Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Riccardo Giangualano ha scritto:
Mi butto... e' materiale Lionel ?


LIONEL ----------Risposta ESATTA!!!!!
Bravissimo Riccardo, al primo colpo!
Se verrai a Novegro e vorrai onorarmi, ti devo un brindisi e in più uno stuzzichino perché è stata la prima risposta e subito esatta!
Posto una foto con la conferma del marchio.


Allegati:
Commento file: Sul tender è riportato il marchio Lionel
Complimenti Riccardo!

Lionel3.jpg
Lionel3.jpg [ 153.28 KiB | Osservato 5045 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Grazie per le belle parole Giovanni; a Novegro molto difficilmente ci sarò... bevi pure alla tua ed alla mia salute :-)
E complimenti, per l'idea, per l'integrazione con l'arredamento e per tutto il lavoro che è servito.
La prima cosa che mi viene in mente guardando le foto del tuo lavoro, è un vecchio telefilm di Ellery Queen, con il protagonista della puntata che aveva un bel plastico (e chissà, magari era proprio Lionel... non ricordo), con treni che andavano da una stanza all'altra per dei buchi nel muro; mi è rimasto davvero impresso e la tua realizzazione me lo richiama molto (anche se la tua è "ad alta quota").
Ciao,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2817
Località: Trieste
Giovanni q ha scritto:
Ciao
Volevo chiederti, visto che sei di Trieste, la caratteristica linea per Opicina è ancora in funzione?
Ho sempre in progetto di venire a visitarla ma non mi sono più tenuto aggiornato sul suo funzionamento.

vieni pure, ma sbrigati, il tram c'è ancora fino a quando dura................
naturalmente mi associo ai complimenti per quello che ci hai fatto vedere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Riccardo Giangualano ha scritto:
Grazie per le belle parole Giovanni; a Novegro molto difficilmente ci sarò... bevi pure alla tua ed alla mia salute :-)
E complimenti, per l'idea, per l'integrazione con l'arredamento e per tutto il lavoro che è servito.
La prima cosa che mi viene in mente guardando le foto del tuo lavoro, è un vecchio telefilm di Ellery Queen, con il protagonista della puntata che aveva un bel plastico (e chissà, magari era proprio Lionel... non ricordo), con treni che andavano da una stanza all'altra per dei buchi nel muro; mi è rimasto davvero impresso e la tua realizzazione me lo richiama molto (anche se la tua è "ad alta quota").
Ciao,
Riccardo


Riccardo mi dispiace che non verrai a Novegro, spero in un'altra occasione, tanto "il premio" non ha scadenza, mi auguro un giorno di poterti incontrare.
Riguardo il telefilm di Ellery Queen, l'ho visto pure io, mi pare si intitolasse proprio "Il trenino elettrico".
Grazie per i complimenti, sono contento che ti sia piaciuto, altro materiale posterò oggi stesso e in seguito.
Diciamo che oggi posterò un pezzettino di storia il vecchio lavoro di 1°generazione che ho ormai smantellato.
Ciao e grazie ancora :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
loco 626 ha scritto:
Giovanni q ha scritto:
Ciao
Volevo chiederti, visto che sei di Trieste, la caratteristica linea per Opicina è ancora in funzione?
Ho sempre in progetto di venire a visitarla ma non mi sono più tenuto aggiornato sul suo funzionamento.

vieni pure, ma sbrigati, il tram c'è ancora fino a quando dura................
naturalmente mi associo ai complimenti per quello che ci hai fatto vedere :wink:


Grazie per le belle parole, quello che ho fatto e farò vedere è una gioia per me poterla condividere con tutti gli amici di questo bellissimo forum.
Riguardo Trieste, cercherò di sbrigarmi prima che……….Speriamo proprio che non accada mai!!
Ciao :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Vi presento la mia Ex Elicoidale di 10piani!!!

Invece della discesa perimetrale che avete visto, esisteva anni fa questa elicoidale con il costruendo plastico attorno.
Poi un bel giorno, prima che il lavoro fu completato, decisi di smantellare tutto e ricominciare con nuove tecniche.
Potete notare la stazioncina di Montesilva che ora avete visto "dietro" il cinema.
Si è sempre la stessa!!


Ecco il filmato:

http://img710.imageshack.us/img710/9269/g2o.mp4


Era il mio primo lavoro alla buona, una sorta di scuola di esercitazione e di prove


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
I treni che momentaneamente possono alternarsi sull'impianto sono 15 ma a plastico ultimato saranno molti di più.
Affinchè questo possa avvenire ho creato dei fasci di ricovero per lo scambio dei convogli.
Sull'intero impianto verranno installati segnali per binario corretto e banalizzato.

Come già scritto, l'impianto si avvarrà del sistema Zimo e del pc. Tutto automatico? No, il mio treno personale, verrà condotto manualmente nel sistema automatico, come avviene nelle ferrovie reali. Un macchinista non conduce più treni ma solo il suo
Tramite una centrale palmare wi fi, potrò seguire i convogli in ogni punto.
Ho previsto anche l'istallazione di telecamere per osservare alcuni punti nascosti su dei monitor.

Si potranno avere varie possibilità:

1) Vedere partire un convoglio e aspettare che rientri dopo circa 20m.di viaggio. :roll:
2) Vedere partire un convoglio e aspettare che rientri dopo aver visto transitare l'intera gamma di convogli presenti sul plastico. In questo caso bisogna mettere in conto almeno 4h. :shock:
3) Vedere partire un convoglio e seguirlo in tutto il suo percorso comprese le fermate intermedie. 8)
5) Comporre il proprio convoglio e condurlo per tutto il lungo tragitto, osservando segnali, rallentamenti e fermate. :D

Nell'ultimo caso è meglio optare per un convoglio Diesel o Vapore, si avrà così la possibilità di inserirsi anche sulla linea secondaria ed effettuare le necessarie manovre per invertire il treno nelle stazioni di testa.

Quanto ho scritto l'ho già collaudato con il sistema analogico, ma ciò che potrò ottenere con il digitale sarà tutto un altro mondo!

Un forumista, qualche pagina indietro ha messo in discussione la visibilità dei treni nella parte alta dell'impianto.
La macchina fotografica amatoriale non riesce a dare la giusta proporzione di osservazione, anch'io guardando le foto noto questa anomalia.
La realtà è diversa, i treni viaggiano a m2,15 dal pavimento. Provate a mettere un locomotore e una carrozza sul bordo esterno di una mensola a m2,15 e vedrete che si riusciranno a leggere anche i numerini delle classi oltre che i volti dei passeggeri seduti.
Certamente, per le manovre, anche se le ho eseguite bene a m2,15 stando comodamente seduto in poltrona, esiste come avete già visto, una parte più bassa che finirà con un vero e proprio plastico.

Oggi vi posto qualche foto riguardante due fasci di ricovero dei quattro presenti.


Allegati:
Commento file: Treno storico FNM sulla linea secondaria e fascio di ricovero a 4 binari della linea principale, sul binario dispari.
IMG_0602.jpg2.jpg
IMG_0602.jpg2.jpg [ 190.13 KiB | Osservato 4791 volte ]
Commento file: L'antica vaporiera, ha terminato la sua giornata di "treni speciali" e sta tornando in deposito.
IMG_0599.jpg2.jpg
IMG_0599.jpg2.jpg [ 193.47 KiB | Osservato 4791 volte ]
Commento file: In questo fascio, esistono scambi doppi e tripli Roco Line.
IMG_0590.jpg2.jpg
IMG_0590.jpg2.jpg [ 216.29 KiB | Osservato 4791 volte ]
Commento file: La 880 sta percorrendo il tratto iniziale di pendenza sulla linea secondaria, sopra il fascio di ricovero della linea principale.
IMG_0439.jpg2.jpg
IMG_0439.jpg2.jpg [ 190.27 KiB | Osservato 4791 volte ]
Commento file: Qui siamo nella parte sud e questo fascio a 4 binari si trova sul binario pari.
IMG_0603.jpg2.jpg
IMG_0603.jpg2.jpg [ 169.76 KiB | Osservato 4791 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Questa è la galleria più lunga dell'impianto, è quella che percorre l'intero armadio. Lunghezza totale m.4,50 corrispondenti a circa 400m al vero.
La ferrovia come si può notare ha un suo spazio indipendente all'interno dell'armadio.


Allegati:
Commento file: E' una vera galleria! Pertanto non si vede nulla. Ma con un piccolo Flash ecco……...
IMG_0701.jpg2.jpg
IMG_0701.jpg2.jpg [ 84.55 KiB | Osservato 4683 volte ]
Commento file: ……..il Tee che ha quasi raggiunto l'uscita.
IMG_0688.jpg2.jpg
IMG_0688.jpg2.jpg [ 154.7 KiB | Osservato 4683 volte ]
Commento file: Alla sinistra si può notare la parte interna della "finestra" apribile tramite delle viti.
La parte esterna l'ho già presentata qualche pagina più indietro.

IMG_0699.jpg2.jpg
IMG_0699.jpg2.jpg [ 156.79 KiB | Osservato 4683 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Questi pochi pali... è quello che mi è rimasto della vecchia palificazione che ho completamente smantellato e venduta.

Era una costruzione artigianale di Navitren, intendo il Vero Navitren, quello gestito dal grande Rovida!
La catenaria invece era SOMMERFELDT
Ora sto valutando quale nuova palificazione usare, mi piace quella di MA, Modellismo d'autore.


Allegati:
IMG_0683.jpg2.jpg
IMG_0683.jpg2.jpg [ 170.91 KiB | Osservato 4681 volte ]
Commento file: Questa è una rimanenza, un "vecchio" portale con semaforo, sempre Navitren.
IMG_0685.jpg2.jpg
IMG_0685.jpg2.jpg [ 162.39 KiB | Osservato 4681 volte ]


Ultima modifica di Giovanni q il sabato 12 maggio 2012, 22:25, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Non hai ancora inserito le foto del bagno :lol:

scherzo :)

alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
citation2008 ha scritto:
Non hai ancora inserito le foto del bagno :lol:

scherzo :)

alessandro


:D Tu scherzi ma il bagno anzi, i bagni li avevo presi in considerazione, avevo progettato un sistema "intubato" di materiale trasparente che permetteva il transito senza nessuna parte aperta comunicante con gli altri locali.
Poi per non "esagerare" ho lasciato perdere, però……………il sistema intubato, non l'ho scartato, ho pensato di applicarlo in un prossimo futuro per un terrazzo. Potrò così osservare anche in pieno inverno il transito dei convogli che potranno entrare e uscire dal terrazzo senza creare problemi ambientali.
Il materiale che sto valutando è un vetro particolarmente resistente.
Così i sostenitori dei modelli LGB non potranno più dire che solo i loro treni possono viaggiare all'esterno! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:57 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Giovanni q ha scritto:
i bagni li avevo presi in considerazione, avevo progettato un sistema "intubato" di materiale trasparente che permetteva il transito senza nessuna parte aperta comunicante con gli altri locali.
Poi per non "esagerare" ho lasciato perdere, però…

...però c'ha già pensato qualcun altro!!! :wink:


Allegati:
il treno nel bagno.jpg
il treno nel bagno.jpg [ 160.78 KiB | Osservato 4560 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:14 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
:shock: :shock: :shock: :shock:

....Però......!
Rob de matt.... :lol:

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ottima applicazione del fermodellismo, visto che spesso in questo forum c'è chi si lamenta dei modelli che fanno cag... ehm. :mrgreen:

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
Ammazz…..C'è sempre qualcuno più pazzo nella vita.

Essere pazzi però da più gioie e più gusto alla vita.
La normalità è piatta e non mi piace.
Leggendo la vita di Leonardo da Vinci, molti sostenevano che era pazzo.
Se applicata in senso positivo, la pazzia porta tante idee e soddisfazioni.

Tornando al bagno……bella l'idea, meno bello il bagno. Il bagno con ferrovia merita di più, molto di più. :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stefg e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl