Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
Prendono corrente anche i due bissel...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
Ma prendono corrente anche i due bissel solo sulla 940 o anche sulla 740?

Zampa ti disturbo anche per un quesito digitale, visto che sei esperto e molto informato

Se ad un pendolino, volessi aggiungere altre carrozze ma una delle quali è anch'essa motorizzata, riguardo il decoder è sufficiente quello che ho nel convoglio originale, oppure devo applicarne un altro sul secondo carro motore?
Visto che sono collegati con ganci elettrici un solo decoder non basta?

Grazie molte per la gentilezza

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2018, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
Il problema è un'altro: l'alimentazione del motore viene direttamente dal decoder ovvero non transita per la condotta elettrica passante per i ganci.

Le 74x hanno solo il bissel anteriore e francamente non ricordo se è elettricamente "in presa"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
Zampa di Lepre ha scritto:
Il problema è un'altro: l'alimentazione del motore viene direttamente dal decoder ovvero non transita per la condotta elettrica passante per i ganci.

Le 74x hanno solo il bissel anteriore e francamente non ricordo se è elettricamente "in presa"


Chiarissimo!
Praticamente, per avere un ETR450 con due carri motorizzati, devo usare due decoder e impostare la doppia trazione.
Immagino che la corrente che passa attraverso i ganci, pur abbinandosi con i due decoder, non porti danni o interferenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
Dal punto di vista dei decoder e dei motori duplicando non hai problemi …. credo però che non puoi liberamente agganciare due parti motrici tramite la condotta passante.

Per capirsi, guardando un pendolino completo di fianco la condotta che sta a destra dell'unità motorizzata è cablata diversamente da quella che sta a sinistra.


Tieni presente che il decoder nell'unità motrice accende (tramite la condotta passante) sia le luci d'estremità nell'unità di testa che in quelle dei coda. Direi che nelle carrozze tra due unità motrici al minimo si crea un conflitto.

Penso che dovresti fare delle prove, anche in analogico, per vedere, nella composizione da te desiderata, se va in corto qualcosa.

Detto questo ... perchè vuoi fare un pendolino bimotore? Da quel che ho visto il motore è robusto e potente ... dovrebbe riuscire a farlo salire anche sugli elicoidali. Secondo me ti vai a cercare un sacco di guai, meglio allora curare l'aderenza dell'unità motrice (verifica gommini su tutte e ruote motrici pulizia rotaie ed eventuale appesantimento della vettura).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
E' andata così:

volevo aggiungere due carrozze al mio convoglio, ho guardato in rete, ma pare che gli elementi da integrare non si trovano facilmente, specie a prezzi accettabili.

Ho visto allora che il convoglio completo, viene oggi venduto (specie quando arrivano gli sconti), a prezzi davvero bassi ed interessanti.

Ho pensato allora che un nuovo convoglio mi avrebbe dato la possibilità di avere due carrozze aggiuntive con una di queste oltretutto motorizzata.
Questo mi darebbe la possibilità di migliorare notevolmente la forza di trazione e la captazione di corrente.

Poi, se il tutto non mi avesse completamente soddisfatto o con il tempo stancato, avrei avuto la possibilità di ricomporre il convoglio e venderlo sul mercatino.

Tu dici, ti vai a mettere nei guai…….
E' vero!!
Guardando però il lato positivo… Sono belle queste sfide tecnologiche! Se riesci a portare a termine il progetto, ti senti soddisfatto. La forza di volontà viene premiata.

Tornando al problema elettrico da te posto, come valuti questa soluzione:

Unita di testa - unità motorizzata con decoder (tolgo alimentazione al gancio di destra) - varie unità folle - unità motorizzata con decoder - unità di testa.

In questo modo la prima carrozza motorizzata da l'alimentazione a se stessa e solo all'unità di testa a sinistra. Tutto il resto del convoglio prende alimentazione dalla seconda unità motorizzata.
Il tutto in doppia trazione.

Con il suddetto sistema non ci dovrebbe essere nessuna interferenza tra i due fasci di corrente.

Cosa ne pensi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5021
penso che siamo in OT...

Comunque se interrompi la condotta (ma non è un'operazione facilmente reversibile) puoi unire due blocchi (a patto che i ganci siano correttamente orientati) ... Insomma c'è da studiare... Ma continuo a pensare che sia un gran lavoro per un risultato modesto visto che le carrozze non corrisponderebbero al reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio minimo curvatura 740 Rivarossi (italia)
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1342
Località: Città dell' autodromo
In effetti la parte realismo non l'avevo ancora presa in considerazione.

Pensavo che in una "lunga" composizione realistica, due carrozze in più come quelle contenute nella confezione potessero starci.

Valuterò meglio il tutto.

Zampa, ti ringrazio per i suggerimenti e mi scuso per l'OT.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], l.zen, lucaregoli, Niki90 e 158 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl