DOZ ha scritto:
Molto bello il gruppo.
2 note, ma proprio a voler esser puntigliosi, dato che sono certo che senza macro probabilmente non si notano,
le canaline grondaie sembrano di diametro generoso
il muretto mattoni a vista basso dell'edificio con bar va "trattato". Non saprei dirti come, visto che sono un pivellino commentatore senza esperienza. Ma credo d'aver visto di meglio da diversi artisti in qs. forum.
ripeto … finezze. Perché è già bello, e ci sono particolari come il portone del carraio, e il balcone, veramente notevoli.
Ciao DOZ, innanzitutto ti ringrazio dei consigli, è proprio quello dei quali ho bisogno. Direi che il muretto a mattoni non ha soddisfatto neanche me, ho voluto spezzare un pò la continuità con i precedenti realizzati con una strisciolina di carta vetrata, come puoi vedere dalle foto, un pezzo verniciato ed uno non ancora. Per l'invecchiamento mi risulta difficile in quanto è praticamente carta fotografica e quindi non saprei come fare.
Posso provare con un pezzo di muretto in resina con i mattoni in rilievo, a quel punto posso invecchiare e patinare senza problemi.
Per quanto riguarda le grondaie sono realizzati con lamina di alluminio (ricavata dalle vaschette per alimenti) avvolta su un tubetto di ottone da 2 mm
Le larghezze reali dei canali di gronda sono DIN 100 DIN 130 e DIN 170. 2mm in scala corrispondono circa a quest'ultima che è effettivamente la più grande, forse non adatta a vecchi fabbricati di paese. Ma tantè, tubicini più piccoli non ne avevo e dal vivo devo dire che non si nota più di tanto. Magari quando mi capiterà un vecchio ombrello proverò con le stecche.
Ciao!