Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2159
Località: Ventimiglia
La sporcatura mi piace ma quei carri di epoca attualissima verso la coda del treno non posso vederli al traino d'un 626! :wink:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 17:23
Messaggi: 109
luca ha scritto:
makkinista ha scritto:
Se sarebbero stati più insozzati la loco sarebbe stata perfetta.Tutto qui.Ciao a tutti.

La grammatica italiana ci ha lasciato. Makkinista ne dà il triste annuncio :mrgreen:

Se fossero stati ti va bene? :mrgreen:

gracampar ha scritto:
[Makkinista per quella che è la mia esperienza sui vari forum posso tranquillamente affermare che la cosa più stimolante e costruttiva sono le critiche, le considerazioni ed i suggerimenti.
Qui non si tratta di postare una foto per ricevere "soltanto complimenti" anzi !!
Come avrai potuto leggere il fatto di aver postato, per troppa fretta e desiderio di condividere il bel lavoro di Massimo, con un carro privo di respingente e gli striscianti non correttamente posizionati sono stati aspetti notati è GIUSTAMENTE rimarcati e criticati.
I pantografi (e te l dice uno che se ora si alza dal pc e si affaccia alla finestra ne vede in quantità ....) a volte possono essere riverniciati e lucidissimi su una macchina insozzata da fare schifo. (specialmente sugli E655 per parlare di loco attuali).
Tra l'altro ho postato la foto dove si può vedere la E626.100 patinata (panto compresi) e la E626.118, in secondo piano "come uscita dalla scatola" e la differenza si vede. O no?

Tieni conto che la mia non è una risposta "acida" o risentita masolo un sereno scambio di vedute tra fermodellisti. Come sempre dovrebbe essere.

I pantografi che vedi nella foto qui sotto ritorneranno come nuovi e ......

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-57584

saranno montati su una E655 molto, ma molto ridotta male esteticamente :wink:

Gentilmente mi fate vedere una foto di un 626 vero e sporco con i pantografi rossi in quel modo?Parlo di una macchina sporca.Non mi riferisco al colore sbiadito o alla ruggine.Perchè esiste una enorme differenza tra sporcare e invecchiare.grazie

Che gli rispondiamo a questo qui?
viewtopic.php?f=21&t=56164


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
So di essere un rompi co*****ni, ma esiste una bella differenza tra sporcare e invecchiare. In questo caso sporcare con le polveri è la cosa più sbagliata che si possa fare, impolverare è come incipriare, sembra di vedere una dama nel 700, tutta pallida e smorta !!!
Comunque ha ragione Silversulfer: Non è bello quel che bello..........
Per quanto riguarda gli isolatori tutti sanno che sono in ceramica, quindi di color bianco.
Saluti a tutti.
Gianni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ce anche la ceramica nera


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
indubbiamente bella, ma sinceramente non avrei mai il coraggio di farlo sulla mia,
ma neanche sulle vecchie roco....forse perchè sono collezionista.......
non lapidatemi elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
makkinista ha scritto:
Che gli rispondiamo a questo qui?
viewtopic.php?f=21&t=56164


Senti, rispondigli tu a questo qui, magari dopo aver guardato questa foto e, perché no, aver sfogliato qualche centinaio di riviste o pagine web, come fa chi vuole imparare e non fare battute sui forum!

Immagine

Questa è la foto di copertina di TT 188, si vede chiaramente che l'isolatore è bianco, come tutti gli altri isolatori, solo che sui panto 32, quindi anche sulle E428, tale isolatore è sormontato da un piatto metallico di diametro superiore all'isolatore e che è di colore rosso.
Va da se che le foto dei prototipi reali sono prese dal basso e quindi l'isolatore risulta più evidente, mentre le foto modellistiche abitualmente sono prese dall'alto ed in questo caso l'isolatore risulta coperto.

Ripeto, il fatto che Roco ce lo abbia propinato per 30 anni, come anche RR, ha fatto credere ai più che quella soluzione fosse quella corretta ed ora che invece abbiamo quella giusta a qualcuno sembra errata.
Altro consiglio per i colleghi, se LUI fa una cosa in un certo modo un motivo c'é e casualmente è sempre un giusto motivo!


Per Kit Carson:
ho sempre apprezzato i tuoi lavori, dove si vede una mano modellistica di prim'ordine, "diversa" da ciò che siamo abituati a vedere in campo fermodellistico, ma dire che il lavoro che qui stiamo analizzando sia sbagliato mi pare quantomeno immeritato. Certo manca di quel gioco di luci ed ombre che tu sei bravo ad evidenziare, ma comunque è un invecchiamento che ben si addice a tutto il contesto in cui il modello va inserito.
Daltronde anche i tuoi modelli spesso hanno particolari sbagliati, o perlomeno non all'altezza del resto della realizzazione, vedi i pantografi "della casa" sul 626 Roco, ganci realistici, mancorrenti, prese rec e tubazioni varie, che sono strettamente di serie e quindi non consone alla finezza del realismo creato sul resto del modello.

Nessuno è perfetto, forse nemmeno io! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
maxsatiro ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
Ehm... dimenticavo...Puoi chiedere a tuo cugino di dirci come ha realizzato questo capolavoro, tecniche materiali e quant'altro. Sai com'è sono molto curioso.


Ti rispondo volentieri direttamente: tempera gialla,rossa,marrone e nera;cera chetonica miscelata con bitume ed essenza di petrolio,qualche tocco di grafite argentea in polvere e qualche tocco di pigmento in polvere ocra. Importante:il tutto applicato a pennello,trovo che l'aerografo(che uso molto per lavoro)sia più adatto ad altri usi.

Ciao Massimo.

Grazie Massimo.
Immagino hai eseguito il tutto con dei ripetuti lavaggi di colore. Puoi spiegarmi in dettaglio il tuo "modus operandi"?
Soprattutto circa l'utilizzo della cera chetonica e dell'essenza di petrolio.
Ciao, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
enzocarbone ha scritto:
maxsatiro ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
Ehm... dimenticavo...Puoi chiedere a tuo cugino di dirci come ha realizzato questo capolavoro, tecniche materiali e quant'altro. Sai com'è sono molto curioso.


Ti rispondo volentieri direttamente: tempera gialla,rossa,marrone e nera;cera chetonica miscelata con bitume ed essenza di petrolio,qualche tocco di grafite argentea in polvere e qualche tocco di pigmento in polvere ocra. Importante:il tutto applicato a pennello,trovo che l'aerografo(che uso molto per lavoro)sia più adatto ad altri usi.

Ciao Massimo.

Grazie Massimo.
Immagino hai eseguito il tutto con dei ripetuti lavaggi di colore. Puoi spiegarmi in dettaglio il tuo "modus operandi"?
Soprattutto circa l'utilizzo della cera chetonica e dell'essenza di petrolio.
Ciao, Enzo.


Dopo aver raggiunto il risultato e le tonalità volute con le tempere si passa la miscela di cera chetonica(che altro non è che cera sintetica e quindi non ossidabile)che insieme al bitume(che noi restauratori chiamiamo"NostroPane")neutralizza l'effetto "fesso" delle tempere,dà "profondità" e funge perfettamente da protettivo inalterabile. Applicata più densa è molto efficace per le zone più "grasse" delle nostre loco,tipo imperiali o piatti dei respingenti. L'essenza di petrolio è solo il solvente della cera e del bitume.
Dimenticavo:tutto applicato con pennelli ed a parte la prima mano di tempera molto"lunga"e tamponata con carta assorbente,è molto importante che i pennelli siano molto asciutti e "scarichi"di colore.
Ed in un paio d'ore la 626 è patinata..il resto sta al gusto personale.

Buon divertimento e Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 7:22 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Io trovo l'elaborazione molto ben fatta, uniforme ...... non sembra, come di solito avviene, una passata di aerografo sulla vernice nuova di fabbrica ma tutto il metallo della carrozzeria logorato dal tempo e dagli agenti atmoscerici.
Lato negativo ...... non troverò mai il coraggio di fare una cosa simile alle mie :mrgreen:
Ciao
Franz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Ciao Aro62, non ho detto che sia un brutto lavoro.
Per sbagliato intendo che ci sarebbe stata meglio una patinatura leggermente + grassa e oleosa.
Saluti, Gianni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
A me piace e apprezzo tantissimo chi tocca i rotabili.

Pero' e' notevolmente zozza, e in queste condizioni concordo con makkinista ( che magari e' stato un po' rude nel dirlo :mrgreen: ): avrei anch'io sporcato e spento di piu' il colore dei pantografi.

Per capire meglio quello che dico posto 3 foto da photorail.

Qui i pantografi sono belli rossi ma anche la carrozzeria e' ben lontana dalla sporcatura applicata sul modello
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

Con una macchina molto vissuta, invece, avrei preferito i pantografi in queste condizioni ( il rosso quasi non si nota piu' )
http://www.photorail.com/oldies/RCocchi/0549%2015.jpg

Ma questa potrebbe essere una soluzione intermedia, :wink:
http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... ortona.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
licio ha scritto:
A me piace e apprezzo tantissimo chi tocca i rotabili.

Pero' e' notevolmente zozza, e in queste condizioni concordo con makkinista ( che magari e' stato un po' rude nel dirlo :mrgreen: ): avrei anch'io sporcato e spento di piu' il colore dei pantografi.

Per capire meglio quello che dico posto 3 foto da photorail.

Qui i pantografi sono belli rossi ma anche la carrozzeria e' ben lontana dalla sporcatura applicata sul modello
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

Con una macchina molto vissuta, invece, avrei preferito i pantografi in queste condizioni ( il rosso quasi non si nota piu' )
http://www.photorail.com/oldies/RCocchi/0549%2015.jpg

Ma questa potrebbe essere una soluzione intermedia, :wink:
http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... ortona.jpg

Tanquilli. Appena mi avanzano un paio d'ore mi metto a patinare la trifase roco di Riccardo e la farò grassa così che piaccia anche di più.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Da notare, nell'immagine da TuttoTreno, che anche al 42 montato davanti sono stati lasciati i supporti rossi in metallo.
Devo rilevare comunque, che da questa foto si evince quanto meno spesse avrebbero dovuto essere le visiere dei finestrini ... ma questo credo che, volendo, sia l'unico particolare negativo di questa macchina.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
comando multiplo ha scritto:
Da notare, nell'immagine da TuttoTreno, che anche al 42 montato davanti sono stati lasciati i supporti rossi in metallo.
Devo rilevare comunque, che da questa foto si evince quanto meno spesse avrebbero dovuto essere le visiere dei finestrini ... ma questo credo che, volendo, sia l'unico particolare negativo di questa macchina.
Riccardo


Proprio vero..è l'unico vero difetto che ho notato..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 13 marzo 2025, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl