Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ultimamente mi capita spesso sul tubo di trovare video sulle scale grandi, io a onor del vero sono sotto di due livelli dalla H0 prediligendo la H0e (in mezzo ci metto la H0m) mi chiedevo
C'è qualche appassionato di scale grandi qui sul forum?,
In Italia abbiamo qualcuno che ha una gardenbhan?
Sicuramente come ho visto io e potete vedere anche voi la scala 1 è quella dove il dettaglio è spinto ai massimi livelli, credo che sia più diffusa della 0 per il fatto che uno dei marchi e quello della Marklin grande produttore di trenini, vedo inoltre diversi filmati di appassionati che si radunano in depositi o musei e che hanno a disposizione un plastico, sicuramente sarà un plastico sociale forse ne avranno uno solo in tutta la Germania.
Chi fa le scale grandi come vive il modellismo, nel senso ha una o due locomotive e se le gode vedendole, cerca di avere più locomotive secondo una tematica, costruisce se gli è possibile un plastico, insomma non riesco a immaginare che tipo di modellismo possa essere quello delle grandi scale, figuriamoci Italia, che me ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Qui a Bologna, il ( purtroppo ) scomparso da tempo Agostino, per tutti Ago, titolare di Ago Model ( negozio che esiste ancora, gestito dalle figlie, in quel di S.Lazzaro di Savena ), appassionatissimo delle scale grandi, aveva un suo plastico in I, tutto Marklin.
In diverse manifestazioni locali, qui a Bologna, l' aveva esposto al pubblico...e io e i miei amici appassionati ci perdevamo gli occhi.
Non ricordo esattamente le dimensioni, ma, dal ricordo che ne ho, equivaleva ad un plastico in H0 di, piu' o meno, 2,5-3 x 1,25-1,5 m, o giu' dì.
Quindi un plastico "piccolo" che consentiva un tracciato piuttosto semplice.
Che libidine, pero', vedere girarci i "modelloni" Marklin, accanto ad edifici in proporzione…In I una torre dell' acqua, neanche particolarmente grande al vero, è un "coso" alto 50-60 cm.
Ricordo anche che, le volte che col mio piccolo gruppo di amici, visitavamo il suo negozio, se gli era arrivata una qualche novità Marklin in I, ce la mostrava con orgoglio, pur sapendo che non l' avremmo comprata mai.
Magari sul banco a rulli, per goderne il funzionamento.
Chi non l' ha mai provato di persona non ha idea di che voglia dire vedere una V200 Marklin in I con fumo e sound in prova sul banno a rulli !
Che bei ricordi…
Amici bolognesi che partecipano a questo Forum sanno di che parlo...
Saluti "nostalgici"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1745
La prima volta che ho visto da vicino un plastirama in grande scala (scala 1 in particolare) è stata a Norimberga 14 anni fa...un plastirama operativo con le mastodontiche vaporiere fumanti di KM1...bellissime


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2021, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
Salve a tutti, mi sono iscritto al forum da poco, (anche se forse ero iscritto molti anni fa), perchè un amico mi ha segnalato la discussione e quindi ho deciso di intervenire, perchè conosco abbastanza bene il mondo della scala G in Italia.
Intanto mi presento, sono Luigi, abito in provincia di Venezia e sono un fermodellista da oltre mezzo secolo (non sono più un giovincello).
Ho iniziato con la scala H0 che non ho mai abbandonato collezionando qualche centinaio di modelli e intraprendendo vari plastici, puntualmente smontati ad ogni trasloco, l'ultimo nella mia attuale residenza è piuttosto impegnativo essendo situato in due stanze del seminterrato che hanno uno sviluppo ad L di 6,0x2,5 m e di 8,0x2,5 m, prima o poi lo terminerò, ma il tempo fino ad ora è stato tiranno, mi riprometto di terminarlo quando andrò in pensione, spero da non molto.
Dal 2013 approfittando della casa col giardino ho tirato fuori dalla soffitta qualche pezzo LGB recuperato negli anni '80 e da lì è iniziata l'ultima avventura: un impianto LGB che ha una lunghezza totale di binari di circa 300m ed è perennemente in costruzione.
Sono stato affascinato dalla scala G perchè mi permette di creare un connubio tra vegetazione, piante e la ferrovia, e perchè una ferrovia da giardino è come una ferrovia vera, è esposta alle intemperie , ha bisogno di manutenzione continua e deve fare i conti con l'orografia del terreno.
Ultimo cenno soprattutto con l'avvento delle stampanti 3D, è stato possibile anche con l'aiuto di amici, di progettare, stampare e costruire rotabili in scala G, che sono una notevole soddisfazione per il mio spirito da vecchio modellista, mi sono dedicato soprattutto a ferrovie svizzere a scartamento ridotto, Retiche e Furka, ma non disdegno Hartz e altro. L'impianto è digitalizzato ed anche le loko ovviamente.
Infine vengo alla vostra curiosità, modellisti appassionatii di scala G con un impianto outdoor o indoor realizzato, in Italia sono veramente pochi non più di 10-15, ciò non esclude che ci possa essere qualche lupo solitario che non frequenta chat o forum (ne abbiamo uno anche noi) e non voglia pubblicizzare il proprio impianto; situazione molto diversa dalla Germania in cui gli impianti sono molto numerosi.
Non ho contezza del numero di plastici in scala 1, bellissima, ma rigorosamente da interno.
Personalmente come dicevo, da interno ho preferito la scala H0, innanzi tutto per i costi dei modelli in 1 che non avrei potuto permettermi, soprattutto nei primi anni, e poi per lo spazio necessario.
Bene, ho cercato di fare una panoramica ed ho parlato anche troppo, se avete domande sarò felice di rispondervi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ciao Luigi piacere Vincenzo, molto lieto del tuo intervento e delle cose che hai detto, come hai detto tu la scala 1 è molto impegnativa sicuramente, e è da considerarsi da interni, vedo modelli che costano in media molto più ma molto più della scala G che comunque è una scala che nascendo da giradino predilige l'aspetto funzionale all'aperto piuttosto che il dettaglio, logicamente vien da se che il dettaglio comunque c'è per effetto della grandezza del modello, ma credo che ad esempio, che la riproduzione delle maniglie c'è ma non servano portelloni apribili. Credo inoltre che siate più in G che in 1 in Italia, scale molto diverse tra loro ma che fanno sognare entrambe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
Ciao Vincenzo, sì la scala 1 credo sia proprio per pochi adepti soprattutto in Italia, però penso che per interni se si vuole un dettaglio maggiore dell'H0, la scala ideale sia la 0, purtroppo in questa scala ci sono pochi modelli commerciali e soprattutto ai miei tempi non c'era quasi niente.
Nel museo delle retiche mi par di ricordare che ci sia un plastico in 0m bellissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
Se vi fa piacere mostro una delle ultime mie "creazioni"

https://www.youtube.com/watch?v=3b565Rw-ZM8


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ecovip3 ha scritto:
Se vi fa piacere mostro una delle ultime mie "creazioni"

https://www.youtube.com/watch?v=3b565Rw-ZM8


AUTOCOSTRUITA ?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW WOW !!!

Realizzazione "pulita", decorazione ottima.
Non sapendo che è autocostruita l' avrei scambiata tranquillamente per un prodotto industriale.
Sound spettacoloso !

Mi viene vogli di sbattere i miei trenini in H0 contro il muro… :( :( :(

Hai mica altre tue meraviglie da mostrarci ?

Un saluto ammirato
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
Se qualcuno è interessato ho il mio canale YouTube a nome Ecovip3 dove pubblico filmati senza pretese giusto per far vedere l'impianto.
Comunque per comodità metto un paio di link di macchine sempre autocostruite con la collaborazione progettuale di un amico che sa usare molto bene programmi di CAD.

https://www.youtube.com/watch?v=7QVKFNYQEkU

https://www.youtube.com/watch?v=GFDpe0ZclRA&t=61s

La Michelina prima dell'intervento ulle ruote, successivamente realizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Molto belli i filmati, e complimenti sia per la realizzazione che per la riuscita dei modelli, a tal proposito se posso vorrei fare una domanda, sia il modello della FO Deh 4/4, che quello della HGe 4/4 sembrano in proporzione più grandi della Michelina, è stato usato lo stesso rapporto di riduzione? mi spiego meglio le loco delle ferrovie retiche dovrebbero essere ridotti secondo lo standard della scala G a 1:22,5 ma sono a scartamento metrico e pertanto utilizzano il binario scala 1 con scartamento 45 mm., la Michelina dovrebbe usare quindi un binario con scartamento da scala 2 cioè 64 mm. e di conseguenza essere anche più grande come misure; anche in caso di utilizzo per approssimazione dello scartamento con il binario 45 mm.
sempre se non ho sbagliato qualche concetto base :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ecovip3 ha scritto:
Nel museo delle retiche mi par di ricordare che ci sia un plastico in 0m bellissimo.

Roco aveva iniziato con la bellissima iniziativa Alpine Line modelli in scala 0m quindi misure della 0 ma con scartamento della H0, non ho mai potuto prenderlo ma ne ho visti alcuni e sono molto belli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
In maniera"quasi" convenzionale i mezzi a scartamento ordinario che girano su binari di 45mm sono realizzati in scala 1:27 circa, rispetto a quelli a scartamento ridotto che sono in scala 1:22,5 (la G appunto).
E' uno standard di fatto che hanno utilizzato i costruttori, LGB in primis e soprattutto Piko, credo con l'obiettivo, assolutamente non condivisibile modellisticamente parlando, di far girare sugli stessi binari assieme modelli a scartamento ordinario e a scartamento ridotto, scelta comprensibile solo per esigenze commerciali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 febbraio 2021, 23:05
Messaggi: 6
norge ha scritto:
Ecovip3 ha scritto:
Nel museo delle retiche mi par di ricordare che ci sia un plastico in 0m bellissimo.

Roco aveva iniziato con la bellissima iniziativa Alpine Line modelli in scala 0m quindi misure della 0 ma con scartamento della H0, non ho mai potuto prenderlo ma ne ho visti alcuni e sono molto belli.


Belle non le ricordavo e poi costano un decimo delle LGB. :shock:
Non credo però siano ancora in produzione o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 18:23 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
Io sono estimatore della scala 0. Scrivo solo per dire che ce n'è uno in più. Tutto quello che ho è un automotore e 5 carri che corrono su 2 m di binario. li sto attrezzando con aggancio realistico funzionante, fattibile anche in H0, ma qui è più facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scale grandi 0, 1, G - Domande
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ecovip3 ha scritto:
norge ha scritto:
Ecovip3 ha scritto:
Nel museo delle retiche mi par di ricordare che ci sia un plastico in 0m bellissimo.

Roco aveva iniziato con la bellissima iniziativa Alpine Line modelli in scala 0m quindi misure della 0 ma con scartamento della H0, non ho mai potuto prenderlo ma ne ho visti alcuni e sono molto belli.


Belle non le ricordavo e poi costano un decimo delle LGB. :shock:
Non credo però siano ancora in produzione o sbaglio?


Fuori produzione da secula et seculorum…
Purtroppo... :( :( :(
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl