Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti: a chi e' interessato alle carrozze bavaresi, segnalo
il seguente:
http://www.osterthun.com/0Laenderbahnen ... sw.bay.htm

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Un saluto a tutti: a chi e' interessato alle carrozze bavaresi, segnalo
il seguente:
http://www.osterthun.com/0Laenderbahnen ... sw.bay.htm

Interessante ,ho visto che il sito tratta anche altre ferrovie regionali. Purtroppo il sito "Die Deutsche Landerbahnen in Model", dove era riportata tutta la produzione di epoca I fino al 2000, non è più visibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Visto che mi sono arrivate delle altre composizioni,
ne inserisco una ancora con la mista tripla bavarese, per l'anno 1914.

Treno 307 Chiasso-Milano Cle (dal treno 56 Arth Goldau-Chiasso)
Loco vapore FS
bagagliaio F3ù SBB III Zurich-Mi (mod Liliput 334498)
C3ù SBB II Luzern-Mi (mod Liliput a 3 assi) dal 1.XI al 30.IV
ABù SBB V Luzern-Mi (mod Born a 2 assi) dal 1.XI al 30 IV
ABC4ù Bay St.B Berlin Anh-Zurich-Mi (mod Roco 45581)
C4ù SBB V Zurich-Mi (mod trix 23314)
AB4ù SBB V Zurich-Mi (mod Liliput ex GB=SBB V) fac 1.III- 31.X
AB4ù SBB V Zurich-Mi (idem)

per un totale di 6 carrozze piu' una facoltativa

Se qualche appassionato riesce ad inserire qualche composizione realizzata con un programma per lo screensaver, farebbe, penso un piacere a tutti. (Purtroppo io utilizzo un computer nella pausa di lavoro e non ho accesso all'applicativo. Nella biblioteca di Trafic mi sembra che ci siano buona parte della carrozze che servirebbero).
Un saluto caloroso da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Altri treni per il 1914:

Treno 65 Chiaso-Mi Cl (dal 54 Luzern-Chiasso)

Loco vapore FS
bagagliaio F3ù SBB II Basel-Mi (mod Liliput)
AB4ù SBB V Zurich-Mi (Liliput ex GB in colore verde SBB)
2 x C3ù SBB III Zurich-Mi (mod Liliput)
BC3ù SBB II Basel-Mi (mod ?)
WL CIWL Ds4ù Basel-Mi (mod Liliput teak)
AB4ù Halle Berlin Anh-Basel-Mi (mod Brawa 45203)

Per un totale di 7 carrozze.

Treno 69 Chiasso-Mi Cle (dal 587 Luzern-Chiasso)

loo vapore FS
bagag F3ù SBB II Luzern-Mi (mod liliput)
Z4ù postale SBB Basel Mi (mod ?)
bagag F3ù SBB II Basel-Mi (mod liliput)
AB4ù SBB V Paris-Basel-Mi (mod Liliput ex GB livrea verde SBB)
AB4ù Halle Berlin Anh-Basel-Genova (mod Brawa 45203)
AB4ù Belge Ostende-Basel-Genova (mod ?)
WL Dr4ù CIWL Basel-Mi (mod Liliput teak)
AB4ù SBB V Basel-Mi fac 1.VIII-30.IV (mod liliput ex GB)
AB4ù SBB V Basel-Mi (idem)

per un totale di otto carozze piu' una facoltativa.

Ciao Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Se qualche appassionato riesce ad inserire qualche composizione realizzata con un programma per lo screensaver, farebbe, penso un piacere a tutti. (Purtroppo io utilizzo un computer nella pausa di lavoro e non ho accesso all'applicativo. Nella biblioteca di Trafic mi sembra che ci siano buona parte della carrozze che servirebbero).
Un saluto caloroso da Stefano.[/quote]


Sono un utilizzatore/produttore di mezzi per Traffic (quasi tutte le loco a vapore italiane sono mie); Sono però nuovo del forum, se mi spieghi la procedura di inserimento immagini nel thread e le regole basilari da seguire (formato, dimensioni, etc.) ci provo.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Guglielmo, grazie per l'intervento. Purtroppo anch'io non so' bene le modalita' per inserire i documenti nel Forum, ma mi sembra che altri facciano ricorso ad immageshack. Ho poi scarse conoscenze dell'uso del computer, che impiego piu' che altro come una macchina da scrivere. Penso che pero' qulche altro appassionato che si legga (Sebastiano o Pietro), ti possa guidare.
Se non sbaglio dovrebbe essere tuo anche il disegno della carrozza mista a tre assi ex Rete Adriatica, che si trova nella biblioteca di traffic e considera che e' la carrozza di cui cerchiamo da tempo un disegno particolareggiato. Spero quindi che tu possa dare un contributo importante per la realizzazione grafica dei nostri convogli: per la parte documentale, se mi scrivi, ti faccio avere
tutto quanto ti possa interessare. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Caro Stefano,
se qualcuno mi spiegherà le modalità di inserimento delle immagini, inserirò volentieri delle composizioni; purtroppo non conosco le modalità di funzionamento di immageshack.

Circa la 3 assi ex RA, è un disegno che ho realizzato parecchi anni or sono collaborando con Claudio Vianini ad una pagina del suo link su carrozze ex RA, RM e FS collocabili in Epoca I e II; da allora lo stile è parecchio migliorato, la 3 assi ex RA l'ho rifatta ed ora è un'altra cosa.

Attualmente sto disegnando materiale CIWL, PLM, EST indispensabile per completare le vs. belle composizioni.

Ti ho mandato un messaggio “personale” tramite il forum.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
per inserire immagini io trovo più pratico Flickr (yahoo) http://www.flickr.com/
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
merlotrento ha scritto:
per inserire immagini io trovo più pratico Flickr (yahoo) http://www.flickr.com/
pietro

il problema con flickr.com é che su molti computer aziendali fa parte degli indirizzi sbarrati e quindi le foto inserite non sono visibili.... :roll:
(e con questo mi sono smascherato... :oops: )

Con http://www.imageshack.us/ una volta aperto un account é alquanto facile: si caricano le immagini e automaticamante viene fornita la 'stringa' da copiare ed aggiungere al testo sul foro (chiamata Thumbnail for forums (1) ) . Con questo si visualizza la piccola 'anteprima '
Immagine

Che ha un formato informatico del genere:

url=http://img406.imageshack.us/i/2853parismilanquittebel.jpg/]
img]http://img406.imageshack.us/img406/481/2853parismilanquittebel.th.jpg[/img][/url]

che se clicci sopra poi apre la foto in dimensione reale.

L'altra variante é di inserire la foto in dimensione reale (e quindi fare attenzione alle dimensioni al momento del caricamento...

che é [img]http://img406.imageshack.us/i/2853parismilanquittebel.jpg/[/img (tolto la parentesi finale per mostrare la stringa)
questa qui é nel formato 320 * 160)

Immagine

e questo in 620*480:


Immagine

Ultimamente imageshack va di nuovo meglio, c'era un momento che su molti computer non proprio aggiornatissimi non funzionava più (forse l'avevano calibrato x Vista, che però non é cosi diffuso).

per le compo in trafic: penso sia prima necessaria trasformarle in un 'jpeg', dubito si possa caricare la compo direttamente da traffic ...

divertiti!

sma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un grazie a Pietro e Sebastiano per i preziosi consigli.
Nei prossimi giorni proverò.
Tenete però presente che quando ho iniziato a lavorare non esistevano né PC, né terminali; quindi non escludo di avere ancora bisogno del Vs. aiuto.

I disegni per Traffic sono in formato "gif" oppure il classicco "bmp" usato per l'altro screensaver MM (Io personalmente prediligo Traffic peché da infinite possibilità di movimento al contrario di MM che permette in pratica solo di veder correre i treni).

Ho fatto delle prove con il software che uso (Jasc Paint Shop Pro) per modificare il formato; esiste una funzione per salvare da .gif o .bmp in .jpg oppure .jpeg; con .jpg tutto OK, con .jpeg purtroppo la definizione dell'immagine perde tantissimo e la qualità ne risente parecchio; appena sarò OK per poter inserire composizioni farò delle prove.

Colgo l'occasione per complimentarmi con Pietro per lo stupendo lavoro sulle carrozze "cassa in legno" pubblicato sui
bollettini FIMF: perché non pubblicarlo mettendolo a disposizione di tutti? A mio avviso è quanto di meglio è stato scritto sull'argomento.

Un saluto anche a Renzo col quale ci siamo sentiti in passato tramite il suo link.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Ecco la prima composizione riprodotta.
Ho deciso di mettere un minimo di “accessori” (sfondo, massicciata e palificazione), ma se preferite posso caricare in modo asettico la sola composizione con sfondo bianco oppure nero; volendo potrei anche mettere come sfondo un paesaggio; la composizione è “lineare” ma se lo ritenete opportuno posso “spezzarla” su due piani.

Problemi di copyright
Segnerò nella lista della composizione a fianco di ogno mezzo l’autore del disegno ed aggiungerò la medesima nota che è inserita nei file zippati che si scaricano da Traffic:
“The pictures are for personal use. For every other usage please contact the original authors of the pictures !”
“I disegni sono per uso personale. Per ogni altro uso prego contattare l’autore del disegno”.

Veniamo ora alla prima composizione di prova

Treno 258 Milano-Domodossola (stazione di Iselle)
SBB Fb 3/5 (Autore Dani Dani Egger-Jetzer E-mail: dani.egger@bluewin.ch)
SBB F3ù Milano-Ginevra (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)valetti
FS AB3ù a tre assi Mi-Ginevra (ex R.A.) (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
SBB C3ù Milano-Ginevra (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
SBB C3ù Milano-Ginevra (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
SBB AB3ù classe Torino-Lausanne (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
BLS C4ù Milano-Boulogne (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
FS AB3ù a tre assi MI-Berne (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
SBB AB3ù Torino-Berne (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)

http://img267.imageshack.us/img267/8779 ... odosso.jpg

Attendo la Vs. osservazioni prima di inserire altre composizioni

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Inserisco un disegno piuttosto particolareggiato della famigerata 3 assi ex RA che ho già inviato a Stefano.
La fonte è la rivista "Treni" del Febbraio 1974; dalla firma non penso sia possibile risalire all'autore;
La rivista "Treni" si trovava in edicola negli anni '70, era piena zeppa di bei disegni dettagliati di rotabili purtroppo però s.za alcuna correlazione con gli articoli pubblicati.
Come tutte le cose belle è durata poco.
http://img301.imageshack.us/img301/4417 ... 658654.jpg
Nel disegno i vestiboli sono inequivocabilmente diversi.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
gvi1952 ha scritto:
Ecco la prima composizione riprodotta.

Veniamo ora alla prima composizione di prova

Treno 258 Milano-Domodossola (stazione di Iselle)

Immagine

Attendo la Vs. osservazioni prima di inserire altre composizioni

Guglielmo


Bella :D ! E decisamente più a buon mercato che a farla in 1/87 con pezzi in ottone pregiato Fulgulemametrotec...

Mi permetto un commento... i pali si possono mettere dietro alla composizione (come farebbe ogni buon fotografo)....o erano a portico?

Continua cosi

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Nelle foto del Sempione con alimentazione in trifase che conosco, (fonte Cornolò) la sospensione è sempre a portico.

Buona notte
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie Guglielmo, veramente molto bella ed accurata. Penso che ti ringraziera' anche Pietro, perche' il convoglio fa' parte di quelli previsti nel Bollettino FS del 1913 da cui siamo partiti per le nostre analisi e speriamo che sproni qualcuno alla realizzazione modellistica
della mista a tre assi FS. Grazie anche per il disegno della ex RA:
manca sempre la versione all'origine con gli areatori sul tetto, e le modanature affianco ai gruppi di finestirini che stiamo cercando, ma magari qualcun'altro ci potrà aiutare.

Visto che aumenta l'interesse per l'argomento, Vi posto alcune composizioni anni '30 che mi sono arrivate recentemente:

Anno 1933
Treno FS 302 Milano Cle-Chiasso (per il 63 SBB Chiasso-Luzern)
Loco vapore FS GR685
bagagliaio F4ù SBB Milano-Basel (mod maerklin set 42385)
mista 1/2 cl AB4ù-26 Halle Milano-Berlin Anh Bf. (mod Lima 309642)
terza cl C4ù SBB Mi-Berlin Anh Bf (mod Maerklin set 42385)
terza cl C4ù SBB Mi- Basel (mod Trix 23314)
WR CIWL Milano-Basel (mod Rivarossi 2501)
mista 1/2 cl SBB Milano-Paris Est (mod Liliput ex GB?)
terza cl C4ù SBB Milano-Munchen (mod trix 23314)
mista 1/2 cl AB4ù Munchen Mi-Munchen (mod Roco Paltin 45584)

Treno FS 305 Chiasso-Mi Cle (dal 56 SBB Luzern Chiasso)
Loco vapore FS GR685
Bagaglaio SBB F3ù Basel-Mi (mod Liliput)
mista 1/2cl AB4ù FS/(SBB) Zurich-Milano (mod Roco 45555 in prep)
terza cl C4ù FS/(SBB) Zurich Milano (mod Roco)
terza cl C4ù EST Paris Est-Mi (metallica tipo Forestier elab Roco)
terza cl C4ù SBB (dal 30 X al 1 IV) Basel-Mi 8mod trix 23314)
mista 1/2 cl SBB AB4ù Basel-Mi (modello Liliput ex GB?)

Se non vado errato le carrozze tipo Stahlwagen dovrebbero essere utilizzabili dal 1934 la terza e la mista 1/2/3 e dal 1935 la mista 1/2.
Ciao Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl