Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio per il ragguaglio , io non sono un grande esperto e credevo di aver sbagliato.., ma adesso ho capito tutte le varie versioni.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2015, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Da quanto ne so i portelloni del carro Ltm 1910 dovrebbero essere stati maggiorati rispetto agli Lt 1909 per esigenze belliche.
Complimenti ormai abituali per Massimo che sta realizzando una bellissima quanto interessantissima serie di carri polimaterici.
Adesso ti devo inviare le tabelle portadocumenti, dovremo terminare prima o poi.


Allegati:
portadocum.jpg
portadocum.jpg [ 200.11 KiB | Osservato 7706 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Chicco, bellissime griglie come sempre!

Mi stavo chiedendo e chiederei a voi, se sarebbe meglio montare i freni ai miei carri in plastica e legno, visto che li ambienterò guasi a fine della loro carriera.

Cosa consigliate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 11:39 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Che io sappia questi carri avevano solo la condotta passante, senza ceppi dei freni.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Si, quelli senza garitta erano anche senza freni, almeno fino alle ricostruzioni postbelliche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Benissimo, li facciamo senza freni...

Intanto ho incollato i vari profilati a T:
Allegato:
Inserimento profilati a T.jpg
Inserimento profilati a T.jpg [ 91.05 KiB | Osservato 7517 volte ]

Allegato:
Inserimento profilati T.jpg
Inserimento profilati T.jpg [ 99.76 KiB | Osservato 7517 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 17:37 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto bene! Se vuoi ulteriormente raffinarlo, potresti aggiungere la ferramenta che collega i coprigiunti a T delle fiancate con i profili del telaio.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Bene,
Eccoli dopo le verniciature base:
Allegato:
Lottonelegno.jpg
Lottonelegno.jpg [ 45.77 KiB | Osservato 7093 volte ]

Allegato:
Lplasticlegno.jpg
Lplasticlegno.jpg [ 55.68 KiB | Osservato 7093 volte ]

Allegato:
lplastic.jpg
lplastic.jpg [ 60.49 KiB | Osservato 7093 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Prova autocostruzione garritta: Ci sono da fare modifiche al progetto e la fresa ha saltato un paio di passi sull'asse Y, credo nel cambio utensile; la profilatura è sfalsata in alto di un pococome potete vedere dalle finestre non centrate nelle cornici.

Allegato:
Prototipo garritta.jpg
Prototipo garritta.jpg [ 225.05 KiB | Osservato 6611 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ed ecco le due definitive..

Allegato:
garritte.jpg
garritte.jpg [ 37.71 KiB | Osservato 6582 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 19:07 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Molto belle! Bravo!

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
l'effetto dei carri verniciati è notevole, con una sporcatura leggera poi, dietro a una 625 o altro fanno un figurone :shock: :D
le garitte definitive di che materiale sono? e come sono state lavorate?
saluti :D :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ti ringrazio!

Le garritte sono il progetto definitivo del prototipo che hai visto un paio di righe sopra:

Plasticard da 0,5mm, inciso con fresa a V per 0,1 mm, spazzolato con spazzola di acciaio e poi ottone ed alla fine profilato con utensile da 0.8mm

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Preciso che nel prototipo l'incisione era da 0,2 mm, troppo!
Con 0,1 mm il risultato è migliore, più grandi le tavole e minima la fuga tra l'una e l'altra.
Ho tolto poi dei particolari che tanto non si distinguevano.

La calotta di protezione della leva del freno a mano sono sempre tre pezzetti di plasticard da 0,5 mm lavorati a mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un carro L 1910-1918 in tanganica...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
:D guardando nell'ultima foto , sarà la luce, il colore o l'effetto delle incisioni, mi sembravano in compensato sottile inciso al laser :shock: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl