Oggi è sabato 6 settembre 2025, 22:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
.........a me funziona. (provato per due volte)
ho dato solo una rapida scorsa, veramente interessante :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Un caro saluto a tutti. Sul nr 362 de I Treni ho trovato un bellissimo articolo a firma del mestro Di Modica relativo alla autocostruzione di una locomotiva FS del gruppo 480. A memoria, uno dei pochi recenti articoli riguardanti l’autocostruzione di una locomotiva a vapore FS, un aspetto del ferromodellismo ormai in disuso. La bella elaborazione mi ha invogliato a recuperare un po’ di dati di composizioni di treni per l’anno 1927 per la linea del Brennero dove venivano impiegate le poderose locomotive a vapore del gruppo 480, sperando sia di interesse per tutti.


Treno 62 (pari, ascendente) Bolzano a. 21,28 p. 21,44 Brennero a 0,30

Locomotiva a vapore FS Gr 480 (Ps. 210)
DIz bagagliaio a carrelli DRG deposito Munchen Bologna-Monaco (mod Roco Platin)
WL CIWL a cassa di legno con lucernario tipo R (regle) Verona-Monaco (mod Liliput)
ABIz mista ½ cl DRG deposito Munchen Roma-Monaco (mod Roco Platin)
CIz terza classe DRG deposito Munchen Bologna-Monaco (mod Roco Platin)
ABCIz mista 1/2/3 cl DRG deposito Munchen Merano-Monaco )mod Roco Platin)

Mentre fra Verona e Bolzano venivano aggiunte alcune carrozze italiane in servizio nazionale
(in testa postale UIz Verona Bolzano, Mista ABIz Spezia-Merano; in coda CIz e ABIz Bologna-Bolzano), il treno 62 riportava in Baviera una composizione di tutte carrozze tedesche, oltre alla letti della CIWL.


L’omologo Treno 63 (dispari, discendente) Brennero p. 5 Bolzano 7,05

Locomotiva a vapore FS Gr 480 (Pr. 720)
DIz DRG
WL
ABIz DRG
Ciz DRG
ABCIz DRG
Con uguale composizione

Molto piu’ interessante il Treno 64 con doppia trazione di locomotive a vapore Gr 480

Treno 64 (pari, ascendente) Bolzano p. 12 Brennero a. 14,45

Doppia di locomotive a vapore FS Gr 480 + Gr 480

UIz postale Regie Poste a carrelli a cassa di legno Bologna Brennero (modello ?)
DIz bagagliaio a carrelli DRG deposito Munchen Bologna-Monaco (mod Roco Platin)
CIz terza cl DRG deposito Munchen Bologna-Monaco (mod Roco Platin)
CIz terza cl DRG dep. Munchen Bo-Monaco facoltativa 2/7-17/10 e 1/4-22/4 (mod Roco Platin)
WR CIWL carrozza ristorante a cassa di legno con lucernario Verona-Kufstein (mod Liliput)
ABIz mista DRG dep. Munchen Bo-Monaco facoltativa 2/7-17/10 e 1/4-22/4 (mod Roco Platin)
WL CIWL carrozza letti a cassa di legno tipo R regle con lucernario Roma-Berlin (mod Liliput)
ABIz FS a casssa metallica in serv. int.le tipo 1921 Roma-Berlin (mod Roco 45555)
ABIz mista DRG dep. Munchen Merano-Monaco facoltativa 23/4-1/7 e 18/10-31/3
CIz terza cl. DRG dep. Munchen Merano-Monaco facoltativa 23/4-1/7 e 18/10-31/3

Composizione di 8 vetture che richiedeva la doppia trazione per salire fino al Brennero.
L’omologo treno 67 discendente dal Brennero richiedeva una sola locomotiva Gr 480

Loocomotiva Fs Gr 480
UIz postale a carrelli Regie Poste a cassa di legno Brennero – Bologna (mod ?)
DIz bagagliaio DRG dep. Munchen Monaco- Bologna (mod Roco platin)
CIz terza cl. DRG dep. Munchen Monaco Bologna facoltativa (mod Roco platin)
WR CIWL carrozza ristorante a cassa di legno Kufstein-Verona (mod Liliput)
WL CIWL carrozze letto a cassa di legno Berlin-Roma (mod Liliput)
ABIz FS Berlin-Roma (mod Roco 45555)
ABIz DRG facoltativa Monaco-Bologna (mod Roco platin)
CIz DRG facoltativa Monaco-Bologna (mod Roco Platin)
CIz DRG facoltativa Monaco-Bologna (mod Roco Platin)
CIz DRG facoltativa Monaco-Merano (mod Roco Platin)
ABIz DRG facoltativa Monaco-Merano.(mod Roco Platin)

Anche qui tutte carrozze tedesche salvo la mista in servizio Berlin-Roma.




Altro treno in doppia trazione, stagionale Merano-Monaco
Treno 446 Bolzano p. 10,45 Brennero 13,46

Doppia di locomotive a vapore FS Gr480 + Gr480
DIz DRG
CIz DRG
Ciz DRG
BCIz DRG
ABIz DRG
ABIz DRG
WR CIWL a cassa di legno e lucernario

Per un totale di 7 carrozze, 6 DRG e 1 CIWL

L’omologo 447 Brennero p. 14,47 Bolzano a 16,55
Con una sola locomotiva Gr. 480

Gr 480
DIz DRG
WR CIWL
ABIz DRG
ABIz DRG
BCIz DRG
CIz DRG
CIz DRG








Un ultimo convoglio, verso l’Austria, con carrozze FS:

Treno 449 stagionale (dal 15/5 al 1/10 Insbruck-Merano)
Brennero p 19,50 Fortezza a 20,44

Locomotiva a vapore FS Gr 480
DIz FS bagagliaio a cassa di legno (mod Laser elaborato)
ABIz BBO (kit VBmodel)
CIz FS a cassa metallica per serv. int.le (mod Roco)
CIz FS a cassa metallica per serv. Int.le (mod Roco)

Un saluto a tutti, Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 11 ottobre 2013, 18:05, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Un saluto a tutti, da Novegro segnalo la presentazione come novita' di un modello delle carrozze a tre assi FS tipo ABIy ex Rete Adriatica da Sagi, anche in livrea verde, (oltre al ritorno del postale a tre assi con una sola garitta sempre in livrea verde Regie Poste), il che denota un po' d'interesse per l'epoca I e II. La fiancate rivettate pero' non corrispondono allo stato d'origine della carrozza ex Rete Adriatica (con le tipiche modanature che contornano i finestrini trifori), ma uno stato successivo alla ristrutturazione, probabilmente avvenuta a fine anni trenta. Ed anche il tetto e' completamente piatto, privo degli areatori e delle lampade presenti in origine. Il prezzo dei modelli e' allineato ad una produzione artigianale ed in ottone. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
esatto è la fisionomia assunta dalle carrozze dopo il "rinnovamento" realizzato nei primi anni 30 delle ABIy 58616-655 (tav 69 album 1942)......
nel dopoguerra la gran parte delle superstiti venne trasformata in terza classe (sostituzione dei divani con sedili in legno a 4 posti) e passate alla serie CIy34600......nel 1962/64 ne sopravvivevano 4 ( 2 cl BIy dal 1956) nel 1967 troviamo la BIy 34615 che a fine anni 60 venne venduta e trasformata in Biglietteria per impianti di risalita in località dell'appennino modenese...
Nell' immediato dopoguerra una carrozza fu invece trasformata in seconda classe BIy 24750 (1 cl AIy dal 1956) e accantonata a Napoli nel 1959......
.......... se ne è già abbondamente parlato in qs stesso argomento ad esempio qui
viewtopic.php?f=21&t=22319&p=260060&hilit=34600#p260060
ed in altro argomento qui
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=59847
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
preso il postale tre assi con una sola garritta. bellissimo.
per le carrozze spero più avanti,.....i soldini son sempre meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
loco 626 ha scritto:
preso il postale tre assi con una sola garritta. bellissimo.
per le carrozze spero più avanti,.....i soldini son sempre meno.


chiedo scusa loco 626, ma non riesco a contattarti in MP, potresti contattarmi su epoca3@alice.it?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 5:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
fermod ha scritto:
... a vapore FS, una branchia del ferromodellismo ...
... Mentre fra Verona e Bollano venivano aggiunte alcune carrozze italiane in servizio nazionale...
...L’omologo 447 Brennero p. 14,47 Bolazno a 16,55 ...
A parte Bolzano che sembra ti sia veramente ostica, stiamo diventando tutti dei pesci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 9:14 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Gr471 ha scritto:
fermod ha scritto:
... a vapore FS, una branchia del ferromodellismo ...
... Mentre fra Verona e Bollano venivano aggiunte alcune carrozze italiane in servizio nazionale...
...L’omologo 447 Brennero p. 14,47 Bolazno a 16,55 ...
A parte Bolzano che sembra ti sia veramente ostica, stiamo diventando tutti dei pesci?


Obbligatoriamente OT:
Dall'alto della tua saccenza, prenditi tu la briga di far ricerche e perdere poi del tempo a riportare il frutto della documentazione acquisita in questo forum,
così vediamo cosa ci tiri fuori...... :roll:
Coloro che stanno portando avanti questo preziosissimo filetto, si meriterebbero la nostra eterna gratitudine!!!!
E te fai lo splendido evidenziando qualche involontaria distrazione..... :twisted:

Tornando in argomento, ho visto anch'io le carrozze a tre assi di SAGI, erano anni che il buon Antonio ce le prometteva!!
Chiedo all'espertissimo Pietro merlo:
sbaglio o le carrozze superstiti avevano assunto anche la livrea in castano isabella?
Rimango dubbioso invece sulla colorazione in solo castano.....

Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
L'eterna gratitudine è fuori discussione, gliela nutriamo tutti, io compreso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2819
Località: Trieste
epocaIII ha scritto:
chiedo scusa loco 626, ma non riesco a contattarti in MP, potresti contattarmi su epoca3@alice.it?

ti ho risposto in mp :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
l'ultima, la BIy 35615, quella "modenese", all'epoca della sua radiazione(1966/67) era in castano ( vedi foto richiamata nel mio intervento precedente)
in effetti, invece, in foto anni 50, le 34600 e la 24750 le ho sempre viste in castano/isabella...
la butto lì:lo schema in solo castano, a livello di produzione(niente mascherature, niente rischi di sbavatura etc) è senza dubbio più semplice
pietro
PS naturalmente in verde le 58616-654 degli anni 30


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
loco 626 ha scritto:
preso il postale tre assi con una sola garritta. bellissimo.
per le carrozze spero più avanti,.....i soldini son sempre meno.

Buongiorno a tutti e complimenti per l'altissima competenza con cui viene trattato l'ostico argomento di questo forum.
Un piccolo contributo a coloro che vogliono dedicarsi all'autocostruzione di rotabili in Ep II : apparentemente sembra difficile poter ottenere modelli soddisfacenti, in realtà, se non esageriamo col perfezionismo, avremo rotabili insoliti ed estremamente economici, la cui realizzazione è alla portata dei più.
Nel lontano 1985 io ed il mio "socio fermodellista" Bernardino Salvàti decidemmo di farci un convoglietto Ep II : fummo attratti da questo accattivante postale. Telaio, balestre, assali e tetto da 2 carrozze a terrazzini SBB di Liliput ( non esistevano le tre assi ), cassa autocostruita da lastrina in plastica, garitte e minuterie in ottone, alcuni particolari in listelli di legno. Le scritte ? Rari trasferibili gialli... :roll:
Saluto tutti e vi ringrazio per le numerosissime notizie che ho appreso tramite voi.
Andrea Cavalli


Allegati:
FS postale dg1.jpg
FS postale dg1.jpg [ 48.3 KiB | Osservato 7182 volte ]
FS post dg2.jpg
FS post dg2.jpg [ 78.75 KiB | Osservato 7182 volte ]
Fs post  dg3.jpg
Fs post dg3.jpg [ 48.63 KiB | Osservato 7182 volte ]
Fs post dg4.jpg
Fs post dg4.jpg [ 126.93 KiB | Osservato 7182 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 12:59 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Carino il postale!!
Ma nella prima foto del modello, dietro sbaglio o si intravede una 870???? :wink:

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Carino il postale!!
Ma nella prima foto del modello, dietro sbaglio o si intravede una 870???? :wink:

paolo.


Non ti sfugge proprio nulla :) Alpen Model..... Bravissimi, semplici, disponibili ed affabili come penso converrai !!
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl