LostHorizon ha scritto:
il suggerimento del desktop (magari anche di quelli compatti...è dato da vari motivi...
Sono consapevole del fatto che i desktop abbiano molti vantaggi rispetto ai portatili.
L'idea era di acquistare (per me sarebbe la prima volta) un portatile da usare principalmente per il plastico ma pronto a diventare una macchina di emergenza per altre finalità.
Però la soluzione con un solo monitor 29“ 21:9 + desktop compatto (in questo caso dedicato al 100% al plastico) potrebbe essere più valida di quella che ho per ora in testa (portatile con schermo da 15" + monitor 16:9 da 24").
Mancherebbe la possibilità di usare il portatile altrove.
Per ora non ne ho mai sentito la necessità ma in futuro...
Vedremo e, nel caso, chiederò aiuto per la scelta di una macchina ex-aziendale valida.
LostHorizon ha scritto:
Il discorso dell'assenza di internet nella stanza del plastico non lo vedo un problema: ... hotspot del proprio smartphone...
Conosco bene questa soluzione.
E' quella che adotto quando sono al mare per vedere la televisione (Amazon Prime o Netflix).
Gli aggiornamenti di iTrain comunque non sono così frequenti.
E il fatto che il PC non sia normalmente collegato alla rete internet mi rassicura sul fronte virus...
LostHorizon ha scritto:
... In molti casi anche più velocemente rispetto alla media delle linee fisse italiane.
Abito in una frazione. La fibra non è ancora arrivata e l'ADSL Telecom è un vero disastro.
Con il primo lockdown la situazione era diventata molto problematica (mia figlia si doveva laureare proprio in quel periodo).
Ho disdettato Telecom per passare ad Eolo appena dopo la "riapertura".
L'antenna è sul tetto a due metri dallo studio dove ho il mio iMac.
Da lì parte una mini rete ethernet verso le stanze dei due figli (sullo stesso piano) e giù in soggiorno (televisione).
Portarla al piano interrato, lato plastico, sarebbe stato decisamente troppo costoso.
Per ora sono molto soddisfatto!