Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ciao a tutti!
Provo anche su questa sezione...

Sono alla ricerca delle sezioni con relative misure principali delle gallerie a doppio binario. Non quelle AV.
Nello specifico mi interesserebbero maggiormente quelle relativa alla linea del Levante Ligure Genova-LaSpezia, ma anche altri esempi della rete principale possono andare benissimo! :wink:

Tra l'altro, siete a conoscenza se il sito RFI può avere documentazione su questo argomento? Ho provato a cercare ma con esito negativo (e confusionario...)
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Non son sicuro d'aver capito bene.

Una cosa tipo quella a questo link?

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_e113.pdf

O misure reali di gallerie "vintage"? Quella nel link mi sa di calcestruzzo.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Adesso anche l'ansia da misure delle gallerie :?: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
E656BB ha scritto:
Sono alla ricerca delle sezioni con relative misure principali delle gallerie a doppio binario. Non quelle AV.


Scusa se dico una banalità, ma nel caso che ti servisse per un plastico/diorama, senz'altro sai che comunque devi passare da queste misure:
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem105.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2016, 18:22 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1113
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
carmaxspe ha scritto:
Non son sicuro d'aver capito bene.

Una cosa tipo quella a questo link?

http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_e113.pdf

O misure reali di gallerie "vintage"? Quella nel link mi sa di calcestruzzo.

Massimo.



la prima galleria che vedi nel link postato da Massimo è quella giusta... chiamiamola "classica"... :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Grazie a Massimo, Pik e Roberto per le risposte :!: :wink:
Massimo, in realtà mi servirebbero le misure reali di gallerie "vintage" della litoranea ligure del lavante, la quale presenta un'estrema varietà di manufatti per forme, materiali e adattamenti. Ma su questa tratta c'è stato anche l'utilizzo del calcestruzzo nelle opere più moderne durante il raddoppio.

Pik, le misure NEM sono molto utili ma non necessariamente inevitabili. Queste norme facilitano molto la progettazione di un plastico passando per le misure reali e adattandole alle misure disponibili in casa, una sorta di standardizzazione

Ok Roberto, diciamo che il formato classico può andare bene :wink:

marco_58....non è ansia.... ma, a parere personale, se si vuole fare un lavoro rappresentativo, ben ambientato e armonizzato nel risultato finale bisogna passare dalle misure reali, ridurle in scala ed eventualmente inserire piccoli accorgimenti e approssimazioni tecniche.
Ogni tratta ferroviaria presenta determinate caratteristiche tecniche, infrastrutturali e architettoniche ben definite e se non si considerano si ottiene un plastico per tutte le stagioni, per tutte le regioni, per tutte le linee...insomma , una zuppa! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 8:37 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1113
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Comunque nel 99% dei plastici che ho visto... Compreso quello che stavo facendo con alcuni amici... Le gallerie sono tutte fuori scala e sovradimensionate... Tenete conto che un interbinario veramente realistico sarebbe di 40mm di conseguenza le gallerie verrebbero molto strette... Come nella realtà...

Per lavoro guido i treni... In certe gallerie quando ci entri ti viene da abbassare la testa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2816
Mi pare assurdo fare delle sagome di gallerie assolutamente realistiche quando poi certi rotabili non ci passano soprattutto se sono in curva... dovresti fare anche i raggi di curvatura realistici il che è impossibile nei nostri plastici casalinghi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao! Da grande appassionato della ferrovia ligure, per tutte le gallerie dei miei plastici, compreso l'ultimo di Milano Chiaravalle, Giovi e paesello, non mi sono basato sulle planimetrie originali ma ho usato alcuni stratagemmi più veloci, senza aspettare niente e nessuno:
1) Ricerca iconografica su libri e Internet.... trovi tonnellate di foto di gallerie liguri. Partendo da quelle fai tanti schizzi su carta con compasso e curvilinee (o con computer) finché non raggiungi la forma che più somiglia, che più ti soddisfa e che più si adatta al tuo plastico, perché come giustamente ti fanno notare, se appena il treno entra in galleria curva di botto su raggio stretto, le carrozze toccano per forza i bordi. O peggio, se sono troppo basse il pantografo (non modellistico) non lo alzi nemmeno di 5 mm altrimenti tocca.
2) Video ferroviari fatti dalla cabina (dvd, youtube, whs...). Metti in pausa appena il treno sta per entrare nella galleria che ti interessa e ricalchi la forma. Naturalmente non devi perdere di vista le proporzioni con i binari, il giusto interbinario e qualunque altro oggetto che ti possa aiutare.

Facendo tanti schizzi fai sicuramente più in fretta. Se poi realizzi 2 o 3 imboccature in cartoncino con dimensioni leggermente diverse (anche pochi mm) vedi quella che più si adatta al plastico perché "le planimetrie non sono il plastico".

Questa l'ho trovata nel marasma del mio computer, non mi ricordo la fonte ma è un portale della ferrovia ligure di levante.
Allegato:
sagome4.jpg
sagome4.jpg [ 124.65 KiB | Osservato 2305 volte ]


Buone gallerie,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Rispondo brevemente a Roberto e Tz:
Ho intenzione di utilizzare l'interbinario di 46mm in stazione e 42 in uscita stazione con ampi raggi di curvatura (zona a vista del diorama), quindi cerco le misure esatte delle sezioni dalle quali poi apportare eventuali accorgimenti dimensionali.
Oltretutto in qualche tratto ho le misure disponibili un po' ridotte e quindi sto cercando di capire come e cosa adattare al (mio) meglio!

Silvio, il tuo metodo l'ho letto scorrendo il tuo post su Milano Chiaravalle (L'extraTTM devo ancora cominciare a leggerlo... :? ) e mi sembra molto interessante. Lo metterò in pratica, ma forse solamente dopo che avrò capito quali sono le misure che mi servono.
Infatti, non sono sicuro di riuscire a desumere le misure reali facendo un semplice ridimensionamento di una foto più o meno piana di un portale.
Grazie comunque per l'idea :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misure della sezione delle gallerie
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Aggiungo che spesso tratte liguri sono diventate piste ciclabili e sono fotografate in street view, cerchi la foto di fronte del portale e la riproduci in piano, scalandola con un oggetto di dimensione conosciuta in foto (ma poi le sagome non sono così diverse...).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl