Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Dario Durandi ha scritto:
Se il tedesco è ostico potete guardare qui
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... 50ec902857

Su quel rimando al forum francese c'è la risposta alla domanda se nelle due enormi custodie di quei carri ci fosse in ciascuna un enorme cuscinetto. Ebbene, nella discussione francese ci sono (nelle ultime pagine) foto di carri di quel tipo ormai abbandonati e uno ha la custodia persa: si vedono bene le sfere dei cuscinetti, due per estremità. Per reggere un carico grande ci vuole un cuscinetto grande. :shock: :shock: :mrgreen:
Confrontate con il cuscinetto del carro a 10 assi da cui Lima ricavò il suo bel modello (validissimo tuttora)... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3163
Come è fatto un carro?
http://www.google.com.na/patents/US2144637
Cosa succede quando deraglia un treno di ghisa fusa?
https://m.reddit.com/r/woahdude/comment ... n_derails/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
C'è anche quello a contenitore quasi sferico.

Mettendo "hot metal car" mi è venuto fuori pure quello. A quanto pare è semplicemente antecedente come progetto e meno capiente. Poi è stato anche perfezionato.
E c'è pure quello per loppa.

Per questo: http://www.statetoolanddie.com/ourprodu ... ar-plastic
che è poi questo, quanto verrebbe a spanne a costare comprarselo da qui? Qualcuno ha esperienza di cosa sia richiesto per un acquisto dagli USA? Per europeizzarlo non ci sono grossi problemi, i carrelli americani non sono poi così assurdi (anche se in Europa gli assi potrebbero dover diventare invece sei per renderlo plausibile).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3163
Mentre cercavo notizie per la discussione sul "reale" ho trovato i carri "Trix"
http://www.google.ch/patents/US3834322


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2016, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
E i depositari sono tedeschi.
Non si trova niente su quello francese che fu poi uno dei fiori all'occhiello della Lima? Sappiamo che esisteva, tanto che uno ha avuto l'onore del museo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: venerdì 28 ottobre 2016, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Il carro americano col contenitore quasi sferico è un carro per lo spostamento delle siviere. Vedendo i particolari sul sito del venditore dei modelli, che vende anche il contenitore da solo, si vede che vi sono tre sporgenze per lato, due per far eventualmente oscillare e scaricare il contenitore dal carro stesso e una più grande e sporgente, centrata rispetto alle precedenti, in cui si impegna da ciascun lato il gigantesco doppio gancio dell'apparato di sollevamento. Di solito le siviere sono completamente aperte, questo imbroglia. Inoltre il pezzo singolo lascia vedere che il "coperchio" è asimmetrico; inoltre nella parte inferiore c'è un attacco per il gancio della gru di manovra che ne permette il controllo e il rovesciamento anche sospeso.
Non sbagliavo quando scrivevo che europeizzandolo bisogna dotarlo di 6 assi e non 4:
http://www.rail.lu/im/g3/P3249082.jpg
Se cercate carri per usi siderurgici, questo sito è una miniera: http://www.rail.lu/arbedwagons.html :wink:
Se di siti così ne trovate altri... :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Informandosi si arrivano ad apprezzare casi che prima passavano, non dico inosservati, ma non valorizzati quanto meritano.

Mi riferisco al modulo FREMO CV19 che rappresente una acciaieria.
In realtà la sintetizza, dato che in scala H0 una acciaieria sarebbe circa 12 m x 12 m (1 km quadrato).

Ecco alcune foto trovate nel sito FREMO :

http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=680

http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=682

Anche se molto semplificati, mi pare di vedere quasi tutti gli elementi di una acciaieria.
La prossima volta che l' osserverò dal vero, mi soffermerò sull' altoforno.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
ste.klausen21 ha scritto:
Informandosi si arrivano ad apprezzare casi che prima passavano, non dico inosservati, ma non valorizzati quanto meritano.

Mi riferisco al modulo FREMO CV19 che rappresente una acciaieria.
In realtà la sintetizza, dato che in scala H0 una acciaieria sarebbe circa 12 m x 12 m (1 km quadrato).

[...]

Anche se molto semplificati, mi pare di vedere quasi tutti gli elementi di una acciaieria.
La prossima volta che l' osserverò dal vero, mi soffermerò sull' altoforno.


Stefano Minghetti

Questo?
http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=709

http://cv19.altervista.org/4images/deta ... age_id=707

La fotografia è impietosa nel mostrare le approssimazioni (ma l'insieme va visto in distanza) ma sostanzialmente è esatto nella concezione.
Di solito le acciaierie europee la loppa non la "buttano via" ma la lasciano raffreddare e la depositano in appositi spazi perchè è addirittura venduta per diversi impieghi, come la produzione di cemento*.

Qui vedo che uno dei carri siluro è stato elaborato col coperchio sollevato. Quello in questione non aveva un coperchio imperniato ma scorrevole, come si vede nelle foto del vero.
Ormai ho già detto che sono stato letteralmente epurato da un gruppo di modellisti per "troppo perfezionismo" :mrgreen: (eravamo in 4, mica ero il solo... :roll: ).

No, nella mia idea (anche per ovvi motivi di spazio, farei (come accadeva davvero dalle mie parti) girare il convoglio dietro una curva e sparire fra dei capannoni. Se l'impianto siderurgico fosse visibile (da quel punto non lo è, c'è una collina in mezzo). userei qualche foto ad alta risoluzione.
Volendo costiturie un gruppo di lavoro e con una sede, viene circa 20 metri senza compromessi l'intero percorso della ghisa dall'altoforno al tubificio (misurati: sono 1,57 km). :wink:

*Ecco un suggerimento per il gruppo: "sintetizzare" anche un cementificio, basta un lungo e largo capannone con una ciminiera in un angolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3163
Lo sforzo per la riproduzione di un'acciaieria è sempre da ammirare ma purtroppo lascia in tutti i casi il tempo che trova.
I pur eccezionali kit Walthers (che, al contrario di quelli europei sono generalmente in scala esatta) non rendono comunque l'imponenza di un simile impianto industriale.
La cokeria per esempio è composta da 18 batterie ma nel reale si viaggia intorno alle 60!
Gli altoforni (altiforni?) è difficile che siano meno di 3...
Manca poi quell'intrico di tubi e accessori.
Anni fa mi era venuta la tentazione ma poi ci rinunciai. Mentre cercavo informazioni, foto o consigli mi imbattei un un'acciaieria ma in scala N. Dosando sapientemente articoli in quella scala e articoli in H0 il risultato era molto più veritiero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: lunedì 31 ottobre 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Dario Durandi ha scritto:
Lo sforzo per la riproduzione di un'acciaieria è sempre da ammirare ma purtroppo lascia in tutti i casi il tempo che trova.
[...]
Anni fa mi era venuta la tentazione ma poi ci rinunciai. Mentre cercavo informazioni, foto o consigli mi imbattei un un'acciaieria ma in scala N. Dosando sapientemente articoli in quella scala e articoli in H0 il risultato era molto più veritiero.

Non tentarmi... :wink:
Ho scritto che senza compromessi verrebbero una ventina di metri (e il percorso sarebbe a S) per il raccordo altiforni (sì, il plurale è questo) - tubificio. Se il punto d'osservazione è a quattro quinti verso il tubificio, usando lo stabilimento in N si darebbe l'idea della distanza senza farlo lungo venti metri. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Una domanda che mi sono sempre chiesto, avendolo visto sempre a catalogo fino ad anni '80 inoltrati: il carro siluro Lima quando è stato proposto la prima volta? So che ha cambiato leggermente livrea (dalla scritta CAFL bianca a un emblema nero) ma nulla più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Allegato:
Siluro 2.jpg
Siluro 2.jpg [ 60.68 KiB | Osservato 6344 volte ]
Allegato:
Siluro 1.jpg
Siluro 1.jpg [ 102.94 KiB | Osservato 6344 volte ]
Un socio del Club Treni Brianza li ha entrambi e sono molto belli!
Considerata l'eta di queste riproduzioni bisogna davvero ammettere che la LIMA lavorava molto bene!
Io ho consigliato una sporcatura adeguata!
Vi posto le immagini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Se è vero (spulciando per la Rete ho trovato questa info) che è uscito la prima volta col catalogo 1966/67, è mezzo secolo che è in produzione :o . Merita lo spumante... io lo ricorderei un po' più... concretamente, ecco. :mrgreen:
Ne ho trovato anche una foto di una versione gialla (verosimilmente quella non esistita al vero) oltre a quella parte marrone e parte grigia ancora a catalogo.
Una puntina di colore alle estremità dei respingenti (eventualmente cambio degli assi per la circolazione sui binari moderni) e sicuramente non mostra la sua età. Resta da vedere se la versione gialla sia stata davvero prodotta, era del periodo "Limarossi", credo. Non riesco a inquadrare perchè allora non facevo più H0.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3163
Una versione gialla è stata prodotta ma siamo abbondantemente prima della fase LimaRossi: siamo intorno alla metà degli anni '80 (scatola nera con bordo rosso).
Vi metterei foto del mio ma da anni ha perso il suo colore originario per assumerne uno indefinito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa... in miniatura
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2016, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Habemus carrum! :mrgreen:
Sono riuscito a trovarne uno di nuova produzione. Salvo le ruote di plastica, è praticamente quello di 50 anni fa. Il che conferma la validità della riproduzione. Adesso un po' di raffinamenti...


Ultima modifica di snajper il mercoledì 2 novembre 2016, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl