Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 giugno 2014, 23:18
Messaggi: 9
Ciao a tutti.
Circa un anno fa ho disegnato un diorama di stazione ferroviaria con raddoppio di binario e relativo scalo merci. Il diorama si sviluppava su un piano ad angolo, addossato a parete. Dopo avere immaginato il mini traffico ferroviario con due treni + il tracciato per le manovre e la composizione di piccoli convogli, comprendente anche lo scalo merci, mi sono arenato perchè vorrei dare un certo automatismo al diorama, ma non so decidermi sul sezionamento dei binari per la relativa realizzazione. Ragion per cui ho abbandonato l'idea.
Ora, non volendo assolutamnente darmi per vinto, ho ripreso lo studio del diorama ed ho cercato sul web una qualche guida che, partendo, dalla costruzione della base, mi accompagnasse fino alla posa dei binari coi sezionamenti corretti e l'autocostruzione di stazione e magazzino di carico/scarico merci. Per l'autocostruzione e la posa dei binari ho trovato diverso materiale di supporto, ma per il sezionamento e l'impianto elettrico, non ho trovato quello che cercavo.
In questo Forum esiste qualche piccola guida che mi possa dare lo spunto necessario a realizzare correttamente i sezionamenti, in modo che un treno si fermi senza invadere lo spazio d''accesso allo scambio da parte del treno che transiterà poco dopo sul binario di raddoppio per attraversare lo scambio?
Capisco di non essere stato abbastanza chiaro nell'esposizione del mio problema, ma, non ho le idee abbastanza chiare e, disponendo di spazi contenuti, ho paura di non riuscire a fare funzionare il tutto così come lo immagino.
Spero che qui qualcuno mi possa :idea: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao,
non ci hai dato l'indicazione fondamentale: Alimentazione analogico o digitale?

Se utilizzi un sistema analogico, dovrai fare dei sezionamenti precisi con dei sistemi e dei circuiti che rallentano, poi fermano il treno e successivamente lo faranno ripartire.

Se invece utilizzerai la gestione digitale e vorrai fare degli automatismi, il plastico dovrà essere gestito da un pc o da una centrale adeguata che ti gestirà le tratte.
In questo caso i sezionamenti andranno collegati a circuiti dedicati di retroazione che indicano al pc la posizione del treno sul plastico, e naturalmente tutte le locomotive dovranno essere dotate di decoder.
Sul computer avrai una copia del tuo plastico in versione virtuale dove imposterai tutto quello che vuoi.
Questa opzione è interassante perchè se sbagli a fare un sezionamento, (ad esempio un treno si ferma prima di dove vorresti) puoi agire su una serie di parametri sul decoder della locomotiva o sul programma di gestione, per far fermare il treno più avanti e correggere così l'errore, magari allungando semplicemente il tempo di frenata o la velocità di marcia. C'è la possibilità di fare anche dei blocchi virtuali senza bisogno della tratta sezionate e relativa retroazione. Insomma è un mondo ampio e versatile, dove io sono entrato da poco ed ho sempre molto da imparare.
Se sei interessato al digitale ti consiglio di visitare il http://www.dccworld.it dove troverai tutte le tue risposte, naturalmente sul discorso digitale (DCC).
Visto che sei amante delle manovre, con tale sistema hai la possibilità di utilizzare ganci elettromagnetici sulle locomotive e di impostare manovre con sgancio ed aggancio automatico dei carri.

Per l'analogico non saprei dirti nello specifico, ma a parer mio (e con questo non voglio criticare chi utilizza tale sistema e non voglio alzare nessuna polemica visto che è solo un mio parere) oggi è un sistema poco versatile ed ormai superato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Magari, se se si potesse vedere uno schizzo con qualche quota, dalla teoria della teoroa passiamo alla pratica teorica, da alla sola pratica il passo è poi breve :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 giugno 2014, 23:18
Messaggi: 9
Si, è vero tutto.
Parto però dalla fine perchè vorrei superare lo scoraggiamento provocato dalla asserzione:
picafermo ha scritto:
Per l'analogico non saprei dirti nello specifico, ma a parer mio (e con questo non voglio criticare chi utilizza tale sistema e non voglio alzare nessuna polemica visto che è solo un mio parere) oggi è un sistema poco versatile ed ormai superato.

Passare al digitale significa conoscere anche un pò di analogico. Io conosco l'analogico più per sentito dire che per esperienza personale. Aggiungendo anche la componente costo, la bilancia cade tutta dalla parte dell'analogico. Quindi, per cominciare, opto senz'altro per percorrere la rotta della tencioca costruttiva in analogico.

marco_58 ha scritto:
Magari, se se si potesse vedere uno schizzo con qualche quota, dalla teoria della teoroa passiamo alla pratica teorica, da alla sola pratica il passo è poi breve :wink:

Ho soltanto immagini fotografiche coi binari posati in maniera provvisoria ed approssimativa. Niente di più. Pur essendo esperto di prodotti informatici e tecniche elaborative non dispongo di un software che mi permetta di realizzare quello che mi chiedi. Ho abbandonato Windows ormai da 7 anni, quando decisi di passare a Linux. Sono soddisfattissimo di Linux e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero, però nom ho trovato in Linux un software che mi permetta di disegnare tracciati ferroviari in maniera semplice ed intuitiva.
Le quote a cui ti riferisci non esistono, anzi ne esiste una sola che vale per tutto il diorama, cioè quota 0(zero).

Per ora sto combattendo con me stesso, perchè ho attraversato e sto attraversando un periodo di mancanza assoluta di voglia di fare. Se mi sono deciso a scrivere è perchè cerco di reagire al mio stato di abbandono fisico-psichico, però se mi viene a mancare il sostegno che sto cercando per uscire dal mio torpore, va a finire che ritorno alla mia decisione di qualche mese fa, cioè di svendere tutto e non pensarci più.
:?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Siamo sicuri che il digitale, a conti fatti, costi poi molto di più? Non sono per nulla esperto, ma per quello che vuoi fare tu, mi pare ottimale la soluzione digitale, a meno di non impazzire con circuiti elettronici specifici. Il digitale mi pare molto più elastico.

Quanto ai software, non so se su linux funzioni SCARM. Prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 giugno 2014, 23:18
Messaggi: 9
Bomby ha scritto:
Siamo sicuri che il digitale, a conti fatti, costi poi molto di più? Non sono per nulla esperto, ma per quello che vuoi fare tu, mi pare ottimale la soluzione digitale, a meno di non impazzire con circuiti elettronici specifici. Il digitale mi pare molto più elastico.

Quanto ai software, non so se su linux funzioni SCARM. Prova.


Sulla maggiore elasticità del digitale convengo con quanto dici tu, ma dovrei studiare da zero il progetto e procurarmi una centralina con tutti gli accessori elettronici occorrenti per il funzionamento del tutto, con una spesa che dovrebbe superare, credo, le 200 €uro, mentre per l'analogico dispongo già di tutto, compresi i reed per l'azionamento dei comandi mal passaggio del treno. É tutto materiale acquistato diversi anni fa, quando avevo comnciato la costruzione di un plastico vero e proprio delle dimensioni di m.2x3.

Ho letto notizie su SCARM qui e come puoi riscontrare tu stesso, come requisiti di sistema vengono richiesti SO di razza Microsoft come Windows XP/Vista/7/8.

Grazie, comunque, per le proposte.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per il disegno bastano: un pezzo di carta, una matita grassa (magari poi ripassi con un pennarello nero), una gomma, uno scanner o una qualsiasi macchia fotografica digitale (foto dall'alto perpendicolere al centro del foglio), va bene anche il telefonino. Onestamente dalle foto di un tracciato posto alla bene e meglio, di fatto si capisce ben poco.

In ogni gaso per fare degli schizzi, anche proporzionati non hai bisogno di un sistema cad, basta un programma di grafica qualsiasi, e per linux ci sono:
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice7a.html
(non mi sembrano pochi).

Il materiale che ha acquistato è perfettamente utlizzabile in un impianto digitale. Il principio dei sezionamenti, e pure dei cablaggi ai binari, è poco differente nei due sistemi, cambia solo quello che fanno; in digitale a parità di cablaggi fa tante cose in più e con più realismo.
Alla fine i costi sono uguali se non minori in digitale. In ogni caso non è necessario acquistare tutto subito, anzi.
Monti il plastico e fai i cabalggi indisensabili e necessari in ogni caso, collaudi tutto in analogico, e poi passi al digitale, è più facile a farsi che dirsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 giugno 2014, 23:18
Messaggi: 9
marco_58 ha scritto:
Per il disegno bastano: un pezzo di carta, una matita grassa (magari poi ripassi con un pennarello nero), una gomma, uno scanner o una qualsiasi macchia fotografica digitale (foto dall'alto perpendicolere al centro del foglio), va bene anche il telefonino. Onestamente dalle foto di un tracciato posto alla bene e meglio, di fatto si capisce ben poco.

In ogni gaso per fare degli schizzi, anche proporzionati non hai bisogno di un sistema cad, basta un programma di grafica qualsiasi, e per linux ci sono:
http://mcz.altervista.org/Pagine/Appendice7a.html
(non mi sembrano pochi).


In verità conosco un programma cad specifico per disegnare tracciati ferroviari in Linux. Si chiama xtrkcad. Ho provato ad usarlo, ma dopo alcuni tentativi falliti, a causa della non facile applicazione della scala del disegno e della inesistenza di un manuale descrittivo in lingua italiana, ho deciso di rinunciarvi.

In effetti la soluzione di disegno tramite carta+matita+squadretta potrebbe essere quella più pratica e veloce. Temo solamente che non riesca a rispettare la corrispondenza riproduttiva dei tratti curvi, soprattutto relativamente agli scambi.
Penso però che per andare avanti debba provare.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, mi dispiace di averti scoraggiato in partenza, e non era mia intensione.. :D

Si può fare tutto ed in qualsiasi modo. Al ivello plastico da digitale ad analogico non cambia niente specialmente nel caso manovre, dunque nulla ti vieta un domani di passare al digitale se adesso costruisci sul sistema analogico.

-Manovre a mano: i vari sezionamenti andranno collegati ad una serie di interruttori su cui intervenire al'occorrenza;
-manovre automatiche: i vari sezionamento andranno collegati ai circuiti ed ai relè di controllo;
-manovre e controllo digitale: i soliti sezionamenti andranno collegati ai vari canali di circuiti, ad esempio i moduli s88, s8, o altro in base al sistema scelto.

Capisco che quando uno inizia con il ferroviario un decoder sonoro da 110 euro può sembrare un investimento gigantesco, (la pensavo come te), ma adesso dopo cinque anni e qualche plastico alle spalle, mi sono reso conto che con queste nuove tecnologie riesci a simulare la realtà.

Sono un appassionato di manovre come te ed ho preferito essere onesto e parlare per esperienza personale, perchè sulle manovre entrano in gioco tanti fattori, come le minime velocità, lo sgancio ed aggancio dei carri, la precisione delle fermate sui blocchi, il sistema di frenata (per evitare lo stop brusco dell'analogico).

Tutto questo si può fare anche in analogico con i vari compromessi, ma ci vogliono tanti circuiti, ognuno con la sua funzione, e che devono lavorare tutti insieme; dunque o sei un esperto di elettronica e ti autocostruisci tutto come faccio io e ti arrangi con i vari schemi che puoi trovare in rete, molto bene; ma se devi acquistare tutto già fatto, ammesso che trovi il tuo specifico spendi più del digitale ed avrai sempre un sistema poco versatile.

Però se sei esperto di elettronica, ci sono gli stessi schemi open-source per costruire Centrali digitali, booster, palmari, decoder accessori e tutto quello che ti serve per avere un sistema basilare digitale a basso costo che in futuro puoi sempre ampliare, modificare o sostutire.
Ora sul discorso gestione da Linux mi fermo perchè non cosco tale sistema.

Comunque a questi link hai dei circuiti di controllo analogico da cui prendere spunto: (scorri fino alla sezione richiesta)

http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htm
http://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html

e varie discussioni:
http://www.scalatt.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=118

saluti e buon lavoro,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
picafermo ha scritto:
...
In effetti la soluzione di disegno tramite carta+matita+squadretta potrebbe essere quella più pratica e veloce. Temo solamente che non riesca a rispettare la corrispondenza riproduttiva dei tratti curvi, soprattutto relativamente agli scambi.
Penso però che per andare avanti debba provare.
Ciao.


Dov'è il problema? Esiste anche la carta millimetrata! Per tacere di quella quadrettata.
In ogni caso per fare uno schizzo dei binari non c'è bisogno di farlo in scala, basta fare capire bene cosi s'intende fare, il disegno preciso verrà poi.
Giusto per, i sinottici dei quadri di comando mica sono in scala, e spesso mancano pure le curve, ma il DM non ha problemi a gestire la circolazione!

Poi, in realtà, a disegnare anche i tracciati ferroviari si fa prima con un CAD e lavorare in scala 1:1, basta prendersi le misure dei singoli elementi di binario dai cataloghi, e per gli scambi non c'è bisogno di rispettare rigorosamente la geometria, basta vedere come il sistema di binari è rappresentato sui cataloghi. Bhe, per i peco ci vuole un po di pratica, ma non è così difficile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Marco, pensa che io so quasi a memoria il sistema Peco... Comunque c'era un (paio di) numero(i) di TTM in cui il buon Saba spiegava come schematizzare i deviatoi. Dato che io di solito uso i Peco, mi ricordo quello. Il sistema l'ho spiegato recentemente in altro topic.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, io i Peco me li sono disegnati, nonostante le scarne, e non precise informazioni, che ho trovato, l'errore è accettabile: roba di +/- 0,5 mm. Circa la tolleranza di fabbrica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
Fatto plastico in digitale senza conoscere niente sull'analogico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
Fatto plastico in digitale senza conoscere niente sull'analogico.


Si va beh, ma per te non vale :roll: (e anche per me :oops: )
ci mancerebbe pure che non conosci i circuiti elettrici :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diorama H0 di movimento
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2015, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Fatto plastico analogico senza conoscere niente di digitale... :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl