Disclaimer: quanto segue sotto non vuole essere polemica, solo ricerca di informazioni in quanto non conosco la macchina in questione e le sue prestazioni, e mi piacerebbe capire se é stata negletta a torto, o se é semplicemente una macchina come tante fornite ad un paese non nel focus della maggioranza degli appassionati e quindi poco valutata!
A parte essere molto recente e grande/pesante, ha delle particolarità tecniche applicate
o altre caratteristiche che la rendono notevole?
Segue i dettami di Chapelon o altre moderne teorie sull'uso del vapore?
La tecnologia applicata a quale scuola fa capo? italiana, USA, tedesca, , ..... (il fatto che é prodotta in italia non permette di dedurre che é necessariamente di scuola italiana..)
E' stato un modello di successo e/o lungo impiego?
Chiedo perché a vederla sembra una tipica loco merci, imparentata ad una Br 50 'gonfiata' o una 1-5-1 americana, della quale riprende la volumetrie massimizzate ...
Sarebbe interessante da paragonarla con una 1-4-1-P o 1-4-1-R francese, una br44 tedesca o altre di epoca simile.
Stupisce il forte carico assiale per una rete che di certo non doveva avere la massicciata nelle migliori condizioni... da chiedersi se fosse il mezzo più adatto alla rete greca....
dati tecnici:
http://en.wikipedia.org/wiki/SEK_class_%CE%9C%CE%B1sebastiano
p.s:
le Big Boys hanno comunque 2 atout:
- l'hanno fatta gli americani, e a loro piace avercelo più grande... (e avendo vinto guerra possono facilmente costruire i miti ...)
- si puo facilmente (e parecchi lo fanno) integrarli in un treno adeguato, o adirittura un plastico USA. Mica facile per il greco.