Avvocato del diavolo: mi hanno pagato una vita per farlo, certo in contesti diversi, ma lì le norme sono ancora più: precise, dettagliate e vincolanti.
Tutti invocano le norme sulla privacy, ma prima né vengono altre ancora più vincolanti, e lì è dura avere ragione.
La norma sulla privacy quella è, certo, ma io contesterei che attraverso le targhe sui campanelli del palazzo sai chi ci abita. Un conto è un'area pubblica, diverso è un'area privata, quel palazzo non è un'attrativa turistica, fosse almeno un albergo, e comunque i volti non devono essere riconoscibli. Ma ti si può contestare che vede anche dentro casa, seppur non a fuoco. Ma superato questi argonemti entri in quelli dell'imamggine dell'oggetto in quanto tale: il palazzo, i treni, le installazion ferroviarie, ecc. Un conto sono le riprese per uso personale e privato, ben diverso quelle per la divulgazione, la prima norma è quella sul diritto d'autore. Poi è vero che alcune situazioni la differenza è sottile, ma qui poi dipende da un giudice del tribunale. E, onestamente la tua webcam non è ai fini turistici e culturali, ma solo per vedere i treni che passano. (Non siamo in Svizzera o Olanda, e negli USA le foto le fai solo in luoghi ben precisi, anzi lì mettono pure: tettoie, parcheggi attrezzati, ristoranti, bar, vendita di souvenirs ...)
Attento all'area ferroviaria, se qualcuno storce il naso avresti contro, privacy a parte, diversi codici e ministeri tutti assieme. E la norma sulle fotografie e riprese c'entra quasi nulla. La famosa circolare REM90, di fatto è ormai acqua passata.
Un esempio banale: la facciata di un edificio privato affaccaito sulla pubblica via è visibile a tutti, pertanto è riprendibile, ma le facciate non visibili dalla pubblica strada no, quindi è luogo totalmente privato. E se entriamo nell'ambito di stabilimenti e siti produttivi i vincoli di riservatezza sono ancora di più.
Poi alla fine i problemi sono tuoi. Ma meglio non ingolosire gli ignari appassionati, ovvero trasmettere messaggi non completamente corretti Banale esempio noterai che da quando sono obbligatori patente e autorizzazione ENAV i droni li sono spariti dai rivenditori generici, se ti prendono senza autorizzazione sono dolori forti.
|