Caro Elia, mi sembra si era gia' parlato in passato delle composizioni tipo dei treni di pellegrini. A memoria c'e' qualcosa e qualche foto nel libro del Salomone sull'Evoluzione delle carrozze ferroviarie in Italia. La composizione tipo è costituita da: in testa una o due carrozze sanitarie\barellate, tre o quattro carrozze posti a sedere di seconda classe, al centro uno o due bagagliai per vettovaglie e come salone per funzioni religiose, poi ancora le posti seduti ed alla fine le barellate in coda. In testa al convoglio un locomotore FS adatto all'epoca, tipo E428 o E636. Cambiano le tipologie ed i colori delle carrozze a seconda delle epoche (vanno bene anche le composizioni attuali in XMPR), ma la logica e' sempre circa questa. Un saluto tutti da Stefano.
|