Vorrei esprimere il mio modestissimo parere, nella speranza di non urtare la suscettibilità di nessuno.
Fare modellismo (o collezionismo) in 1/87 ha un solo significato, dato dalla matematica, la geometria, e la conseguente scala di riduzione che è una e una sola: 1/87, per l'appunto.
Un rotabile riprodotto in lunghezza 1/100 risulta artefatto, in quanto la sagoma è in 1/87, almeno di massima, e la lunghezza in 1/100, per cui, non avendo sezione 1/100 risulta falsato ed inevitabilmente compresso, alterato anche dal punto di vista visivo. Quindi poco reale, anche se sicuramente, in caso di plastico a dimensioni "normali" più giocabile (di carrozze Lima in "1/100" ne ho avute una marea quand'ero ragazzino.....).
Se nelle curve strette spancia meno l'1/100 "compresso", è anche vero che si può nascondere la "non conformità" delle curve dentro delle gallerie o comunque dietro a delle scenografie che permettono l'uso, con qualche limitazione, di rotabili lunghi anche su curve dal raggio contenuto, e molti plasticisti illustri citati, ce ne danno esempi chiari e notevoli.
Poi, spazio, portamonete, occhio ed altro, non escluso il gusto, sono tutti parametri rispettabili, e tali rimangono sino a che non si voglia far passare per legge ciò che legge non è (matematica e geometria a parte....).
Per quel che riguarda la scala N, possedendo io modelli in O, HO, ed N appunto, credo che si possa disquisire su tutte le scale, con i relativi pro e contro, senza scendere in frasi o parole che possono essere facilmente male interpretate, nel reciproco rispetto di tutti.
Ve lo dice uno che in merito alla N si è sentito dire di tutto e di più......
