Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono proprio writers?
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:15 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni ... lario.html

Personalmente, associo i writers al vandalismo; questa volta, però....

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:26 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
I "wirters" hanno alla base un'aspetto artistico importante:
il colore contro il grigio del cemento e l'uniformazione tipica della città.
E quando questo principio è applicato i risultati sono meritevoli e altamente artistici.
Purtroppo ne esistono troppi che sono solo megalomani imbrattatori e che perciò non definirei writers.

IMHO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 16:52 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Malritrovato E464XMPR
Vedo che ne capisci molto visto che sei un estremista
e come tutti gli estremisti il cervello lo avete venduto, si vede bene dalle risposte
e dal rifiuto della lingua italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Andrea Brogi ha scritto:
I "wirters" hanno alla base un'aspetto artistico importante:
il colore contro il grigio del cemento e l'uniformazione tipica della città.
E quando questo principio è applicato i risultati sono meritevoli e altamente artistici.
Purtroppo ne esistono troppi che sono solo megalomani imbrattatori e che perciò non definirei writers.

IMHO


Concordo. Un muro di cemento anonimo decorato con un variopinto murale è decisamente preferibile. Ma deve essere una "protesta contro l'incuria". Colpire un muro tenuto in ottimo stato dal proprietario o peggio ancora un rotabile è vandalismo.

Colpire un rotabile in livrea storica è vandalismo ed ipocrisia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Continuo a preferire un muro grigio ad uno decorato. Ma de gustibus...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
C'è graffito e graffito; vuoi mettere a confronto l'innegabile arte che esibiscono i cosiddetti "madonnari" con gli sgorbi vergati dalle mani di ragazzini dementi, che giocano a fare gli americani con le loro culture sub-urbane?
Immaginati lo spettacolo di una locomotiva od un vagone decorato coni disegni fatti da una persona che sappia creare qualcosa di senso compiuto; il volgare writer cos'ha di artistico? Cosa significa quell'accozzaglia di segni indecifrabili che nemmeno un egittologo riuscirebbe a tradurre?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
I graffiti sono un atto di vandalismo.
I murales possono diventare vere e proprie opere d'arte moderna (meglio di Botero...) :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Qui vorrei innestare anche un discorso sulla bruttezza intrinseca di certe infrastrutture, in nome forse di un'idea distorta di funzionalità, oppure proprio per insensibilità all'argomento. D'accordo, discutiamo pure se il murale o il graffito (autorizzato e legale) sia arte o meno; che però alcune strutture pubbliche (nel nostro caso, certe stazioni) abbiano un quid di grigio lo trovo deprimente e, perché no, anche immeritato.
Ale Sasso dice di trovare più grazia nel cemento grigio che in un muro decorato. Io trovo invece che un po' di colore non possa che fare bene. Per esempio, vorrei sapere chi e perché ha avuto la pensata di dipingere i muri della metropolitana di Milano di marrone, grigio, nero. Appositamente, per nasconderne la sporcizia? Quando fu costruita la stessa linea 3, nel resto d'Europa le stazioni venivano decorate e colorate. Le nuove stazioni (cfr. Abbiategrasso) sono uniformate allo standard... E Milano dovrebbe essere la capitale del design!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Non posso far altro che quotare Fax.
Sottolineo, in proposito ai murales, che le stazioni della metropolitana di Torino, da quanto ho appreso dalle riviste specializzate, sono decorate di bei murales, mentre gli interni della S-Bahn di Berlino sono pre-graffitati onde scoraggiare vandalismi.
La prossima sfida è: come proteggere i vetri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Aggiungo che come ambienti sembrano caldi e accoglienti: Relax


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Oddio.. c'è grigio e grigio.. però cosa differenzia Genova da Milano, non è solo il mare, ma le case in stile genovese.. dipinte con colori vivaci.. Recco ha cambiato volto da quando il ponte della ferrovia è stato colorato con colori "tipici".. e anche cittadine sovraffollate in cui l'abuso edilizio ha spadroneggiato (Vedi Rapallo ed il famoso ex termine della lingua italiana "Rapallizzazione") sono decisamente più gradevoli esteticamente.. Milano non è una città grigia solo a causa della nebbia.. Sembra nebbiosa anche in una splendida giornata di sole.. Lo stile Genovese e questa nostra "mania" di decorare le case (quasi unica in Italia e nel mondo), in realtà alleggerisce molto un'architettura e un'urbanistica che proprio leggera non è..

Milano è molto più graffittata di Genova anche perchè è molto più grigia!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
saint ha scritto:
Andrea Brogi ha scritto:
I "wirters" hanno alla base un'aspetto artistico importante:
il colore contro il grigio del cemento e l'uniformazione tipica della città.
E quando questo principio è applicato i risultati sono meritevoli e altamente artistici.
Purtroppo ne esistono troppi che sono solo megalomani imbrattatori e che perciò non definirei writers.

IMHO


Concordo. Un muro di cemento anonimo decorato con un variopinto murale è decisamente preferibile. Ma deve essere una "protesta contro l'incuria". Colpire un muro tenuto in ottimo stato dal proprietario o peggio ancora un rotabile è vandalismo.

Colpire un rotabile in livrea storica è vandalismo ed ipocrisia.


Concordo con entrambi. Se mi limito ai muri, posso citare alcuni esempi di graffiti effettuati da writers su alcuni muri di cinta di cemento armato in Brescia molto belli ... quasi dei quadri.

Ovvio poi che le banali firme isolate su edifici le considero sano vandalismo. Non parliamo poi delle livree dei treni rovinate ... anche se qualche carrozza in XMPR è ben decorata. Spesso un po' troppo decorata, da non vedere fuori dal finestrino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Tiro in ballo anche la questione delle pubblicità:
A. sono applicate anche sui finestrini;
B. talvolta sono patetiche, nonostante offrano bei paesaggi;
C. molte sono ANTIESTETICHE.
Le cose che vanno insegnate ai writers invece sono
A. non rovinare i rotabili storici;
B. Non scrivere sulle scritte di servizio dei rotabili.
Per i vandali: No ai graffiti sui vetri e no agli scarabocchi; i murales hanno più senso artistico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Agli scarabocchiatori dovrebbero solo tagliare le mani (o almeno la falange del dito con cui pigiano sull'ugello della bomboletta), chissà che non gli passi la voglia?...

In alternativa, si dovrebbe almeno obbligarli (dopo averli presi) a ripulire quanto hanno imbrattato, oltre a un po' di ore di lavoro "socialmente utile". Vi ricordo, tanto per dirne una, che qualche anno fa a Milano presero due giovani svizzeri che venivano apposta da Losanna (!) a deturpare i treni italiani, perchè da loro gli avrebbero fatto un fondo quadro mentre da noi restavano impuniti...

Finora l'hanno passata liscia perchè c'è chi continua a considerarla "arte". Ma se cominciassero a rendere "artistica" l'automobile o il muro di casa di chi li difende, sono sicuro che sarebbero considerati molto meno simpatici...

I muri grigi si possono anche colorare in modo diverso, ma da qui a lasciare campo libero agli stupidotti dalla bomboletta facile ce ne passa.

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Sono assolutamente daccordo con Edelweiss. Volevo solo aggiungere che recentemente (25 aprile) sono stato a Madrid. Ebbene nessun treno della metropolitana (tra i numerosi che ho preso io) era neppure leggermente graffitato, i colori bianco e blu della livrea erano perfetti. All'interno i treni hanno il cielo (il soffitto) bianco e bianco è rimasto. Nei lunghi corridoi delle stazioni della metro nessun graffito. Ammetto di essere rimasto (piacevolmente) sorpreso. Forse è anche questione di educazione o di repressione nei confronti dei vandali.
Da notare inoltre che anche i palazzi pubblici e privati della città non presentano graffiti, li ho trovati solo in alcuni sottopassi pedonali marginali ma comunque raramente.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl