Ciao, mi dispiace di averti scoraggiato in partenza, e non era mia intensione..
Si può fare tutto ed in qualsiasi modo. Al ivello plastico da digitale ad analogico non cambia niente specialmente nel caso manovre, dunque nulla ti vieta un domani di passare al digitale se adesso costruisci sul sistema analogico.
-Manovre a mano: i vari sezionamenti andranno collegati ad una serie di interruttori su cui intervenire al'occorrenza;
-manovre automatiche: i vari sezionamento andranno collegati ai circuiti ed ai relè di controllo;
-manovre e controllo digitale: i soliti sezionamenti andranno collegati ai vari canali di circuiti, ad esempio i moduli s88, s8, o altro in base al sistema scelto.
Capisco che quando uno inizia con il ferroviario un decoder sonoro da 110 euro può sembrare un investimento gigantesco, (la pensavo come te), ma adesso dopo cinque anni e qualche plastico alle spalle, mi sono reso conto che con queste nuove tecnologie riesci a simulare la realtà.
Sono un appassionato di manovre come te ed ho preferito essere onesto e parlare per esperienza personale, perchè sulle manovre entrano in gioco tanti fattori, come le minime velocità, lo sgancio ed aggancio dei carri, la precisione delle fermate sui blocchi, il sistema di frenata (per evitare lo stop brusco dell'analogico).
Tutto questo si può fare anche in analogico con i vari compromessi, ma ci vogliono tanti circuiti, ognuno con la sua funzione, e che devono lavorare tutti insieme; dunque o sei un esperto di elettronica e ti autocostruisci tutto come faccio io e ti arrangi con i vari schemi che puoi trovare in rete, molto bene; ma se devi acquistare tutto già fatto, ammesso che trovi il tuo specifico spendi più del digitale ed avrai sempre un sistema poco versatile.
Però se sei esperto di elettronica, ci sono gli stessi schemi open-source per costruire Centrali digitali, booster, palmari, decoder accessori e tutto quello che ti serve per avere un sistema basilare digitale a basso costo che in futuro puoi sempre ampliare, modificare o sostutire.
Ora sul discorso gestione da Linux mi fermo perchè non cosco tale sistema.
Comunque a questi link hai dei circuiti di controllo analogico da cui prendere spunto: (scorri fino alla sezione richiesta)
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici.htmhttp://www.modellismopavese.com/le-sche ... rotecnica/http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.htmle varie discussioni:
http://www.scalatt.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=118saluti e buon lavoro,
Massimo