Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ennesima prova progetto
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=88243
Pagina 1 di 2

Autore:  Casperfuretto [ venerdì 13 maggio 2016, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  ennesima prova progetto

Ecco l'ennesima prova... ambientazione Italia-Svizzera, epoca IV, plastico da parata + manovre... mi piace vedere i convogli passeggeri fermi in stazione, mentre nella parte merci faccio qualche manovra... la parte verde resterà sempre montata, la parte gialla sarà montata solo al bisogno... vi sembra giocabile?

Armamento misto Piko - Roco (cod 83) e Peco.(100) .. ci sono controindicazioni, a parte l'uso di scarpette specifiche?

Grazie!

Allegati:
peco2.png
peco2.png [ 25.24 KiB | Osservato 7901 volte ]

Autore:  Bomby [ venerdì 13 maggio 2016, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

La stazione fatta così mi convince molto poco. Buona la partenza, comunque.

Io proverei a realizzare la stazione nascosta sul fondo, magari con meno binari e divisa su 2 fasci, mentre davanti allo sfondo realizzerei la parte a vista. Su uno dei moduli asportabili i tracciati si incrociano. Come principio è quello del progetto presentato su TTM 9 o su un'altro numero che ora non ricordo. In quello spazio si riescono a fare cose interessanti, e l'ambientazione alpina aiuta a mascherare entrate e uscite dei binari (e si può rendere più profondo l'impianto usando una parete rocciosa verticale a nascondere la stazione nascosta.

Autore:  Casperfuretto [ venerdì 13 maggio 2016, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Grazie Bomby...

Come mai non ti convince la stazione? Intendi quella in vista? Perdonami ma credo di non avere quel ttm...

Per la stazione nascosta, quella mi sembrava la soluzione ottimale per non togliere spazio alla stazione principale...

Invece non sono convinto della parte celeste, per cui avrei bisogno di qualche consiglio

grazie!

Autore:  Bomby [ venerdì 13 maggio 2016, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Recuperalo, che è il miglior TTM di sempre.

Oggi non ho tempo di fare un disegnino, domani ci provo, se ho tempo. Al limite posta le dimensioni dell'ambiente e dei moduli. Non prometto nulla.

I miei dubbi riguardano non solo la parte dello scalo (voto 5-- *), , ma la radice della stazione a sinistra (voto 4, anzi, accorgendomi che la radice della stazione a vista coincide con quella della stazione nascosta, 3), mentre quella da destra, se si esclude l'accrocchio con il doppio inglese (meglio evitare) è da 7 (se non si considera che hai messo gli scambi a cavallo del bordo del modulo, ahi ahi ahi, ti ci voglio vedere a tagliarli a metà). La RL piazzata lì è un po' naif: non che ci stia male, ma è un po'... 6-.
* (il -- è per lo scalo container, che in quell'angolo non ci sta se lo vuoi credibile, nella stragrande maggioranza dei casi al vero i treni container si lavorano a convoglio completo o al più a convoglio dimezzato, quella parte meglio sostituirla con un raccordo).

Scusami per i voti, che non sono solito dare, e che credo siano piuttosto antipatici, ma è per darti un'idea senza troppi giri di parole degli aspetti che mi convincono di meno. Però rimediare è facile e l'impostazione, guardando oltre le apparenze, è buona.

Autore:  Casperfuretto [ venerdì 13 maggio 2016, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Ciao Bomby,
stavo per andare a dormire, ma dato che sei stato così gentile da rispondermi a tarda ora, ricambio voletieri.

Innanzitutto, se mi confermi il nr di TTM, vedo di procurarmelo...

Poi vorrei precisare che tengo più alla "giocabilità" che al realismo ad ogni costo, anche perché non sono un esperto di ferrovie ma solo un appassionato giocherellone :)

Detto questo, veniamo al dunque: lo spazio disponibile è di 380x280 e la profondità dei moduli è 60cm; i moduli verdi saranno sempre montati e quindi non c'è problema se capita un deviatoio su una giunzione, mentre i moduli gialli li monterò solo saltuariamente e li ho solo abbozzati. (dimensione dei moduli 124x60)

La stazione nascosta sulla sx, è un punto fermo: ho fatto mille prove ed inoltre ho già comprato i deviatoi curvi, quindi preferirei non toccarla, tutto il resto si può discutere.

Lo scalo merci e tutta la parte di binario in celeste è quella su cui ho più dubbi e per cui veramente brancolo nel buio...

La RL sulla dx in alto l'ho messa più che altro per riempire lo spazio vuoto, ma se hai suggerimenti ben vengano.

Per i voti non c'è problema, non mi offendo, anzi, rendono l'idea.

Ultima cosa: l'ingesso delllo scalo merci col doppio inglese sulla destra proprio non va? Mi sembrava una figata :D

PS per i raggi di cirvatura, ho cercato di non scendere sotto i 500mm neanche nelle parti nascoste
grazie!

Autore:  Casperfuretto [ venerdì 13 maggio 2016, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

... dopo le rimostranze della moglie, purtroppo la parte dello scalo container è passata da fissa a smontabile: :oops:

Allegati:
peco3.png
peco3.png [ 25.98 KiB | Osservato 7781 volte ]

Autore:  davscarna [ sabato 14 maggio 2016, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

ciao anche io avevo un progetto simile che poi ho abbandonato per un impianto molto più esteso e capillare realizzato in garage, insomma potrei darti i miei schemi e poi li valuti in base al tuo interesse; mi serve però un'informazione...qual'è l'ingombro occupabile misurato rispetto ad una terna cartesiana? (in special modo l'altezza?)

Autore:  Bomby [ sabato 14 maggio 2016, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Questa è un'idea.

Allegato:
Casperfuretto.jpg
Casperfuretto.jpg [ 229.48 KiB | Osservato 7643 volte ]

Hai detto che preferisci le manovre dei merci, quindi ho sviluppato un grande numero di raccordi, non molto estesi a dire il vero, ma è quanto lo spazio a disposizione consente di disporre, specie se si desidera lasciare tratti di piena linea. A separare la stazione nascosta (e il circuito nascosto) dalla parte a vista si può realizzare uno sfondo e/o sfruttare delle formazioni montuose, anche piuttosto imponenti.
La stazione si compone di 4 binari passanti, di cui 3 serviti da marciapiede, e lo scalo merci un po' contorto per via del ridotto spazio a disposizione. Il raggio di curvatura ai bordi della stazione, quantomeno per il binario di corsa, è di almeno un metro, mentre la curva in piena linea nell'angolo ha un raggio maggiore di 82 cm, ma ha raccordi parabolici.

Armamento dietro Roco Line in cod. 83, davanti Peco cod. 75 (che, può sembrare strano, ma è meno rognoso nella marcia dei rotabili del Roco). Oddio, volendo si può usare anche il cod. 100, ma a questo punto...

Autore:  Casperfuretto [ sabato 14 maggio 2016, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

davscarna ha scritto:
ciao anche io avevo un progetto simile che poi ho abbandonato per un impianto molto più esteso e capillare realizzato in garage, insomma potrei darti i miei schemi e poi li valuti in base al tuo interesse; mi serve però un'informazione...qual'è l'ingombro occupabile misurato rispetto ad una terna cartesiana? (in special modo l'altezza?)


Ciao, ti ringrazio; lo spazio a disposizione è 380x280; il tracciato dovrebbe svilupparsi su mensole fisse profonde 60cm per 2 lati della stanza, mentre gli altri 2 lati sarebbero smontabili. Per quanto riguarda l'altezza, preferirei sviluppare tutto su un solo livello per semplicità costruttiva.

fammi sapere, grazie mille!

Autore:  Casperfuretto [ sabato 14 maggio 2016, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Bomby ha scritto:
Questa è un'idea.

Allegato:
Casperfuretto.jpg

Hai detto che preferisci le manovre dei merci, quindi ho sviluppato un grande numero di raccordi, non molto estesi a dire il vero, ma è quanto lo spazio a disposizione consente di disporre, specie se si desidera lasciare tratti di piena linea. A separare la stazione nascosta (e il circuito nascosto) dalla parte a vista si può realizzare uno sfondo e/o sfruttare delle formazioni montuose, anche piuttosto imponenti.
La stazione si compone di 4 binari passanti, di cui 3 serviti da marciapiede, e lo scalo merci un po' contorto per via del ridotto spazio a disposizione. Il raggio di curvatura ai bordi della stazione, quantomeno per il binario di corsa, è di almeno un metro, mentre la curva in piena linea nell'angolo ha un raggio maggiore di 82 cm, ma ha raccordi parabolici.

Armamento dietro Roco Line in cod. 83, davanti Peco cod. 75 (che, può sembrare strano, ma è meno rognoso nella marcia dei rotabili del Roco). Oddio, volendo si può usare anche il cod. 100, ma a questo punto...


WOW sono impressionato! Prenderò sicuramente degli spunti interessanti ... non ho capito perchè hai mantenuto un secondo ovale nascosto, invece di limitarti alla stazione nascosta, o forse ho interpretato male?

Lo scalo merci è suddiviso in varie parti o sbaglio?
grazie!

Autore:  davscarna [ sabato 14 maggio 2016, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

beh non so se potrò esserti molto d'aiuto...il mio tracciato era stato pensato per essere realizzato non su mensola ma su telaio fisso, inoltre avvevo progettato 4 livelli di cui 2 nascosti più altri due di parata...ma volendo potresti anche metterlo in pianta stabile o hai problemi con la mobilia di casa?...non so se è chieder troppo ma se mi facessi una foto della stanza potrei essere più preciso e proporti la mia idea ciao

Autore:  Bomby [ sabato 14 maggio 2016, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

Era la configurazione che avevo cercato di spiegarti prima. Come configurazione consente di realizzare anche un tratto di piena linea e di sfruttare al meglio lo spazio senza avere per forza la stazione nascosta collegata direttamente a quella a vista come avevi fatto tu.

Lo scalo merci è quello nell'angolo in alto a destra, gli altri sono raccordi. I raccordi, per fartela breve, consentono ai binari di entrare direttamente all'interno dei cortili delle aziende, che hanno così un'area di carico e scarico privata e soprattutto non devono praticare trasbordi ulteriori (come accade negli scali merci). C'è tra l'altro un articolo su un recente numero di TTM, il 56.

PS: il TTM di cui parlavo prima era il 31 (del 2007, oddio, ormai sono 10 anni!).

Autore:  Casperfuretto [ domenica 15 maggio 2016, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

OK grazie a tutti!

@davscarna: più tardi posto una foto, comunque per farti capire, nel disegno la parte verde del plastico è appoggiata su una libreria alta circa 140cm e quindi è difficile prevedere più livelli, il resto (in giallo) è su moduli con proprie "gambe" smontabili che costeggiano le altre pareti o armadio.

@Bommby: ti ringrazio, cercherò di procurarmi quei numeri di TTM, in effetti mi servirebbe proprio capire come funzionano gli scali merci...

Autore:  davscarna [ domenica 15 maggio 2016, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

penso di avere un'idea che fa per te...aspetto la foto per conferma ma penso di poterti fornire un'ulteriore possibilità non solo per quanto riguarda lo sviluppo in se del tracciato ma sopratutto per ciò che concerne il telaio

Autore:  Casperfuretto [ domenica 15 maggio 2016, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ennesima prova progetto

ciao, ecco una foto della stanza.. spero renda l'idea... scusate il disordine! :lol:

https://drive.google.com/open?id=0ByZNW ... HJfbU5aSjA

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice