Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2020, 8:54 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1492
Località: MATVTIA
Se volete si può continuare anche qui, vedete voi.

viewtopic.php?f=7&t=42617

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Dà tanto fastidio che ne abbia aperto uno per proseguire quello dei camion Fiat?
Se proprio volete devo chiedere o alla Redazione o a Marco Bruzzo di cancellare i miei interventi e versarne gli altri nell'altro.
Stava iniziando a ingranare che qualcuno vuole sabotarlo, per narcisismo o altro. Non vi capisco più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Luca-62 ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Che rappresenta ? Modello di base ? Modifiche ?
Ciao a tutti.
Direi che il modello presentato da Fao45 assomiglia molto al Mercedes 3500 che, in colorazione da postale svizzero, ho inserito nel mio plastico.
Si tratta dell'articolo 41035 di Busch.
Con lo stesso stampo il produttore commercializza anche altre livree...

Se la corriera della Siamic ha è simile a quella della Sapa, si può allora elaborane la calandra frontale del Mercedes, poi bisogna mettere le ruote Trilex (chi le fa?), che dalla foto risultano presenti in quella veneta.
Non c'è da faticare molto: la calandra autocostruita può essere applicata sopra quella originale, sostituire le ruote non è difficile (non si capsice se fossero nere o blu, al tempo gli extraurbani erano blu di livrea). Se qualcuno avesse una foto della corriera originale, direi che si può ricavare un bel modello.
Io ricordo già pullman senza musoni, quello arrotontato de "La Stradale" (ultimo bus privato dell'area triestina, ritirato a fine 1980 con la scomparsa della compagnia) e poi il Fiat 308 (Saita: quelli di linea erano blu con fascia grigia ma ne avevano anche di altri colori per servizi di noleggio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 18:57 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1492
Località: MATVTIA
snajper ha scritto:
Dà tanto fastidio che ne abbia aperto uno per proseguire quello dei camion Fiat?
Se proprio volete devo chiedere o alla Redazione o a Marco Bruzzo di cancellare i miei interventi e versarne gli altri nell'altro.
Stava iniziando a ingranare che qualcuno vuole sabotarlo, per narcisismo o altro. Non vi capisco più.


Ma no!

Si può utilizzare il post da te aperto per i camion, per le macchine quello che ho indicato io.

Che ne dici?

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1813
Località: sesto fiorentino
"Mezzi su gomma...... "
è il Tema.
se poi sono Interi,
ci acculturiamo di più.

mi auguro di poter leggere su questo Tema
il ventaglio di gommature più ampio possibile.

e se ci sarà da fare qualche slalom per scansare argomenti
meno graditi....facciamo lo slalom
e apprezziamo l'apporto di ognuno.

mi sembra che ci siano delle insofferenze:
gomma e rotaia: ai miei tempi venivano chiamati
coccodrilli il complesso
di camion trattori e rimorchi con tratto di rotaia
con sopra un carro merci e lo portavano dallo scalo merci
alle strutture industriali senza raccordo....
oppure per vari traslochi privati tra città a città

tutto in accazero per i vostri nostri plastici e diorami
divertiamoci insieme


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Salve, non volendo disturbare i promotori del thread, ma credo di fare cosa utile, chiedo la cortesia di qualcuno che ne sa più di me di collocarmi epoca, modello prototipo e quant'altro di un modellino di autocarro LEGO che mi ritrovo tra i miei ricordi più vecchi. Come capita di solito, guardando tra le cianfrusaglie di vecchi scatoloni, ho ritrovato un modellino che usavo da piccolo (quindi almeno 50 anni fa) prodotto dalla LEGO per i suoi primi kit di mattoncini. Allego foto del pezzo così come l'ho ritrovato, poiché vorrei sfruttarne la cabina pilota per riprodurre un carro d'epoca.
Grazie anitcipatamente per ogni cortese ragguaglio come p.es. a quale prototipo reale si era ispirato questo modello, se realmente esistito, e se sì chiedo che si posti una foto o un link a cui fare riferimento.
Claudio N.


Allegati:
Camion Lego+1.jpg
Camion Lego+1.jpg [ 225.95 KiB | Osservato 4910 volte ]
Camion Lego.jpg
Camion Lego.jpg [ 230.59 KiB | Osservato 4910 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
E' un Lego Bedford A3LC, n. 257 in scala HO 1:87 prodotto dal 1955-1963


Immagine

Immagine



Immaginechristian boy names with meaning


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Maurizio il Vaporista ha scritto:
snajper ha scritto:
Dà tanto fastidio che ne abbia aperto uno per proseguire quello dei camion Fiat?
Se proprio volete devo chiedere o alla Redazione o a Marco Bruzzo di cancellare i miei interventi e versarne gli altri nell'altro.
Stava iniziando a ingranare che qualcuno vuole sabotarlo, per narcisismo o altro. Non vi capisco più.


Ma no!

Si può utilizzare il post da te aperto per i camion, per le macchine quello che ho indicato io.

Che ne dici?

Ciao.

Maurizio

Boh, facciamolo pure, tanto le auto in questa scala difficile che qualcuno le elabori o le adatti. Teniamo qui camion, autobus e mezzi da lavoro, allora. Se c'è ancora qualcuno che se ne sistema qualcuno. Se riesco a trovarlo, anche se non è della mia epoca (ma si può sempre immaginare la ferrovia sopravvissuta fino a oggi) mi sistemerò un Mercedes Atego per riprodurre quello che la ditta dove lavora un mio amico ha rilevato in un'asta fallimentare. Che auto si prende con 15000 (quindicimila, sì) euri? Forse una Citroën C3. Un Berlingo viaggia sui 18000. Il camion in questione è bianco col cassone metallizzato e, la cosa più difficile da riprodurre, ha la piattaforma elevatrice. Lo faccio perchè il camion è di produzione tedesca, come tedesca è l'ambientazione della mia ferrovia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Cita:
E' un Lego Bedford A3LC, n. 257 in scala HO 1:87 prodotto dal 1955-1963



Grazie Crosshead per le foto, le poche cose che ricordo della mia infanzia sono i giochi LEGO che ricevetti in regalo da miei zii austriaci. Tra queti c'era questo furgonato che col tempo si è deformato, ma vedo che anche nelle tue foto si è imbarcato. Evidentemente un segno del tempo e della fragilità della plastica.
Comunque mi pare di capire che riproduca un mezzo anglo-americano e non corrisponde a nessun mezzo di tipo europeo. Se non è possibile ottenere un mezzo che somigli ad autocarri circolanti da noi, penso che lo impiegherò come rottame in qualche vecchio garage di un plastico amico.
Grazie infinite.
Claudio N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
Ciao Claudio.
Io lo lascerei così com'è, è pur sempre un bel pezzo di vintage e di storia della tua infanzia.
Ciao.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2020, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
La Bedford è stata una casa automobilistica inglese filiale del gruppo Vauxhall (a sua volta società controllata al 100% dalla General Motors), specializzata nella produzione di veicoli commerciali, autocarri ed autobus.

Ti consiglio di non danneggiarlo, perchè In Italia è raro. In buone condizioni e con la scatola è quotato oltre 50 euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Proviamo a continuare qui, il compianto filetto dei CAMION FIAT, augurandomi che gli amici che intervenivano prima, vogliano intervenire anche adesso mostrando le loro realizzazioni. Mi auguro anche che lo spirito che aveva portato l'altro filetto a quasi un milione di visualizzazioni, possa continuare qui.

Lo faccio io, mostrando l'ultima mia fatica. Modello del Fiat 160 APS di T.A. Models, comprato in kit e montato e verniciato da me.
Le decals sono appositamente disegnate per questo mezzo, ispirato da un paio di foto di un mezzo reale.

Per i vetri è stato utilizzato il vacuform del kit, anche se, per avere un effetto migliore il vetro frontale è stato separato dal resto, sagomato e posizionato a filo sul muso, " incollato " utilizzando il Synthaglass vetro sintetico liquido di Toffano.

Sono stati anche sostituiti i lampeggianti con altri di forma ma soprattutto di dimensioni più corrette.

Telaio e cerchi sono verniciati con il rosso telai tendente più verso il marrone.

Scusate la luce delle foto, ma oggi non è una bella giornata.

Allegato:
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 1.jpg
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 1.jpg [ 287.26 KiB | Osservato 4708 volte ]


Allegato:
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 2.jpg
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 2.jpg [ 286.79 KiB | Osservato 4708 volte ]


Allegato:
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 3.jpg
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 3.jpg [ 287.89 KiB | Osservato 4708 volte ]


Allegato:
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 4.jpg
Fiat 160 APS Parafanghi Neri 4.jpg [ 288.56 KiB | Osservato 4708 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2020, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Bellissimo. La luce così lo fa sembrare forse un po' più realistico, altroché! Quando ne hai altri, metti... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 agosto 2010, 10:41
Messaggi: 75
Complimenti a estevan per l'ottima elaborazione dei già ottimi kit di T.A.
Per quel che riguarda il trafiletto CAMION FIAT... un gran peccato. Evidentemente qualcuno l'aveva preso per una vetrina personale, non penso fosse quello lo spirito giusto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mezzi su gomma per i nostri plastici e diorami
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2020, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1815
Località: Roma
charlie12 ha scritto:
Complimenti a estevan per l'ottima elaborazione dei già ottimi kit di T.A.
Per quel che riguarda il trafiletto CAMION FIAT... un gran peccato. Evidentemente qualcuno l'aveva preso per una vetrina personale, non penso fosse quello lo spirito giusto


Buongiorno charlie12

Sei al corrente di quanto accaduto ? Ne sai le motivazioni ? Credo proprio no.

Quindi non capisco perchè in quasi tutti gli interventi, presenti in questo filetto aperto da snajper, si fanno riferimenti al vecchio Camion Fiat. Perchè avete e parlo in generale, necessità di andare a "pungolare e mettere zizzania"

Fai riferimento "allo spirito giusto" ma secondo me è proprio quello che ti manca. In 10 anni e quasi un milione di interventi, tutti noi partecipanti, tu compreso di cui mi ricordo i lavori, ci siamo sempre e solo interessati ai lavori e alle elaborazioni.

Il "chiacchiericcio di bassa lega" non è mai stato contemplato. Da qui i "nostri" 10 anni senza polemiche e borsettate.

Quindi charlie12 e tutti gli altri, godetevi e divertitevi in questo nuovo filetto aperto da snajper, senza pensare a Camion Fiat.

In primis proprio per un discorso di rispetto nei confronti dello stesso snajper, con il quale mi scuso per questo mio intervento non conforme all'argomento trattato.

Grazie, saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], marco1016 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl