Oggi è martedì 30 settembre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il fatto è che quell'asta di manovra, messa così, è utile come il sale nel budino (per dirla come una famosa pubblicità): non ha senso. Nell'altro modo invece, ha un po' di senso in più: lo schema standard è quello lì, non si scappa.

Cita:
non credo sia obbligatorio garantire l'indipendenza del primo binario: il traffico atteso non è intenso e la movimentazione di un carro sul doppio inglese può ben aspettare l'eventuale partenza/arrivo sul 1°. Del resto c'è anche il terzo a disposizione del traffico passeggeri.
L'epoca di ambientazione è la IV, ed il traffico generato dal piccolo MM non presuppone la composizione di convogli completi con partenza diretta dalla stazione, ma solo taglio/aggiunta carri al treno di turno.

I ragionamenti, se da un punto di vista logico comune sono giusti, dal punto di vista del progettista di impianti ferroviari (come si presume sia chi ha progettato quella stazione, stiamo pur sempre riproducendo una realtà, per immaginaria che sia) sono fortemente penalizzanti. Si può fare anche così, non lo vieta nessuno, ma se si mette l'asta di manovra in continuità col tronchino del MM è più utile, più efficiente, e non costa nulla di più rispetto a metterla in continuità del 1° binario. Il ragionamento "tanto per il servizio passeggeri c'è anche il terzo binario" un progettista non lo fa: deve garantire la massima versatilità d'esercizio, considerando anche i casi particolari.
Il discorso della partenza dei convogli dall'asta è secondario, e non fondamentale (è utile solo per calcolarne la lunghezza, ecco). Quello che più importa è la posizione.

Sia ben chiaro: non nego da principio che ci sia qualche caso in cui l'asta di manovra sia stata collegata come hai fatto tu, ma lo ritengo un'eccezione (mancanza di spazio, ecc.), più che una regola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Davide, ti ringrazio per le tue osservazioni. Concordo assolutamente con te sul fatto che la soluzione più logica sarebbe quella da te indicata. Tuttavia, per un gusto tutto personale e per il lavoro ormai fatto, lascerò invariata la geometria dei binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A questo punto non ti resta che creare un buon motivo per spiegare il posizionamento lì dell'asta di manovra, qualcosa che abbia costretto il progettista a piazzarla lì. Chessò, un'antica pieve romanica dell'anno mille, che si è venuta a trovare in mezzo alle scatole in seguito ad un ampliamento (come stai facendo tu) della stazione in epoca passata... All'epoca (dell'eventuale ingrandimento, si può immaginare primi del '900) non si facevano tanti scrupoli, ed i binari ce li facevano passare anche belli rasenti anche ai monumenti (vibrazioni? cosa sarebbero? davvero possono danneggiare degli edifici antichi?! che novità, non lo sapevo!).
La presenza dell'antica chiesa (non è necessario che sia enorme, basta anche una piccola chiesolina, un tempo tanto comune nelle campagne italiane) potrebbe spiegare anche il perchè di quella S così pronunciata che fanno i binari in ingresso alla stazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Accidenti ai tarli!!! :) Per fortuna non quelli che divorano la struttura del plastico ma a quello che Bomby mi ha insinuato nell'orecchio! :lol:

Alla fine, visto che siamo in ballo... balliamo! Complice un po' di tempo libero natalizio ho modificato il piano binari che decisamente funziona meglio: grazie Bomby per la tua attività "terapeutica".

Oltre a qualche scatto della nuova situazione posto le idee di sviluppo paesaggistico futuro: l'idea è quella di asfaltare parzialmente il piazzale a servizio del MM annegando parte del tronchino estremo. Alle spalle del FV alcuni fabbricati evocano il paese...

Commenti?

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao e complimenti! Hai fatto un bel lavoro!
Sono molto belli anche i marciapiedi di stazione, come li hai realizzati?
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Massim ha scritto:
Ciao e complimenti! Hai fatto un bel lavoro!
Sono molto belli anche i marciapiedi di stazione, come li hai realizzati?
Ciao.
Massimo.


Ciao Massimo, grazie per l'apprezzamento.
I cordoli laterali sono stati realizzati unendo a "L" due listelli di tiglio: quello inferiore 6x6mm, quello superiore 3x2mm (vedi foto). Sulla sella così formata è poggiato un cartoncino da 2mm. I listelli sono incisi per riprodurre le fughe tra una pietra e l'altra.
Il tutto è stato poi dipinto ed invecchiato. Probabilmente lo ripasserò con delle polveri per migliorarne ancora l'aspetto.

Ciao.

Francesco

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
:D

Adoro mettere tarli nelle orecchie! così sta benissimo!

Per il rivestimento del tronchino, ti suggerisco di ricoprirlo sino in fondo, cosicchè gli eventuali automezzi che avrebbero dovuto fare manovra avrebbero avuto più spazio, oppure si sarebbero potuti caricare i carri sui "coccodrilli" per il trasporto su strada...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Grazie x l'info Francesco, ottima realizzazione!
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Mi permetto sommessamente di dire (scusandomi per non aver letto attentamente le prime due pagine) che forse il primo binario dovrebbe avere un tronchino di salvamento mediante la sostituzione dello scambio semplice con un doppio inglese. Così starebbe ben meglio il binario diretto allo scalo e annegato nel terreno.
Bomby (che mi sembra on line) cosa ne dice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, se la linea è una secondaria (come mi pare che sia) e l'epoca non è la V-VI, oserei dire che dei tronchini di salvamento si può fare anche a meno, oltretutto mancano anche su tutti gli altri binari (3° e 4°) ed anche dall'altro lato della stazione.
A me sembra una soluzione plausibile e leggera (sia alla vista che al portafoglio). Al vero darebbe non pochi grattacapi specie in caso di incroci e precedenze (non aiuterebbe nemmeno la presenza dei passaggi a raso!) e richiederebbe una particolare cura nel posizionamento dei segnali: per garantire l'indipendenza degli itinerari -quindi consentire l'arrivo simultaneo di due treni in senso opposto- i segnali dovrebbero essere posti, secondo le norme attuali, ad almeno 50 (o 100, chi se lo ricorda!) metri dallo scambio in assenza di tronchini di sicurezza; se tali distanze non sono rispettate (come avviene nella riproduzione modellistica), posso immaginare che gli arrivi contemporanei non siano consentiti. La presenza dei passaggi a raso (assenza dei sottopassaggi), però, forzerebbe comunque a questa situazione in quanto, sempre in caso di incrocio o precedenza, si dovrebbe attendere l'arrivo, il completo arresto e la salita/discesa dei passeggeri per poter aprire il segnale al treno successivo (incrociante o che effettua precedenza).

In conclusione: così facendo la situazione è per me equilibrata; l'aggiunta dei tronchini di sicurezza è a mio modo di vedere superflua. Non dico che se ce li si mette si sbaglia, anzi, erano numerose le stazioni con tronchini e passaggi a raso (non so bene in questo caso come ci si comportasse, servirebbe l'aiuto di una nostra comune conoscenza 8) ), ma erano altrettanto numerose quelle senza tronchini di sicurezza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Oggi ho sostituito il gabbiotto della pesa con uno di dimensioni più ridotte e consone all'importanza dello scalo...

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Ho piazzato il muro di cinta del MM ed ho invecchiato il basamento dell'edificio.
Nell'ultima foto si vede il vecchio sottofondo realizzato con la pasta di legno ed un tentativo di tinteggiatura per renderlo tipo "sterrato". Non bene. :?
Tento degli esperimenti su campioni a parte per realizzare la pavimentazione dell'area, da rendere appunto del tipo sterrato. Dovendo annegare le rotaie sto seguendo questa tecnica: 50%acqua 50%vinavil e gesso scaiola qb per avere una pasta sufficientemente "colabile". Poi, fresco su fresco, una spolverata di segatura o, in alternativa, di sabbia... vedremo i risultati. :roll:

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Montata la sagoma limite 8) , mi sono dedicato al piazzale... Non ne sono completamente soddisfatto: manca di "profondità". Come posso fare per metterne in rilievo la scabrezza? Polveri/gessetti colorati?

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 18:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Beh, così sembra che il piazzale sia appena stato rifatto...

Un po' di erbacce, qualche chiazza di umido (non solo umidità, magari l'olio perso da un camion), un po' di sporcizia generica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Il piazzale ha preso vita...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl