Oggi è martedì 30 settembre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao a tutti e complimenti per il progetto...
Volevo segnalarvi che anche nel deposito locomotive di Grosseto c'era il triangolo.
Credo ci sia ancora..

Saluti
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Piattaforma con tina coperta presente a Merano (impianto ovviamente enorme). Stiamo parlando comunque di impianti ex austriaci...

Lo so che il triangolo è una particolarità (a me piacciono i plastici con particolarità), ma occorre uno spazio adeguato per realizzarlo, e la posizione in cui l'ha piazzato matt non è delle migliori: sarebbe meglio metterlo al posto dello scalo merci, spostando al contempo l'area del fascio viaggiatori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 12:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8137
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 12:42
Messaggi: 32
Ringrazio ancora coloro che sono intervenuti!!!
Eventualmente da quanti metri dovrebbe essere la piattaforma?
Scusate l' ignoranza, ma come ce lo faccio stare il triangolo al posto dello scalo merci?
Comunque per rendere l' area adatta ad un triangolo quanto dovrebbe essere il piano?
Nel caso della piattaforma la potrei posizionare dove è il triangolo oppure sfruttare un' altra area?
Come ambientazione propendo più per lo stile italiano puro, ma accetto consigli!!!
Tanto per farmi un' idea, e tentare di modificare il progetto quali sono gli elementi che potrei non cambiare?

Saluti
Matt


Allegati:
kehrschleife.jpg
kehrschleife.jpg [ 81.76 KiB | Osservato 4563 volte ]
Schema.png
Schema.png [ 5.37 KiB | Osservato 4563 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ Centu: TTM taldeitali il progetto del duo DE Regis-Federci sulle linee della valvenosta...

@ matt: eh, il problema è che il posto giusto per il triangolo è l'area dello scalo, peccato che si faccia molta fatica a trovare lo spazio per piazzarcelo; di sicuro in fondo al fascio arrivi non è il posto ideale. Per quel che riguarda la piattaforma girevole la misura la deciderei in base al tipo di locomotive da far girare; per il tipo di stazione ti direi la Fleishmann piccola, ma le 740 con tender a carrelli se non ricordo male non ci stanno (ci stanno le Signorine e le 740 con tender a tre assi). Volendo non spendere troppo, c'è la Frateschi (marchio brasiliano se non sbaglio) con ponte da 18 cm circa: necessita di elaborazione per renderla italiana (come anche la FLS d'altronde), ma quella la 740 con tender normale a carrelli la dovrebbe girare. La posizione della piattaforma è sempre quella dello scalo...

Non hai risposto sul fronte di osservazione: cosa importante quando si progetta un plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 12:42
Messaggi: 32
OK, il fronte di osservazione è quello che puoi vedere nella figura, ho disegnato anche gli "ostacoli" della stanza, essendo in una soffitta gli spazi non sono dei migliori!!!
A me piacerebbe far girare le 623,740,640.
So di che piattaforma parli (Frateschi), ma per queste loco ci vorrebbe un ponte da 22cm, se non sbaglio, e causa dimensioni penso sia inadatta.
Comunque mando anche un immagine dove ho posizionato la frateschi al posto dello scalo merci.
GRAZIE!!!


Allegati:
c.PNG
c.PNG [ 42.36 KiB | Osservato 4482 volte ]
Cattura.png
Cattura.png [ 36.15 KiB | Osservato 4484 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama: qualche consiglio per la mia prima esperienza.
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tieni conto ce per girare una loco non devi contare la distanza tra i respingenti, ma quella tra gli assi estremi (il primo della loco e l'ultimo del tender), più un po' di margine (qualche mm per parte): se anche il resto della loco deborda dal ponte, pazienza, si gira lo stesso! Secondo i miei calcoli, la distanza tra primo asse (carrello italiano) e ultimo asse è di 17145 mm, ovvero 197 mm in H0; ipotizzando un margine di 15 mm in tutto (7,5 per parte), si ha che la lunghezza minima del ponte è di 212 mm; secondo un calcolo spannometrico il ponte della frateschi è lungo 220 mm... Ci sta giusta giusta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 19:40 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ti confermo che sulla Frateschi, sul plastico demolito, ci giravo la 741.121, dovrei avere foto e video da qualche parte...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
prima i CD e poi la piattaforma di Frateschi. E mettere i binari sul tappeto del soggiorno, no?
Oh, non si parlava di fare un plastico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dato che mi sento chiamato in causa, e che ho trovato 5 minuti di tempo, ho messo giù un'idea con triangolo. Ora, non ho ben capito le misure a disposizione (mi è parso che si possa andare oltre ai "confini" disegnati da matt, anche perchè anche lui c'è andato), per cui probabilmente come progetto potrebbe non adattarsi appieno alle misure. Il piano di stazione l'ho fatto senza badare a spese e pensando alla massima flessibilità, qualche binario o comunicazione è eliminabile per fare economia.

Stazione di testa con RL a 2 stalli, triangolo di inversione, scalo merci e raccordo. I binari atti agli arrivi ed alle partenze sono i primi 3, il 4° è secondario ed accessibile solo in manovra.
Allegato:
matt 1.jpg
matt 1.jpg [ 178.88 KiB | Osservato 4321 volte ]

Allegato:
matt 2.jpg
matt 2.jpg [ 158.55 KiB | Osservato 4321 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1211
Località: Bologna
Una proposta decisamente avvincente !
Vedremo che farà il giovane amico, ma è un progetto che potrebbe essere utilizzato da altri utenti con soddisfazione.
Una situazione del genere ricorda la stazione di Teramo , non c'era la stella di inversione , a mio avviso decisamente più affascinante nel movimento rispetto ad una piattaforma gigantesca poco consona a ridotte planimetrie.
Saluti,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 12:42
Messaggi: 32
Grazie veramente bomby per il tuo progetto!!!
Il progetto è fantastico, se non dovessi badare a budget e spazio lo realizzerei senza ulteriori indugi!!!
Peccato che forse, mi scuso per non averlo specificato, quasi quattro metri di lunghezza è un po' troppo, al massimo posso arrivare a 3,50m.
Il budget è un po' troppo altino!!!
Gli scambi sono veramente troppi e questo è un vero peccato, per rientrare nel budget dovrei ridurli di almeno la metà.
Il progetto mi piace un sacco, lo adoro, ma bisogna fare i conti con la realtà e per ora questo rimane ancora un sogno!!!
Ciò non vuol dire che non posso lavorarci, ovviamente con l' aiuto dei più esperti, per adattarlo a budget e spazio.
Ti ringrazio ancora per averci dedicato del tempo e mi complimento per le idee!!!
Matt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il consiglio che ti do è quello di investire sul tuo plastico: il modello potrai anche comprarlo in seguito, non cambia nulla, ma il plastico -sperabilmente- ti rimarrà molto a lungo e le decisioni che prenderai ora te le porterai dietro per sempre. Pertanto, risparmia magari sull'ultimo modello (che tanto prima o poi lo rifaranno e/o lo troverai tra qualche tempo a prezzi stracciati) e fai le cose fatte per bene. Magari dilaziona gli acquisti, porta pazienza, ma non tarparti le ali solo perchè hai fretta di costruire e budget basso.

Ad ogni modo, versione riveduta e corretta (ho inserito il RFI-MODE ed ho preso in mano la motosega):
Allegato:
matt mod 1.jpg
matt mod 1.jpg [ 184.16 KiB | Osservato 4169 volte ]


Per quel che riguarda la stazione nascosta, si può tagliare il raddoppio sullo sfondo, oltre ad impiegare binari e scambi meno raffinati e quindi più economici (chessò, i piko)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, in grigio nel piano binari sono segnati un paio di "pezzi" che possono essere tolti (ma ovviamente così si perde il raccordo). Ricorda, però: RFI all'epoca non c'era!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: qualche consiglio per la prima esperien
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 12:42
Messaggi: 32
Hai perfettamente ragione.
Vista la tua ultima modifica comincerei a pensare seriamente!!!
L' ultima proposta è più fattibile.
I di binari PIKO ne ho qualcuno a casa(1 doppio scambio inglese,1 scambio destro, 2 scambi curvi e qualche binario dritto).
Finora mi sono trovato bene, con il digitale non hanno problemi!!!
Se la geometria PIKO non offre abbastanza posso sempre metterli insieme ad altri binari, giusto?
Ovviamente piano piano senza fretta dovrei riuscire a completare il tracciato, cercando offerte a fiere e magari con annunci sul forum.
Grazie!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mpe e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl