Buongiorno a tutto il forum, finalmente dopo tanto tempo ho avuto occasione di visitare il plastico Kaeserberg di Friburgo nella Svizzera francese!!
La cosa che mi ha più colpito è stata la sensazione di grandiosità data dai treni in composizioni realistiche da mediamente 7-8 carrozze. Gli spazi a disposizione sono stragenerosi, tanto che le banchine delle due stazioni avrebbero potuto accogliere convogli ben più lunghi di così. Sparisce quasi totalmente la necessità del compromesso spaziale con cui ha a che fare il modellista casalingo. Le curve hanno raggi ultra ampi, le sopraelevazioni e la posa delle rotaie sono impeccabili, e la ferrovia se pure protagonista non satura il paesaggio. Non ho visto decorazioni troppo abbondanti o scene grottesche, anche il tendone da circo che da noi mai troverebbe posto a mio avviso non era affatto kitsch e non stonava nel contesto. Una leggera patina sui treni e su tutte le cose aumenta il realismo generale. L'impianto di illuminazione è molto funzionale: grazie anche alla distanza di qualche cm dei bordi del plastico dalle pareti, non proietta ombre sullo sfondo nella fase giorno, e nella fase notte restituisce una leggera luce lunare. Il tutto è gestito da turni di due tecnici contemporaneamente, uno al piano principale, e uno al piano della stazione di montagna. Quelli a cui ho rivolto un paio di domande si sono dimostrati molto disponibili.
L'unico difetto che potrei osservare è la riproduzione dell'acqua non all'altezza del resto.
Gli accessi sono regolati, ogni 30 minuti si fa entrare un nuovo gruppo di visitatori. Il giro totale comprensivo di proiezione di un video introduttivo è stimato durare 1 ora e mezza ma si può rimanere a piacimento... io mi sono trattenuto 3 ore. Si comincia con il video in cui si fa la conoscenza dell'ideatore, un ricco industriale svizzero con la nostra passione (la riflessione mia è stata che, senza dubbio, il detto che il denaro non dia la felicità non sia stato pensato da un modellista) , si prosegue al piano della stazione nascosta ovvero un complesso ovale che occupa un'intera sala, e si arriva ai due piani con il plastico a vista.
Tra i visitatori del sabato c'erano famiglie con bambini, gruppi di anziani in gita organizzata, qualche appassionato, gente di diversa età.
Ho scattato tante foto, peccato non avessi una macchina fotografica buona ma solo il cellulare.
A chi passa da quelle parti consiglio sicuramente la visita !!
Giulio
Allegato:
IMG_20160611_145929.jpg [ 75.64 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
Commento file: vista panoramica dell'impianto
IMG_20160611_160339.jpg [ 139.88 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
Commento file: stazione principale
IMG_20160611_155652.jpg [ 172.08 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
IMG_20160611_155630.jpg [ 148.71 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
Commento file: stazione secondaria
IMG_20160611_155106.jpg [ 171.13 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
Commento file: stazione Rhb di montagna
IMG_20160611_160023.jpg [ 187.99 KiB | Osservato 3186 volte ]
Allegato:
Commento file: Diorama illustrativo di alcune delle tecniche costruttive usate sul plastico
IMG_20160611_155553.jpg [ 157.12 KiB | Osservato 3186 volte ]