Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
alpiliguri ha scritto:
d 341 ionica ha scritto:
Da noi l'1/80 venne immediatamente ostracizzato a parte alcuni irriducibili....
Armando

L'1:80 NON ESISTE !
Non è mai esistita una scala di riduzione del genere!
Si "usa dire" 1:80 per riferirsi ai modelli FUORI SCALA Rivarossi, che hanno (cito a caso) la lunghezza in 1:93, la larghezza in 1:80, l'altezza in 1:87.... Ovvero si adattavano le misure all'esigenza, con tanti saluti per le proporzioni, completamente falsate!
Trattamento riservato all'Italia, negli stessi anni all'estero Rivarossi produceva in rigoroso 1:87, li non si scherza....

Nulla a che vedere con l'1:76 degli inglesi, che è una vera scala di riduzione. (00). Con il compromesso che lo scartamento non corrisponde, ma l'hanno inventata loro, contenti loro....

Forse è grazie a qualche irriducibile che l'Italia è uscita dal mondo dei giocattoloni carissimi ed è entrata nel modellismo un pelo più serio.

Ciao, alpiliguri.


Grassetto mio: la 00 prevede lo scartamento di 16,5 mm ma esiste uno scartamento in scala esatta di 18 mm (chiamato EM, non ho mai capito se significa Eighteen Millimeters o English Measure) cui possono essere convertiti molti modelli britannici, data la maggior facilità, le più "convertibili" sono locomotive a vapore, avevo letto che la 9F di non so quale produttore poteva montare tanto gli assi per 16,5 che per 18 mm. Dì solito gli EMisti si fanno da soli anche i binari. :shock:
Analoghi puristi pare esistano anche per la N (10 mm contro 9), ma non ho sentito di kit di conversione in merito
(ho la 9F in N inglese ma lì il rapporto scala/sagoma la "continetalizza" da sè, come è avvenuto per un Class 08 di una ipotetica società ferroviaria friulana che manovri in una Chion ancora attiva... 160 volte più in piccolo :P )
PS: a me la N non disgusta come scala ma semmai disgusta il modo in cui viene trattata, ho scoperto non solo in Italia: hanno fatto una BR 94 DB con marcature che la vincolano a soli tre/quattro anni di servizio, non la prenderò anche per altro ma è buona pressochè solo per collezionisti :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2015, 16:26
Messaggi: 398
chiamare giocattoloni i rivarossi in 1:80 mi sembra troppo. Guardatevi la 835 o la 851 rr e confrontatela con produzioni odierne: per carità, sono più grandi, il motore è un macinacaffè, quello che volete, ma in quanto a dettagli si difendono ancora bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
giusto per precisare:
-la scala 00, tipicamente britannica, e' una scala dei rotabili "esatta" ( 1:76 ), con lo scartamento dei binari "sbagliato" (1:87 ); questo salvo aggiustamenti vari che, corso del tempo, non a livello industriale, ma solo amatoriale, hanno cercato di aggiustare le cose, portando lo scartamento all' 1:76; tentativi negli anni '70 di Lima ( principalmente ), Rivarossi e Fleischmann ( entrambe in misura minore ) di proporre in UK modelli di rotabli in 1:87 fallirono miseramente.
-la cosiddetta scala 1:80 di Rivarossi sarebbe meglio definirla scala Rivarossi, in quanto non costante né da rotabile a rotabile, né, tantomeno, all' interno dello stesso modello.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Mi pare che la nostalgia tenda a volte a far rimpiangere la scala abbondante RR.
Per quella che è la mia opinione, la vecchia Rivarossi aveva il pregio di cogliere le locomotive. Ovvero di farle in modo che, come proporzioni e come colpo d' occhio, dessero la sensazione della macchina vera.
Significa che avevano modellisti e stampisti molto bravi.

Poi c' è stata la rivoluzione Milan, che caldeggiò l' E626 che fù messo in produzione da Faustini e prodotto da Roco. Era in 1/87 coerente, eccetto lo standard NEM di cerchioni e bordini.
Fù anche questo un modello che coglieva l' originale per proporzioni e colpo d' occhio.
E dimostrò che a rendere l' idea del vero non era il mix di aggiustamento delle misure, ma era la precisione con cui le si riproduceva.

Poi sono nate altre aziende e sono uscite grandi quantità di modelli (grazie a chi ha la possibilità di acquistarne molti), per merito anche delle nuove tecniche di progettazione e di lavorazione degli stampi.

Non tutti i modelli odierni colgono le proporzioni dell' originale. Si tratta a volte di dettagli, ma che fanno la differenza. Non dipende dall' aver abbandonato la scala 1/87. L' e626 stà ancora lì a testimoniarlo.

Ed allora, accendiamo la macchina del tempo e facciamo qualche confronto :

Gr 835 RR "buona" (un po' vissuta) e Gr 835 RR di fine anni '90 :
Allegato:
IMG_8453 confronto Gr 835 1-80 1-100.JPG
IMG_8453 confronto Gr 835 1-80 1-100.JPG [ 53.02 KiB | Osservato 3780 volte ]


e626 Roco inizio anni '80 ed e428 RR anni '70 :
Allegato:
IMG_8454 confronto E428 RR E626 Roco.JPG
IMG_8454 confronto E428 RR E626 Roco.JPG [ 44.18 KiB | Osservato 3780 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 21:59 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
centu ha scritto:
se quei modelli un po grossini fa danno l'impressione di "macchina vera"...allora perchè non fate scala 0 ?
...
...quei modelli, con lo stesso dettaglio, avrebbero potuto essere in scala esatta (1:87) ed allora si che cì sarebbe stato quel valore aggiunto, ma così no.

Evidentemente mi sono spiegato male.
In sintesi volevo dire che i modelli in scala cicciotta erano fatti da valenti modellisti e stampisti (stampi fatti a mano con la lima), ma che tanta abilità era mortificata da una riduzione in una scala innaturale.

Lo capii negli anni '70 quando acquistai un carro F Roco in scala esatta (devo aver letto poi che aveva anche qualche errore).
Stonava con i RR, ma mi richiamava alla mente la sagoma di quello vero, ancor più dei carri RR.

Tieni conto del fatto che, allora, i Lima erano giocattolescamente approssimati, con loco elettriche eccessivamente alte sui carrelli e con locomotive a vapore riproducenti ... una vaga loco tedesca.

Negli anni '70 uscirono i kits Merker & Fischer che davano la possibilità alle cicciotte di avere dei biellismi quasi come quelli odierni.
Poi la rivoluzione della scala 1/87, con la e626 Roco (fine anni '70) e poi la E633 Lima (primi anni '80).
Di certo non vorrei tornare indietro.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 7:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4049
Località: Brescia
centu ha scritto:
....ma per favore dai...quei modelli, con lo stesso dettaglio, avrebbero potuto essere in scala esatta (1:87) ed allora si che cì sarebbe stato quel valore aggiunto, ma così no.
sarà che io non c'ero....ma sinceramente quei modelli non mi dicono proprio nulla......


Rivarossi oversize:

Il primo amore non si scorda mai, evoca sempre bei ricordi e a volte fa uscire anche qualche lacrimuccia.

Perché anche il primo trenino non si scorda mai?
E’ sempre così?

In realtà, quando si tratta di sentimenti non è tutto così automatico e deterministico.
Scordare il primo trenino dipende molto dall’esperienza che si è avuta, dipende dal colore emotivo dell’incontro che ha dato luogo ad una passione che si protrae nel tempo.

Rivangare le emozioni d'allora fa anche bene: pensare ai momenti belli trascorsi a baloccarsi con una vecchia locomotiva Rivarossi o Lima attiva i centri cerebrali del piacere, ed aiuta l'autostima.

Come gli antichi sultani custodivano nell'harem le loro mogli, altrettanto noi custodiamo le nostre locomotive nelle vetrinette.

Disfarsi di un vecchio modello in H0 sovradimensionato è come ripudiare la compagna della nostra vita invecchiata con noi, solo perchè esistono donne più giovani ed attraenti in “scala perfetta”.

Va dove ti porta il cuore...........!

"Quando la strada alle tue spalle è più lunga di quella che hai davanti, vedi una cosa che non avevi mai visto prima: la via che hai percorso non era dritta ma piena di bivi, ad ogni passo c'era una freccia che indicava una direzione diversa; da lì si dipartiva un viottolo, da là una stradina erbosa che si perdeva nei boschi. Qualcuna di queste deviazioni l'hai imboccata senza accorgertene, qualcun'altra non l'avevi neanche vista; quelle che hai trascurato non sai dove ti avrebbero condotto, se in un posto migliore o peggiore; non lo sai ma ugualmente provi rimpianto. Potevi fare una cosa e non l'hai fatta, sei tornato indietro invece di andare avanti. Il gioco dell'oca, te lo ricordi? La vita procede pressappoco allo stesso modo. Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite, conoscerle o non conoscerle, viverle o non viverle a fondo o lasciarle perdere dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo; anche se non lo sai, tra proseguire dritto o deviare spesso si gioca la tua esistenza, quella di chi ti sta vicino."

Dal libro "Va' dove ti porta il cuore" di Susanna Tamaro



Vivant semper vivant benedicte Lima et Rivarossi, quae pavērunt nos a iuventute nostra et nunc replent gaudio et laetitia corda nostra, ut nos, affatim quod satis est habentes, abundemus in omne opus bonum!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1787
Località: la città delle tre T...
Chapeau Cross!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Mi inchino Cross.
Bello rivederti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 13:50 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 12 luglio 2017, 7:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Io ho una passione per i vagoncini verdi delle Nord made in Como in scala 1 a qualcosa.
Ne ho una... vagonata! :lol:
Quelli messi meglio li tengo così come sono per ricordo (è vero che il primo amore non si scorda mai!) e li lascio dietro alla 270 altrettanto "cicciotta".
Quelli messi male li taglio e li cucio, gli cambio le fiancate, gli sfino il telaio, gli rifaccio i dettagli e li riporto in 1:87.
Sul librone di Cornolò (e anche su un libricino sempre suo di qualche anno prima) ci sono un bel po' di disegni e foto da cui prendere spunto per elaborazioni.
E' divertente e non costa nulla: su ebay ogni tanto spazzolo qualche rottame solo per questo scopo. A parte quelli messi in vendita dai malati di mente che arrivano a proporli a 40 o 50 euro, se ne trovano anche alcuni (rotti, semirotti ma non di rado anche in ottimo stato) a buon mercato utilissimi per questo tipo di lavorazioni.
Onore a Rivarossi per ciò che ci ha dato (soprattutto da parte mia visto che ho la passione per le FNM).
Ma adesso sono altri tempi, l'1:87 è "standard" e la scala "cicciotta" di Rivarossi ormai è buona solo per i nostalgici.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4049
Località: Brescia
Si,
però così come fortunatamente oggi non sottovalutiamo i dipinti medioevali perchè privi di prospettiva,

(la prospettiva esisteva già in età romana, in età medioevale tale tecnica fu completamente abbandonata a favore di rappresentazioni bidimensionali, nelle quali la terza dimensione veniva trascurata o resa in maniera poco verosimile.
Solamente in età gotica, in particolare con Giotto , vi fu il tentativo di rappresentare la tridimensionalità sostituendo la prospettiva ideologica degli inizi del medioevo con una prospettiva empirica, ottenuta senza l’utilizzo di una tecnica ma solo grazie alle capacità dell’artista)

altrettanto fortunatamente non sopravalutiamo le opere del movimento iperrealista, di fatto derivato dalla pop art e contraddistinto da una maniacalità dei dettagli, sotto tutti gli aspetti esagerata.

(L'iperrealismo è un genere di pittura basato sulla riproduzione di un soggetto fotografico per creare opere talmente perfette e fedeli ai modelli reali da strabiliare chiunque ne prenda visione).

Pertanto non dobbiamo dispregiare i vecchi modelli di Lima, Rivarossi, Fleischmann e Märklin perchè non corrispndono più ad un canone estetico del tutto opinabile.

(Inter nos, se detti modelli alle aste di settore spuntano prezzi decisamente superiori a quelli dei modelli odierni, ci sarà pure un buon motivo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:17 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
...


Ultima modifica di tonymau il martedì 16 maggio 2017, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCALA 1/100: LA RIVINCITA !! replico a .... !
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
tonymau ha scritto:
se certi articoli superano il valore di certe aste è solo perché c'è chi intende spendere quelle cifre, punto. Non certo per un valore intrinseco assoluto dell'articolo,

Esatto! Il prezzo non ha nulla a che vedere con il prezzo di origine, con la rarità, con l'età, con il materiale costruttivo, con la marca.... nulla.
L'unica cosa che definisce il prezzo nelle aste è la proporzione tra offerta e domanda.
Ci sono pezzi rari che vanno via a poco perchè nessuno li cerca, come pure in ottone, o molto vecchi....

E poi quali modelli? Qualcuno in particolare è possibile, generalizzare mi sembra fori luogo, vai a vedere su ebay a quanto si sono vendute le "Rivarossi Como" 740, 940, UIC-X, Centoporte, Corbellini e via di seguito e poi dimmi se hanno prezzi superiori ai modelli odierni.

Ma effettivamente ormai siamo OT!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 116 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: essegi58, Google [Bot] e 73 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl