Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=98983
Pagina 1 di 4

Autore:  Giovanni Leone [ lunedì 10 dicembre 2018, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Nel lontano 2002 ebbi modo di costruire un piccolo plastico in scala N 'San Giuliano' da presentare al 35esimo anniversario della N gauge Society a Bletchley, UK (Settembre 2002). Nel 2003 il plastico partecipo` a varie mostre di modellismo e venne gratificato di un ampio servizio sulla rivista `Continental Modeller - Dicembre 2003'. Da allora, il plastico alloggia nella piccola mansarda di casa ed e` ancora operativo. Nonostante cio`, dopo poco piu` di 15 anni ho deciso di smontare il plastico e ricostruirlo seguendo grosso modo lo schema originario ma con qualche cambiamento. Durante queste vacanze natalizie mi propongo quindi di cominciare a smantellare con cura il plastico per poi successivamente ricostruirlo.

Allegato:
d1.jpg
d1.jpg [ 152.34 KiB | Osservato 11028 volte ]


Dalla rivista `Continental Modeller':

Allegato:
c6.jpg
c6.jpg [ 197.73 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
c5.jpg
c5.jpg [ 243.94 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
c4.jpg
c4.jpg [ 233.9 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
c3.jpg
c3.jpg [ 202.2 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
c2.jpg
c2.jpg [ 215.04 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
c1.jpg
c1.jpg [ 239.37 KiB | Osservato 11028 volte ]



Dalla rivista Scala N News:

Allegato:
e3.jpg
e3.jpg [ 290.35 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
e2.jpg
e2.jpg [ 285 KiB | Osservato 11028 volte ]

Allegato:
e1.jpg
e1.jpg [ 292.96 KiB | Osservato 11028 volte ]


Saluti

Autore:  AXEL [ martedì 11 dicembre 2018, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

COMPLIMENTI!!!! :D

Autore:  Riccardo Alberoni [ martedì 11 dicembre 2018, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Bravo Giovanni . Bellissimo lavoro

Autore:  Marione Treviglio [ martedì 11 dicembre 2018, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Davvero si 'rivede' con estremo piacere!

Marione

Autore:  Giovanni Leone [ mercoledì 12 dicembre 2018, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Allegato:
trains1.jpg
trains1.jpg [ 211.54 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
bl03.jpg
bl03.jpg [ 104.73 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
bl04.jpg
bl04.jpg [ 93.11 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
bl05.jpg
bl05.jpg [ 93.73 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto1.jpg
foto1.jpg [ 60.41 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto3.jpg
foto3.jpg [ 158.7 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto10.jpg
foto10.jpg [ 236.63 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto11.jpg
foto11.jpg [ 154.2 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto12.jpg
foto12.jpg [ 206.33 KiB | Osservato 10643 volte ]
Allegato:
foto13.jpg
foto13.jpg [ 128.65 KiB | Osservato 10643 volte ]
Ecco altre foto.

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 13 dicembre 2018, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Da profano della scala N ho visto ultimamente grandi progressi nel rispetto della scala specie riguardo il segnalamento. Sul versante binari c'è qualche miglioramento?
Il tuo layout è estremamente realistico, segnali e binari sono ovviamente sovradimensionati.... E stonano un po ....
Ma se un binario ridotto inficia poi il funzionamento allora prediligo la tua vecchia scelta rispetto e soluzioni più attuali qualora esistano.
Grazie sempre per i tuoi volumi, fonte di sudori modellistici non indifferenti :mrgreen:

Autore:  Tz [ giovedì 13 dicembre 2018, 9:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Bello e meritevole di attenzione, appunto meritevole di più attenzione come evitare di mettere un deviatoio triplo su un binario di circolazione poichè questo tipo di deviatoio non è (nella realtà) possibile fermascambiarlo e quindi realizzare l'indispensabile collegamento di sicurezza tra scambi e segnali che è il fondamento della sicurezza nella circolazione ferroviaria. Quindi in realtà quel deviatoio non potrebbe mai essere utilizzato in quella posizione.
Certo che quel tipo di deviatoio fa scena ma troppo frequentemente lo vedo installato impropriamente nei nostri impianti.
Va bene solo su binari di scalo o di deposito ma non su quelli di circolazine treni gestiti da apparati di sicurezza come in questo caso.

Autore:  Giovanni Leone [ giovedì 13 dicembre 2018, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Tz ha scritto:
di più attenzione come evitare di mettere un deviatoio triplo su un binario


ANDREA CAVALLI ha scritto:
a profano della scala N ho visto ultimamente grandi progressi nel rispetto della scala specie riguardo il segnalamento. Sul versante binari c'è qualche miglioramento?Il tuo layout è estremamente realistico, segnali e binari sono ovviamente sovradimensionati.... E stonano un po .... Ma se un binario ridotto inficia poi il funzionamento allora prediligo la tua vecchia scelta rispetto e soluzioni più attuali qualora esistano.


Forse non mi sono spiegato bene. Il plastico fu costruito in tre mesi giusto per la mostra nel 2002. Venne usato armamento Fleischmann Profi per questioni di velocita`. Il triplo fu usato per questioni di spazio e infatti nell'articolo di CM spiego che non e`realistico. Le foto sono una testimonianza del `fu`. Ora voglio usare gran parte del plastico per costruire un nuovo 'San Giuliano' (appunto revisited). Il plastico verra`smantellato cercando di recuperare il piu`possibile ma ci saranno anche cambiamenti. Voglio ri-usare i tavolati, ma l'armamento Fleischmann va via, sostituito da Peco codice 55 e scambi Unifrog codice 55. Anche il track plan cambiera`(ancora non ho deciso quale sara`il nuovo tracciato). La fase piu`impegnativa sara`lo smantellamento del plastico (operazione molto delicata).


Spero di apportare qualche miglioramento alle mie doti costruttive. Dall'altra parte sono passati piu` di 15 anni da allora :wink:


Vi terro` informati sul progresso.


Giovanni

Autore:  max63 [ giovedì 13 dicembre 2018, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Tz ha scritto:
Bello e meritevole di attenzione, appunto meritevole di più attenzione come evitare di mettere un deviatoio triplo su un binario di circolazione poichè questo tipo di deviatoio non è (nella realtà) possibile fermascambiarlo e quindi realizzare l'indispensabile collegamento di sicurezza tra scambi e segnali che è il fondamento della sicurezza nella circolazione ferroviaria. Quindi in realtà quel deviatoio non potrebbe mai essere utilizzato in quella posizione.
Certo che quel tipo di deviatoio fa scena ma troppo frequentemente lo vedo installato impropriamente nei nostri impianti.
Va bene solo su binari di scalo o di deposito ma non su quelli di circolazine treni gestiti da apparati di sicurezza come in questo caso.


Quindi nella stazione riprodotta nel plastico che sto costruendo hanno fatto un "abuso" proprio sul binario di corsa, oppure i doppi asimmetrici sono diversi dai tripli? Chiedo per mia cultura ferroviaria personale :wink:
Allegato:
07 Scambi della Stazione di Ronciglione.JPG
07 Scambi della Stazione di Ronciglione.JPG [ 77.88 KiB | Osservato 10459 volte ]

Autore:  Tz [ giovedì 13 dicembre 2018, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Appunto, quello è un deviatoio "doppio" e non "triplo".
Nel doppio gli aghi non sono "accavallati" come nel triplo e quindi è possibile applicare la fermascambiatura.

Autore:  max63 [ giovedì 13 dicembre 2018, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Grazie per il chiarimento :wink:

Massimo

Autore:  antoniorampini [ sabato 15 dicembre 2018, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Aggiungo una foto a colori di Giovanni e del suo plastico (bellissimo) alla mostra di Bletchley, 2002...

Allegati:
Plastico-ASN_GLeone_low.jpg
Plastico-ASN_GLeone_low.jpg [ 263.37 KiB | Osservato 10160 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ mercoledì 19 dicembre 2018, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Plastico smantellato. Si ricomincia. Ho lasciato solo intatto l'area della stazione (gia`eseguita qualche piccola modifica) e qualche albarello. Ho levato uno dei portali di galleria (lato sinistro)

Allegato:
DSCF0534.JPG
DSCF0534.JPG [ 234.45 KiB | Osservato 9874 volte ]


Allegato:
DSCF0535.JPG
DSCF0535.JPG [ 215.33 KiB | Osservato 9874 volte ]


Allegato:
DSCF0536.JPG
DSCF0536.JPG [ 197.19 KiB | Osservato 9874 volte ]


Allegato:
DSCF0537.JPG
DSCF0537.JPG [ 198.34 KiB | Osservato 9874 volte ]


Allegato:
DSCF0538.JPG
DSCF0538.JPG [ 298.82 KiB | Osservato 9874 volte ]


Allegato:
DSCF0539.JPG
DSCF0539.JPG [ 268.47 KiB | Osservato 9874 volte ]

Autore:  Giovanni Leone [ giovedì 20 dicembre 2018, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Le dimensioni dei 4 moduli sono:

Due moduli laterali, ciascun modulo 30.5cm x 60.5cm

Due moduli centrali, ciascun modulo 151.5cm x 22cm

Il modulo laterale di sinistra e` quello che presenta piu`problemi dovendo formare una curva che sdoppia prima di connettere con il modulo centrale. Questo necessita di formare con il flessibile Peco codice 55 dei raggi di curvatura (rotaia esterna) molto stretti cioe`200mm e 235mm ed uno con raggio variabile tra 200 e 235mm.

Il raggio minimo consigliabile per formare curve con il flessibile e` di 304mm. Questo corrisponde anche al raggio minimo del track setter (usato per aiutare a formare curve con il flessibile).

Quindi dovro` usare il flessibile per creare curve non consigliabili. Se non funziona dovro`rivedere tutto.


Allegato:
DSCF0547.JPG
DSCF0547.JPG [ 279.35 KiB | Osservato 9717 volte ]



Per agevolare la piegatura del flessibile ho allargato gli spazi. La foto mostra una sezione con spazi di origine (lato sinistro) e una sezione con spazi allargati (lato destro).

Allegato:
DSCF0544.JPG
DSCF0544.JPG [ 176.29 KiB | Osservato 9717 volte ]

Non resta che provare.


Giovanni

Autore:  ANDREA CAVALLI [ giovedì 20 dicembre 2018, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: San Giuliano `revisited' di Giovanni Leone

Ho approntato delle " forchettine" con listelli legno che abbracciano le traversine. Le avvito al piano e quando ho raggiunto una soddisfacente e uniforme geometria fisso il binario. Infine rimuovo questi ausili . Idem per i binari paralleli.
Buon lavoro ,
Andrea

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice