fermod ha scritto:
Cari Sebastiano e Pietro, sono contento che la descrizione dell'incidente Vi abbia interessato. Non ho fatto altro che inserire un pour-pourri di quanto riferito nei vari articoli che mi sono stati fotocopiati in ben 14 pagine.
Per concludere, dal Corriere della Sera del 25 aprile 1924, viene aggiunto da parte tedesca:... "Anche se il vagone tedesco era illuminato a gas, l'esplosione del serbatoio del gas non avrebbe in alcun modo potuto aggravare la catastrofe se il treno svizzero, malgrado l'elettrificazione, non avesse trascinato anche un vagone-caldaia per il riscaldamento del convoglio. I giornali ricordano anche che i migliori vagoni tedeschi dovettero essere ceduti all'Intesa e che da docici anni la Germania non fabbrica piu' vetture illuminate a gas"...
Per quanto riguarda la fotografia del treno ad Ala, come anticipato a Pietro, ho fatto qualche considerazione sulla livrea la carrozza di terza classe di tipo Bavarese.
1) anzitutto se la livrea fosse delle DRG divrebbe avere nell'angolo alto vicino al primo finestrino i dati d'immatricolazione, che invece nella nostra foto non si vedono.
2) in secondo luogo, la cosa piu' evidente pero' e' che manca la bordatura bianca dei finestrini e dei fianchi dei compartimenti, tipica della livrea delle ferrovie della Baviera.
3) nei modelli Trix che posseggo le carrozze bavaresi hanno tre tabelle di percorrenza sulla fiancata, mentre quelle della DRG una sola centrale e due laterali con iscrizione Reucher/fumatori Nitchraucher/non fumatori:
nella fotografia sembrerebbe che le due tabelle laterali siano bordate proprio come nelle tabelle fumatori e non fumatori.
4) l'elemento piu' caratteristico, secondo me, e' pero' la presenza di due quadrati bianchi in alto sotto il tetto fra il terzo e quarto finestrino e fra il quinto ed il sesto, dove veniva indicata proprio la sigla delle Bay Sts B.
A mio parere quindi la carrozza potrebbe avere una livrea ancora delle Ferrovie della Baviera, ma semplificata: potrebbe cioe' essere ancora marcata Bay Sts B., ma mancare della bordatura bianca, in quanto dopo o durante la prima guerra mondiale la livrea originale arabescata delle Ferrovie Bavaresi era stata semplificata per motivi di costo.
Il motivo che mi confermerebbe questo e' la mancanza dell'immatricolazione tipica della DRG nel bordo alto della carrozza,
affianco al primo finestrino. E voi che ne pensate? Un saluto da Stefano.
Si torna nuovamente al problema dell'aspetto delle ferovie tedesche degli anni 1920-1925... un periodo decisamente poco seguito e dati i tempi, anche relativamente poco documentato (tra rivoluzioni, occupazioni e crisi finanziarie, chi ha voglia di fare fotografie di treni?).
nei pochi libri a mia disposizione, quest'epoca é molto poco presente e trattata, a differenza degli anni d'oro 1930-1938 (o addiritura del 1900-1910).
sebastiano