Oggi è lunedì 19 maggio 2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
ciao a tutti
L'argomento é stato trattato in almeno altre due volte qui sul forum, come "pulizia ruote loco in modo rapido" e come "carro pulisci binari".
In uno più o meno avevo descritto il carro in questione in questi termini:
Ho acquistato tempo fa in Inghilterra il carro Track Cleaner UK B800 di Dapol approfittando di una offerta, e dopo averlo sottoposto ad alcune prove devo dire che mi sembra veramente valido. E' in scala OO, é vero, ed é anche orribile da vedere, un vero pugno nello stomaco per chi, come ma fa un plastico FS epoca III. Un parellelepipedo indaco che va avanti e indietro su una secondaria con trazione a vapore ambientata nel 1956... Come eleganza fa coppia con il Roco cleaner, entrambi con inutili scritte pubblicitarie alte un centimetro. Ma funziona che é un piacere, ottima presa di corrente su tutte le ruote ed é anche digitalizzabile. Ho preso in considerazione l'ipotesi di sostituire la carrozzeria con un lungo taglia e cuci: dopo varie misurazioni mi sembra che si possa infilare nella carrozzeria di una centoporte RR in 1/80, tanto per mascherarlo un po', sostituendo alcuni vetri dei finestrini con una reticella per l'espulsione dell'aria aspirata.
Qualche idea? E se il sor Sabatini facesse un bell'articolo su TTM sullo stato dell'arte della pulizia dei binari?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 15:35 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
capolinea ha scritto:
............................ E se il sor Sabatini facesse un bell'articolo su TTM sullo stato dell'arte della pulizia dei binari?



Asprirapolvere con regolatore della potenza di aspirazione (altrimenti ti porta via le "marmotte" o altri particolari :lol: :lol: ) , un paio di RocoClean e spugnetta + tanta pazienza ................ questa la mia ricetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Confermo e sottoscrivo i giudizzi di capolinea, e aggiungo che oltre la polvere e i pelucchi il carro, aspira aggiuntivi persi e anche piccole viti, come e successo a me sulla mia E 484 Acme che avevo smarrito sia una sabbiera che la vite che gli stava sopra!!
Non ho ancora usato il serbatoio porta detergente, perchè non potendo usare solventi non ho ancora trovato un prodotto adatto, forse l'alcool potrebbe funzionare.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
capolinea ha scritto:
ciao a tutti
L'argomento é stato trattato in almeno altre due volte qui sul forum, come "pulizia ruote loco in modo rapido" e come "carro pulisci binari"

Esatto, è proprio cosí

a proposito, andrea 64 sei poi riuscito a risolvere il problema che avevi col decoder?

e pietromaria, se ho capito bene allora il Dapol e il Tomix sono identici e tú usi il Tomix (N) su binari H0?
Se fosse così, ci spiegheresti un pó più dettagliatamente le modifiche (cambio carrelli?) che hai fatto al Tomix per farlo funzionare in H0,
grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 8:06
Messaggi: 103
No, esiste quello in scala H0 e quello in scala N che per motivi meccanici non possono essere scambiati.
Io uso quello in N sul plastico in scala N!
Ciao, PM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
pietromaria ha scritto:
No, esiste quello in scala H0 e quello in scala N che per motivi meccanici non possono essere scambiati.
Io uso quello in N sul plastico in scala N!
Ciao, PM

OK, grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
trenino ha scritto:
capolinea ha scritto:
ciao a tutti
L'argomento é stato trattato in almeno altre due volte qui sul forum, come "pulizia ruote loco in modo rapido" e come "carro pulisci binari"

Esatto, è proprio cosí

a proposito, andrea 64 sei poi riuscito a risolvere il problema che avevi col decoder?
Si, con l'aiuto di un amico abbiamo collegato il decoder direttamente, eliminando la presa otto poli.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
Ciao ragazzi. Sabato scorso ho comprato anche io il Dapol B802. Per aspirare è una bomba. Mi ha tirato su dei chiodini che non sapevo neppure che fossero rimasti lungo le traversine del mio costruendo plastico. Ho un piccolo problema, sapete che tipo di detergente è meglio usare? L'alcool farà casino ? Ho visto che ha dei cerchi (sembrano di gomma) neri e bianchi, sapete la differenza che c'è fra uno e l'altro, mentre funzionano i rotazione? Non vorrei sfasciare qualcosa, visto che le istruzioni non sono troppo chiare. Grazie a tutti.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 8:06
Messaggi: 103
Il disco nero è tela/carta per smerigliare finissima e serve per levigare a secco, ma non usarlo troppo perchè il suo principio è quello di "scartavetrare" i binari che si consumano!!!
Il disco bianco è un feltrino che va usato insieme al liquido pulente che trasuda dalla spugnetta.
Ciao, PM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
pietromaria ha scritto:
!
Il disco bianco è un feltrino che va usato insieme al liquido pulente che trasuda dalla spugnetta.
Ciao, PM
Ma cosa usi per detergente?
X GIOVI, Si può sapere quanto l'hai pagato?
Ciao e grazie

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
Portiamoci avanti. E per lo scartamento ridotto italiano che aspirapolvere potremo usare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Alla faccia dell avanti,non abbiamo lo scart ridotto italiano a tutt' oggi :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
andrea 64 ha scritto:
pietromaria ha scritto:
!
Il disco bianco è un feltrino che va usato insieme al liquido pulente che trasuda dalla spugnetta.
Ciao, PM
Ma cosa usi per detergente?
X GIOVI, Si può sapere quanto l'hai pagato?
Ciao e grazie

Andrea


Ciao Andrea, l'ho pagato 114 eur. Io, per piulire i binari ho sempre usato l'alcool denaturato, però ho visto in giro che si parla di detergente. A questo punto mi domando, ma che detergente ?
Non è che usando l'alcool mi si svernici tutto il carro ?
Grazie e ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
pietromaria ha scritto:
Il disco nero è tela/carta per smerigliare finissima e serve per levigare a secco, ma non usarlo troppo perchè il suo principio è quello di "scartavetrare" i binari che si consumano!!!
Il disco bianco è un feltrino che va usato insieme al liquido pulente che trasuda dalla spugnetta.
Ciao, PM



Grazie Pietromaria, sei stato molto chiaro.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il carro aspirapolvere!
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Scusa Pietromaria.
Come si comportano sugli aghi degli scambi la spugnetta ed i dischi rotanti ?
Si creano inceppamenti o fila via liscio ?
Ed ancora: qualcuno può rispondere alla domanda "quale liquido usare", anzichè alcool od avio ?
Io ho sempre fatto l'operazione con carro pulisci binari classico, alcool ed olio di gomito. Questo carro sarebbe davvero il benvenuto !
Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiovanniFiorillo, Google [Bot], Zampa di Lepre e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl