maur ha scritto:
Ciao
... Non conoscendo il tedesco non ho potuto capire le istruzioni sul sito che hai indicato.. Mi faresti vedere con qualche foto il tipo di telaio che costruisci per il tronco, marca e codice del prodotto commerciale utilizzato per il verde dei pini. Oppure il tipo di prodotto generico che utilizzi, la geometria di taglio dei pezzetti x i rami e gradazione/i di verde usato/e ...
non sono io l'autore di quel post, devi rivolgerti al forumer "peppardo"...
...ma io sarei molto felice che l'eventuale risposta di "peppardo" fosse data qui perché sarebbe utile anche a me...

[/quote]
non vorrei andare in OT, ma avendomi invitato l'autore di questo 3d, provo a spiegare, brevemente, come arrivare a costruirsi un albero di conifera (in questo caso, tempo fa, c'era chi li definì larici, chi abeti, chi altro, che ora non ricordo.
materiale occorrente:
filo di ferro da 2mm
filo di ferro da 1mm
filo di ferro da fiorista per i rami (è quello sottile, credo un 0,50, ma anche meno, che usano per le composizioni floreali)
colla spray
colla vinavil
erba da 6mm (il colore è soggettivo, oltretutto io alla fine li spruzzo con l'aerografo)
erba da 2mm, colore idem come sopra
polvere in sacchetto (io uso quello di Krea) colore marrone scuro
se lo si possiede uno spargierba elettrostatico
bombola d'aria compressa (io uso il compressore dell'aerografo)
sabbia di mare o simile per il tronco
si inizia tagliando un pezzo di filo di ferro da 2mm nella misura dell'altezza che si vuole, più tot mm che saranno usati per piantare l'albero
si procede con il filo da 1mm attorcigliandolo a spirale su quello da 2mm, per formare il tronco
quando si ritiene che il tronco sia sufficiente si taglia il filo da 1mm
si prende il filo da fiorista e partendo da dove finisce il tronco si formano 3/4 spirali
a questo punto si forma un'asola della lunghezza dei rami che si vogliono ricreare cercando man mano di accorciare le asole, dando cosi la forma conica all'albero
dopo di che, si tagliano le estremità delle asole, creando tanti rami che andranno piegati ad angolo retto, + o -, rispetto al tronco


a questo punto, si spalma il tronco con il vinavil,fino a metà, poco più, poco meno, dipende dai gusti, e si versa sopra la sabbia o simile a formare la corteccia
lasciamo asciugare e una volta tutto asciutto, si capovolge l'albero e si spruzza omogeneamente la colla spray sui rami, senza esagerare, anche perchè la colla costa!
nello spargierba si prepara l'erba da 6mm e si fa cadere sull'albero che sarà sempre capovolto (se fatto con pazienza, questo metodo ricrea i rami pendenti)
una seconda spruzzatina di colla spray
stesso discorso con l'erba da 2mm
per ultima la polverina che simulerà gli aghi più piccoli dell'albero
attendere qualche ora che tutto si secchi
a cosa serve l'aria compressa? con l'albero in posizione normale, non capovolto, soffiare i rami da sopra, per spingere ancor di più l'erba verso il basso.
io, infine do' una passata ai rami, con l'aerografo usando il colore acrilico "verdaccio" di Maimeri, poi parecchi li ho rifiniti con un acrilico ocra per creare zone secche dei rami, senza insistere troppo...si può spaziare con altri colori per ricreare ombre e sfumature, a piacimento (avete mai visto delle conifere dove il colore prevalente è il marrone?)
lasciamo asciugare tutta la notte e via sul plastico
spero di non essere stato pedante, vi consiglio di provarci, magari i primi non verranno proprio bene, ma mano mano che ci provate prendete la mano e sarete entusiasti del risultato.