Oggi è mercoledì 14 maggio 2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paesaggio Semplice (55)
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Recinzioni Urbane, Misure dei Cancelli e Valutazioni

Adesso che ci siamo orientati, in varie maniere, verso i lavori da "Fabbro Ferraio" e da "Artigiano Romanticone", prendiamo in mano anche il discorso dei Cancelli, Cancellini e Cancelloni; anche perchè nelle "casine" comprate, le recinzioni NON tengono molto da conto, delle situazioni Italiane.
Iniziando a guardare la realtà che ci circonda, dobbiamo valutare bene; le misure, il perchè, il materiale usato, l'epoca a cui fare riferimento, ed anche il tipo di "apertura", di ogni singolo Cancello. ( non vorrete mica lasciarli, tutti "chiusi" e senza vita ... giusto ? )
I Cancelli per ingressi pedonali e case piccoline, sono piccoli, mentre nei grandi villoni, la misura è più grande, con l'eccezione del cancello da "Garage", dove la misura è "adeguata" al veicolo del propietario. ( sembra un discorso "banale", ma non è così )

- Come valutare Forme e Misure, dei Cancelli da Garage

Dobbiamo pensare che molte villette "singole" sono state costruite negli anni 60-80, ai quei tempi, le auto erano di misura "normale", utilitaria o poco più; quindi, l'apertura del cancello era a "due ante", la maggioranza erano bassi, di ferro, e col disegno eguale alla ringhiera. ( solo in montagna, qualcuno li faceva di legno )

Non facciamoci subito "sviare" dal fatto, che oggi molta gente, acquista veicoloni "fuori scala" ( Monovolume e SUV ); e che sarebbe "logico", fargli dei cancelli più larghi; ma, non è così, perchè la misure del garage e del cancello, sono rimaste quelle dell'epoca della casa, ( per questo motivo, è più facile vederli parcheggiati sul davanti, invece che dentro )

Arrivando ai giorni nostri, molti hanno rifatto il cancello di tipo scorrevole, lo hanno "elettrificato", la forma e la "linea" è diventata più moderna, alcuni hanno colto l'occasione per "allargarlo", per "alzarlo" e "ri-posizionarlo", più in "dentro" rispetto alla strada, "curvando" parte del muretto e della ringhiera, verso l'interno. ( ricordate le ringhiere curvate ? ).
A questo punto, possiamo anche "sollevare" lo sguardo, e vedere che, tanti hanno "alzato" in muratura anche le "colonnine" dei cancelli e, sopra a queste hanno costruito un "tettino" di coppi, che ripara le persone dalla pioggia, che lascia parcheggiare l'auto e che è provvisto, di una "plafoniera" luminosa. ( quella che si accende, quando suonate il campanello ... )

Da notare che, fra tutte le varianti di ringhiere e cancelli del tipo; legno, ferro, muretto, siepe, antiche, moderne ... ecc. ecc, c'è anche un'altra variante a cui non facciamo mai caso ... la manutenzione.
Anche questa variante è collegata all'edificio; mi spiego meglio, un'edificio maltenuto ha ringhiere rugginose, mentre un'edificio ben tenuto o nuovo, ha ringhiere ri-pitturate o nuove, quindi dobbiamo valutare, anche il contesto "sociale" in cui, faremo la recinzione. ( ... lo sò, che è un discorso da ricchi-poveri, ma è così ... davvero )

Tutte queste considerazioni sul vostro micromondo, servono per capire quale cancello, quale misura e quale tipo, sarà quello "giusto" in quel luogo; mentre, per la costruzione materiale del cancello, non ci sono grandi problemi, perchè valgono le stesse tecniche delle ringhiere, con la sola variante che, il "telaio", deve essere più grosso, più robusto, proprio perchè serve ... per un Cancello.

- Il Telaione per i Cancelli da Garage

Direte voi, cribbio Fiskiotto, ma io, mi ero preparato con i ferri e ferrini tipo ringhiere, e adesso dove li trovo i ferroni per il telaioni da cancelloni ? Mmmmm ... e se io vi dicessi, che ce li avete già in casa, e che da quì li vedo ? Adesso vi dico anche, "dove" li avete.

Accucciatevi sotto al Plastico ... lo vedete lo scatolone di cartone mezzo vuoto ? Vuotatelo del tutto ( con calma ) e poi guardatelo "sotto" ... li vedete i "punti" della cucitrice ? Sì, proprio quelli di metallo ... apriteli con cura e guardate la "sezione" ... è proprio ... rettangolare, a "piattina", della misura giusta, per un robusto telaio da cancello.

Tenete a mente questa combinazione delle "grappette" o "punti" da cucitrice, utili da usare come base di saldatura; guardatevi intorno, andate da qualche amico dell'ufficio, aprite le varie "cucitrici" e ... prendete qualche "punto", anche di quelli che sembrano piccoli.( in cambio di un caffè ... si intende )

A seconda della misura, possiamo farci delle transenne che si trovano; sul marciapiede di incroci stradali, all'ingresso di Uffici Moderni, ai lati di vari Parcheggi auto, ecc. ecc. e, quei "puntini" più piccolini, sembrano proprio dei "gradini"; tipo quelli che sono murati nel cemento o saldati sui Piloni e Tralicci Ferroviari ... ( ma non divaghiamo, sennò, ci fate anche ... i predellini dei carri )

- Finiture "prima" della posa dei Cancelli

Ultime note per la costruzione finale, dei cancelli: quelli scorrevoli hanno la "rotaia" a terra e quindi, sotto al telaio hanno le due ruotine; quelli piccoli sono ad una "anta", hanno i "gangheri", i "cardini", le "cerniere" sempre sulla destra, di conseguenza la serratura e la maniglia, saranno sulla sinistra; per quelli a "due" ante, ricordate di farci anche la "conchiglia", la "contro-serratura", sull'altro contro-cancello.

Adesso che siamo pronti per messa in posa, è meglio fermarsi e ripassare, se abbiamo fatto e considerato, tutto "giusto" per i cancelli ... Cribbio !! ... mi dimenticavo una cosa da poco conto ... adesso potete anche ... verniciarli.

Saluti dalla Toscana ... Armando (FK)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl