Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Andrea (in costruzione)
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Cita:
Una sola domanda, contando le spire dell'elllicoidale e il numero dei blocchetti di legno mi sembra di capire che tra i due piani ci siano si e no 35-40 cm prechè così tanto spazio?

Inizialmente era minore in effetti, ma poi considerando che, sul lato passerella verrà posato del compensato per riprodurre il mare (-10,5 cm dal piano binari),con lo scopo anche di nascondere la rampa che conduce alla elicoidale,ho preferito aumentare l'altezza tra i piani; inoltre è più facile da gestire anche la stazione nascosta e per ultimo,il punto di osservazione sarà frontale e non dall'alto,rendendo tutto più gustoso da vedere.

Cita:
A me convince poco l'ingresso alla radice della stazione con una curva così secca.


eh si,quella curva messa in quel modo è davvero brutta da vedere; mi sono scordato di dire (e di disegnare sul progetto) che quella curva sarà nascosta dalla montagna e che il tracciato ''sbucherà'' fuori dalla galleria solo quando inizia il rettilineo. Per il deviatoio vedrò quello a Y che dici,ma tutto sommato penso stia bene anche così


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Andrea (in costruzione)
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Pensa comunque a realizzare la curva parabolica, l'effetto ottico migliora comunque moltissimo.

Tieni conto che non conta nascondere solo la curva in galleria, occorre anche una distanza di sicurezza (almeno la lunghezza di una carrozza) per nascondere lo "spezzamento" del treno dovuto al raggio di curvatura da tram. Se si usa una curva parabolica l'effetto visivo dello spezzamento si riduce: il transitorio da treno dritto a treno in curva è più dolce e non brusco come sarebbe altrimenti. Inoltre la qualità di marcia dei modelli migliora, non tanto quanto in scala 1:1, ma un miglioramento c'è, visto e considerato che la curva è stretta.

Facci caso guardando i video su youtube dei plastici: in quelli in cui le curve iniziano secche e subito dopo il portale in galleria, l'effetto deleterio si nota anche nella parte a vista e uccide il realismo. Se anche dopo l'ingresso in galleria i raggi di curvatura rimangono ampi (o si rimane in rettilineo), l'effetto migliora esponenzialmente. Identica cosa per le curve strette introdotte da una parabolica ben progettata (ci sono le norme NEM che spiegano come fare anche a un non ingegnere) anche in vista. L'effetto segmentato in piena curva si nota, nulla da dire, è un compromesso, ma quantomeno quando si passa da rettilineo a curva la transizione è morbida e disturba meno l'occhio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Andrea (in costruzione)
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 23
Località: Alatri
Ah, avevo tralasciato completamente il fatto della curva parabolica; anche questa cosa l'ho data per scontata,ma avevo già intenzione di farla.Non tanto nella stazione di testa,ma lungo la linea di parata (amo vedere troppo curvare i treni) ma adesso che ci sono seguirò il tuo consiglio e verrà fatta anche lungo tutta la curva della stazione. Per quanto riguarda lo spanciamento delle carrozze,ho già calcolato che metterò prima della curva, un tratto di rettilineo così da rendere tutto meno visibile.
Grazie dei consigli,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico di Andrea (in costruzione)
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ciao ho detto la mia su facebook ma qui hai pubblicato molte più foto, inoltre leggendo gli altri commenti non ho potuto non notare una cosa: per quale motivo hai optato per dei binari Roco? Non sarebbe stato meglio dei Peco cod. 75 al posto di un cod. 83? Torno poi a ripetere quello che ti ho suggerito anche su fb...secondo me potrebbe venire molto più grande, almeno di un livello ma anche più, se solo avessi pazienza di ingigantire il progetto dell'opera ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl