ste.klausen21 ha scritto:
Informandosi si arrivano ad apprezzare casi che prima passavano, non dico inosservati, ma non valorizzati quanto meritano.
Mi riferisco al modulo FREMO CV19 che rappresente una acciaieria.
In realtà la sintetizza, dato che in scala H0 una acciaieria sarebbe circa 12 m x 12 m (1 km quadrato).
[...]
Anche se molto semplificati, mi pare di vedere quasi tutti gli elementi di una acciaieria.
La prossima volta che l' osserverò dal vero, mi soffermerò sull' altoforno.
Stefano Minghetti
Questo?
http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=709http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=707La fotografia è impietosa nel mostrare le approssimazioni (ma l'insieme va visto in distanza) ma sostanzialmente è esatto nella concezione.
Di solito le acciaierie europee la loppa non la "buttano via" ma la lasciano raffreddare e la depositano in appositi spazi perchè è addirittura venduta per diversi impieghi, come la produzione di cemento*.
Qui vedo che uno dei carri siluro è stato elaborato col coperchio sollevato. Quello in questione non aveva un coperchio imperniato ma scorrevole, come si vede
nelle foto del vero.
Ormai ho già detto che sono stato letteralmente epurato da un gruppo di modellisti per "troppo perfezionismo"
(eravamo in 4, mica ero il solo...
).No, nella mia idea (anche per ovvi motivi di spazio, farei (come accadeva davvero dalle mie parti) girare il convoglio dietro una curva e sparire fra dei capannoni. Se l'impianto siderurgico fosse visibile (da quel punto non lo è, c'è una collina in mezzo). userei qualche foto ad alta risoluzione.
Volendo costiturie un gruppo di lavoro e con una sede, viene circa 20 metri
senza compromessi l'intero percorso della ghisa dall'altoforno al tubificio (misurati: sono 1,57 km).
*
Ecco un suggerimento per il gruppo: "sintetizzare" anche un cementificio, basta un lungo e largo capannone con una ciminiera in un angolo...