma indicano caratteristiche non necessarie per i trenini.