La mia piccola esperienza:
- l'apparecchio non fa rumore ne altro, solo la lucina rossa. ma se guardi dentro vedi che le fibbre si mettono lungo le linee elettrostatiche. e se ci metti le dita senti una 'steccata'. Non ho idea quanto dura una batteria, ma sicuro sono alcune ore.
- NON caricare troppo il serbatoio. una 'presa a 4 dita' alla volta basta. Agitare alquanto vigorosamente (ma erano i peli 'lunghi' da 6 mm, quelli corti vanno molto più facilmente, anzi quasi troppo--> effetto feltro) .
- la colla la metto ben stesa e non troppo abbondante, a densitâ bassina (con la mia colla bastavano poche gocce d'acqua per renderla molto fluida (una colla x legno avanzata da altri lavori, forse non la migliore per questo lavoro)
- appena terminata la posa passo con l'aspirapolvere (potenza minima, bocchello bloccato con uno stracio a fare da filtro e recuperare cosi le fibbre) e tolgo l'eccedenza. Il vantaggio é che così 'raddrizza' ulteriormente le fibbre, inoltre togli lo strato di quelli che sono caduti orizontali e non hanno contatto con la colla. Tra entrambi gli effetti dopo 'guarda fuori meglio', non so valutare quale é l'effetto causa del miglioramento.
- prima di cominciare passa l'aspirapolvere su tutta la superficie. Questo permette di non avere pezzi di gesso e segatura nelle fibbre recuperate, che sono cosi riutilizzabili.
Il risultato é stato questo (tentativo di rappresentare il taglio del fieno: la parte già "tagliata" é stata espressamente spianata dopo la posa.)
Allegato:
P4097549_resize.JPG [ 204.23 KiB | Osservato 1958 volte ]
I problemi che ho notato:
- grasmaster troppo carico: esce troppa erba, che spiana tutto
- troppa colla (laghi di colla): si impiastra tutto.
Invece non ho notato l'effetto di raggio d'azione ...anzi sembra funzionare anche senza lo spillo, che si era staccato

Buona fortuna!
sebastiano