Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 19:03 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Grande, Giovanni, hai realizzato quello che per me resta un sogno, la signora, alla proposta di una cosa del genere, mi ha fatto capire che prima dovrei diventare vedovo! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Torrino ha scritto:
Grande, Giovanni, hai realizzato quello che per me resta un sogno, la signora, alla proposta di una cosa del genere, mi ha fatto capire che prima dovrei diventare vedovo! :D


Le mogli e in generale le donne si definiscono le regine dell'amore, per loro questa parola è giustamente sacra, in gioventù disegnano cuoricini a tutto andare poi fanno le sentimentalone e vanno in lacrime per ogni scena commovente d'amore. Ma poi sono in grado di gestire la cosa?
Amare, significa volere la felicità dell'altro e questo è un caso che possono dimostrarlo.
Parlane con tua moglie, certamente vorrà vederti felice o nella tomba :lol: :wink:


Ultima modifica di Giovanni q il sabato 24 marzo 2012, 20:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 20:12 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
centu ha scritto:
geniale!! :D


Grazie centu, sono contento che ti sia piaciuto. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Sei un mago, realizzazione fantastica, adesso faccio vedere le foto alla signora per testare la reazione....

Giovanni q ha scritto:
Inoltre vi renderò partecipi di come sono riuscito a far convivere e integrare le mie due principali passioni, Modellismo ferroviario e Cinema in casa.

Non oso immaginare il godimento: sullo schermo "Assassinio sull'Orient Express" e in alto un convoglio di carrozze letti CIWL illuminate che passa nel buio della stanza....

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
alpiliguri ha scritto:
Sei un mago, realizzazione fantastica, adesso faccio vedere le foto alla signora per testare la reazione....

Giovanni q ha scritto:
Inoltre vi renderò partecipi di come sono riuscito a far convivere e integrare le mie due principali passioni, Modellismo ferroviario e Cinema in casa.

Non oso immaginare il godimento: sullo schermo "Assassinio sull'Orient Express" e in alto un convoglio di carrozze letti CIWL illuminate che passa nel buio della stanza....

Ciao, alpiliguri.


Grazie molte, fammi sapere poi la reazione della signora, sto tenendo una statistica, il problema è che già come modellisti non siamo moltissimi, dopo quest'articolo molti verranno eliminati e resteremo sempre meno.
Quindi, fammi sapere, così avrò la certezza che sarai rimasto in vita :lol:

Riguardo il cinema in treno……. sto preparando delle foto, purtroppo il tempo è tiranno, pertanto DOMANI posterò delle foto dal titolo:
E SE DOVESSE DERAGLIARE ALL'INTERNO DELL'ARMADIO?
mentre LUNEDI posterò delle nuove foto di un'altra parte dell'impianto dal titolo: IL TRENO NEL CINEMA e IL CINEMA CON IL TRENO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1150
Località: Monza
Ciao Giovanni,
ci siamo conosciuti una quindicina di anni fa a Monza.... se non erro tu hai una scuola-guida.... e mi avevi parlato con entusiamo della tua soluzione per permettere la circolazione dei treni in casa. Ne ero rimasto davvero colpito e più volte ho cercato di realizzare qualcosa di simile anche da me (in realtà sono mancati l'impegno e, soprattutto, il tempo). Le foto che hai inserito sono davvero interessanti! E, se non vado errato, qualche anno fa ti hanno dedicato anche un articolo.... anche se non ricordo su quale rivista.
Comunque, da quando hai aperto questa discussione, mi hai fatto sognare quanto sarebbe spettacolare fare una cosa del genere con i modelli in Scala 1... Tutte le volte che li provo, mi tocca ingombrare i pavimenti di mezza casa!!!! :wink:
Davvero complimenti..... e facci sognare ancora!!!! :D

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Grazie Pier per ciò che hai scritto, anni fa avevo creato una cosa del genere con una elicoidale di 10piani che faceva scendere i convogli sopra ad un plastico. Poi un bel giorno ho smantellato tutto e ho costruito l'attuale impianto utilizzando anche gli armadi e costruendo ancora più in alto una ferrovia secondaria che poi scende gradatamente di quasi un metro più in basso.
A proposito di armadio oggi posterò delle foto più dettagliate. Domani invece sarà il turno di come integrare Ferrovia e Cinema in casa.
Questo attuale lavoro è inedito e lo sto presentando qui in questo forum ricco di appassionati di questo meraviglioso e sano hobby che serve a rendere la vita più bella nonostante tutte le negatività che ogni giorno ci circondano.
Se molti si interessassero di più a queste sane discipline, si vivrebbe meglio e in un mondo migliore.
La mia ricetta per vivere bene è: 1) Sana alimentazione 2) Attività fisica 3) Hobby 4) Censura :lol:

Riguardo al discorso della Scala 1, diventerebbe tutto più complicato, ma non impossibile.
Io possiedo un convoglio LGB con parecchi binari, ho fatto delle prove, ma la scala HO è quella che meglio si integra nell'ambiente senza disturbare. I normali ospiti che entrano a casa mia neppure si accorgono delle meraviglie di cui sono circondati, quando poi le indico, sento dire Hoooooo, rimangono estasiati. Inoltre questa scala permette di realizzare scene di casa nostra.
Però poi, gusti son gusti

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 7:24 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ciao Giovanni
mi unisco ai complimenti.Veramente originale.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 619
Località: roma
Anche io sono rimasto a bocca aperta!
Devo dire che, con una soluzione del genere, si apre una "terza via" del modellismo ferroviario: l'integrazione tra casa e hobby. In perfetta simbiosi.
Secondo me, non serve dotare quell'impianto di stazioni o qualsivoglia tentativo di 'arredo' modellistico: basta la casa e la sua struttura per dare l'esatta dimensione dell'insieme.
L'opera di Silvio Assi, illustrata qualche tempo addietro su TTm, che univa la necessità di trovare spazio "in aria" per ovvie ragioni e improcrastinabili limiti "terrestri", era completata da case, stazione, movimento.
In questo caso il trenino è parte dell'arredamento e la casa funge da contorno al trenino. Stop.

Bene e complimenti! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
d 341 ionica ha scritto:
Ciao Giovanni
mi unisco ai complimenti.Veramente originale.

Armando


Grazie di cuore :D



nicvoci ha scritto:
Anche io sono rimasto a bocca aperta!
Devo dire che, con una soluzione del genere, si apre una "terza via" del modellismo ferroviario: l'integrazione tra casa e hobby. In perfetta simbiosi.
Secondo me, non serve dotare quell'impianto di stazioni o qualsivoglia tentativo di 'arredo' modellistico: basta la casa e la sua struttura per dare l'esatta dimensione dell'insieme.
L'opera di Silvio Assi, illustrata qualche tempo addietro su TTm, che univa la necessità di trovare spazio "in aria" per ovvie ragioni e improcrastinabili limiti "terrestri", era completata da case, stazione, movimento.
In questo caso il trenino è parte dell'arredamento e la casa funge da contorno al trenino. Stop.

Bene e complimenti! :shock:



Be si può unire l'utile al dilettevole! Come? Io ho dedicato un piccolo locale per far scendere i convogli e li riprodurre poi una stazione d'arrivo
per dare un senso alla linea. Penso inoltre che qualche stazioncina lungo il percorso non guasti affatto…….Domani posterò delle foto con un esempio al riguardo. Cinema Treno e stazione……….
Grazie per i complimenti. :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 9:07 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
io dico una sola parola:
GRANDISSIMO!

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 9:15 
Veramente bello e pulito Giovanni, il lavoro che hai fatto è semplicemente spettacolare e moderno con l'arredamento di tutta la casa.
Bellissimo anche il tuo gatto Crilla.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Maurizio il Vaporista ha scritto:
io dico una sola parola:
GRANDISSIMO!

Maurizio


Troppo gentile ma sono molto contento :D :D :D :D :D :D :


robyFS ha scritto:
Veramente bello e pulito Giovanni, il lavoro che hai fatto è semplicemente spettacolare e moderno con l'arredamento di tutta la casa.
Bellissimo anche il tuo gatto Crilla.


Ti ringrazio anche a nome del mio felino che tanta gioia porta a tutta la mia famiglia. :D :) :D :)
Integrare esigenze della casa e della ferrovia non è stato semplice, ma alla fine……. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Eccomi qui come promesso a postare nuove foto. Oggi mi limito a completare la parte di linea che ho pubblicato ieri, domani posterò un nuovo tratto, quello integrato con il cinema.

Tornando alle foto di oggi, ci si potrebbe chiedere se ogni volta che sussista un problema all'interno dell'armadio, occorra procedere all'apertura che vedete nella foto. In realtà non capita! Non è mai successo in tanto tempo che il convoglio sia uscito dai binari in quei punti.
Questo perchè come già detto, il collaudo dell'impianto prevede norme molto severe, i convogli devono percorrere l'intera linea in retromarcia ad alta velocità. SOLO se supera questa prova si da l'ok alla linea. Inoltre il tratto all'interno dell'armadio è rettilineo, pertanto le possibilità che accada sono vicine allo zero. Ma se dovesse accadere? Se si vogliono portare modifiche? Se si vuole procedere ad un'accurata pulizia?
Niente paura, basta svitare tre viti e……Ecco la linea!


Allegati:
Commento file: L'armadio come si presenta normalmente
IMG_0535.jpg2.jpg
IMG_0535.jpg2.jpg [ 125.3 KiB | Osservato 5296 volte ]
Commento file: Apertura per interventi di emergenza.
Se non si ha nulla da mettere all'interno, si può anche tenerlo così, apri le ante e ti godi il passaggio!

IMG_0537.jpg2.jpg
IMG_0537.jpg2.jpg [ 167.83 KiB | Osservato 5296 volte ]
Commento file: Il merci sta per entrare in galleria, emm, volevo dire nell'armadio
IMG_0543.jpg2.jpg
IMG_0543.jpg2.jpg [ 134.85 KiB | Osservato 5296 volte ]
Commento file: Ora sta transitando presso una piccola stazione
IMG_0538.jpg2.jpg
IMG_0538.jpg2.jpg [ 155.53 KiB | Osservato 5296 volte ]
Commento file: Qui ha raggiunto l'uscita e tra poco entrerà in un altro locale.
IMG_0542.jpg2.jpg
IMG_0542.jpg2.jpg [ 163.53 KiB | Osservato 5296 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro FAV, bigboy60 e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl