Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 1:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2017, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
Di modellisti come lui ce né sono tanti altri anche qui su questo furum.

E figurati se non saltava fuori la gara a chi ce l'ha più lungo... (il trenino, eh!)
Secondo me Claudio ha fatto molto bene a segnalare il post...
Tra l'altro inglesi, francesi e americani, sono piuttosto validi nel curare il paesaggio...
Poi se si vuole dire che anche da noi ci sono i santoni... però di questi santoni non c'è molta traccia... e soprattutto, qundo da ragazzino andavo a Novegro e chiedevo "come lo ha fatto...?" in risposta arrivavano sempre i soliti muggiti e grugniti di mistero... metti mai che un ragazzino scopra che per saldare ci vuole il saldatore o che per incollare ci vuole la colla... eh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Hai Ragione , Stefano.
Sembra che il mondo tedesco abbia il complesso dell'" Austria felix",ossia di tempi passati , più idilliaci...mancano sempre un pò di vissuto , ma nulla da dire sulla riproduzione del paesaggio e della realtà.
Certo , gli anglosassoni rimangono i maestri...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
tartaruga_veloce ha scritto:

Tra l'altro inglesi, francesi e americani, sono piuttosto validi nel curare il paesaggio...



Perchè?

Vedete un plastico d'oltralpe fatto bene e dite che loro si, che sono bravissimi.

Sono lavori fatti bene, ma non è che loro sono più bravi di noi...

È come se vedessi il plastico di San Satiro o i lavori di Carlo Borra, Trissardi etc, e dicessi che in Italia siamo tutti bravi.

Non abbiamo bisogno di imparare da nessuno, sappiamo benissimo cosa fare, NOI. Si segnala il lavoro, si ammira, si apprezza, se lo merita e NON si paragana a nessun'altro.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Ma di cosa stiamo parlando??? Possibile che si debba trovare sempre e per forza trovare un qualcosa che non va? Quello segnalato è un plastico molto bello. Bellissimo. Ancora da terminare. Punto.
Ma nessuno è più bravo di nessuno e tutti sono più bravi di tutti.
Semplicemente, e lo abbiamo già ripetuto 49284 volte, in altri Paesi più "nordici" il modellismo è praticato da molte più persone rispetto a noi italiani. Di conseguenza vi sono più negozi, forum, fiere, case produttrici, e modellisti. Bravi e meno bravi, certo. Ma sono molti di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
Poi se si vuole dire che anche da noi ci sono i santoni... però di questi santoni non c'è molta traccia... e soprattutto, quando da ragazzino andavo a Novegro e chiedevo "come lo ha fatto...?" in risposta arrivavano sempre i soliti muggiti e grugniti di mistero... metti mai che un ragazzino scopra che per saldare ci vuole il saldatore o che per incollare ci vuole la colla... eh!



E' un po' come certi annunci che sulle riviste chiudono con la frase "annuncio sempre valido" anche l'editoriale di G.G.Turchi su Itreni n.35 di 30 e passi anni fa, "Una serata al club", è sempre attuale e coincide con quello che ho evidenziato sopra!Ne ho conosciuti "maestri" per i quali la modestia era un optional....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 11:08 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
In questo forum c'è un argomento di discussione intitolato "COME FARE:scorci di particolare realismo", esistono poi numerosissimi filetti aperti da valentissimi fermodellisti che descrivono le proprie realizzazioni.....
li trovate nell'indice Plastici & Diorami......Almeno per me NON mi sembra che i lavori presentati dai fermodellisti italici facciano schifo al porco....se si vuole, si può imparare anche dalle realizzazioni su menzionate.....è pacifico comunque che questo plastico sia una autentica opera d'arte!!!
Comunque sia da qualsiasi nazione provengano i vari plastici/diorami pubblicati, oltre al talento/capacità/manualità/gusto estetico/interpretazione della realtà/pazienza e ultima ma non ultima la costanza nel portare avanti i vari lavori, alla base di tutto ci sono alcune cosette che permettono la realizzazione di quei capolavori:
una bella disponibilità di denaro da poter utilizzare per questa passione, spazi adeguati -ovviamente nel caso di opere di notevoli dimensioni-, ma soprattutto tanto tempo, ma tanto tanto... da dedicare alla realizzazione di ciò che vogliamo riprodurre.....
"In soldoni" chi realizza opere come quella segnalata da Claudio -che ringrazio per avercela segnalata- per me non ci ha una beata cippa da fare oltre a lavorare sul plastico e probabilmente (ipotesi) è una persona già in pensione, oppure non vive del proprio lavoro......questo perché per me il lavoro inteso come mezzo di sostentamento, la famiglia, le distrazioni di altro genere cozzano un attimino con lavori e tempistiche di questo genere, quanti plasticisti dopo aver lavorato vari anni per la realizzazione di un plastico si stufano e disfanno tutto perché non riescono mai a vedere la fine dei lavori perchè il poco tempo che possono dedicare al fermodellismo non sorte significativi progressi nell'avanzamento dei lavori?......
Altra realtà sono coloro che grazie alle proprie disponibilità economiche possono permettersi di ingaggiare coloro che hanno fatto della realizzazione di plastici il proprio lavoro/sostentamento, allora in tempi abbastanza brevi ci si ritrova in casa il plastico "lavato e stirato"...
e magari sui forum piuttosto che su facebook mostrano l'opera spacciandola come propria realizzazione.....ultimamente al di fuori dei social, ne ho sgamato uno....il mondo dei fermodellisti italiani è piccolo, più o meno ci conosciamo in molti e le voci fanno in fretta a circolare....
Questi sono casi limite, ma vi assicuro che esiste anche questa categoria di appassionati di treni.....

Il mugellano pensiero.....


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il mercoledì 17 maggio 2017, 11:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Credo che se la redazione di TT e TTM focalizzasse molti dei bellissimi plastici presentati qui sul forum,come giustamente precisa Paolo Bartolozzi,avrebbe materiale da pubblicare per anni e se editorialmente fosse possibile, la trimestralità di TTM diventerebbe bimestralità!sarebbero così inutili le incursioni e quindi la pubblicazione,di plastici italiani sì,ma dedicati a ferrovie del solito trio Svizzera-Austria-Germania!!(e questo vale anche per le altre riviste del settore,dove ho visto-non solo io e nemmeno da poco tempo- uno scadere della qualità di opere presentate...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:00 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1654
Località: Roma
Paolo Bartolozzi ha scritto:
e magari sui forum piuttosto che su facebook mostrano l'opera spacciandola come propria realizzazione.....ultimamente al di fuori dei social, ne ho sgamato uno....il mondo dei fermodellisti italiani è piccolo, più o meno ci conosciamo in molti e le voci fanno in fretta a circolare....
Questi sono casi limite, ma vi assicuro che esiste anche questa categoria di appassionati di treni.....

Il mugellano pensiero.....


Stai scherzando, vero?
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 13:01 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Non sto scherzando.... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Beh...se avessi le disponibilità economiche non nego che parecchie cose le farei fare a altri. Ad esempio tutto l'impianto elettrico, cablaggi, accessori e relative programmazioni di decoder: sogno un giorno in cui entro nella mia stanza del plastico e trovo tutto già pronto... :lol:
In questo modo riuscirei a togliermi dai piedi le "rogne" di una materia a me ostica e dedicarmi al 100% solo agli aspetti che mi piacciono. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Il Modellismo deve essere, per me, uno svago che se unito a passione, manualità e competenza porte a risultati eccellenti. Se diventa un lavoro e genera stress é meglio smettere. Per il mio plastico avevo grossi progetti in materia di digitale ma ci ho rinunciato per non dover diventar matto. Mi accontento di quel poco che riesco a fare e che mi appaga anche se perfettibile .

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2017, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2017, 21:14
Messaggi: 23
Le immagini sono spettacolari però questo non è Fermodellismo ma bensì Modellismo nel senso più ampio. Secondo me la passione per i treni e la realizzazione di un plastico possono benissimo esprimersi senza il bisogno di avventurarsi in ricostruzioni così dettagliate del paesaggio.
Comunque preferisco lo stile Francese a quello Tedesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Non credo che il problema sia economico per molti, ma di tempo.
Nel mio curriculum presso un'azienda Usa ho scritto che pratico (tra i vari hobby) il modellismo, la cosa ha interessato non poco l'esaminatore che pratica modellismo navale.... mi diceva che da uno studio sul perche si fa modellismo ne e' uscito che e' una capacita' dell'uomo (e non della donna) di focalizzare un problema e studiarlo (cosa ritenuta noiosa dal cervello femminile che invece ha costantemente il campo visivo a grandangolo). Siamo pero' arrivati anche alla conclusione , non da poco, che ci vuole tempo. Io per esempio riesco a combinare qualcosa solo durante l'estate e guarda caso lui pure (e a naso direi pure molti altri del forum). In un contesto di tempo mancante, e' normale fare di necessita' virtu e andare all'essenziale di questo hobby che sono i rotabili. Il resto viene, man mano che il tempo lo permette. Purtroppo se devo (come infatti devo) fare spesa con pochi soldi, compro il necessario. Se il mio denaro e' il tempo di cui dispongo, allora lo spendo per i rotabili.... poi quando e se mai avro' tempo cerchero' di essere anche un bravo paesaggista. Per ora mi va benissimo anche il modulo/i con i binari senza paesaggio purche possa fare composizioni realistiche e praticare l'esercizio della realta' ferroviaria che piu mi aggrada....

Ps.cio' non toglie che rimanga stupito ed invidioso di chi sa fare tali opere d'arte, che servano d'ispirazione e di monito: ricordati che c'e' sempre uno moooolto piu bravo di te!

Ps2. Sarebbe bello che questa discussione crescesse con l'aggiunta di altri link di chi ha la pazienza a di cercarli. Perche no? Guardare per imparare, dicono bene Claudio e Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Chiedo venia ma per me modellismo é riprodurre in scala la realta' e nel caso del fermodellismo la realta' e soprattutto l'ambiente/atmosfera ferroviaria.
Far circolare due trenini su binari posati sul pavimento oppure su una tavola di truciolato é certamente soddisfacente per molti che non hanno altre possibilita' (Meglio che niente :D ) ma non lo chiamerei fermodellismo, tuttalpiu' "treninismo" cioe' interesse per i trenini elettrici.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2017, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Potrebbe però anche essere che il modellismo si esplica nel realizzare ex-novo o arricchire rotabili ... magari verso il paesaggio/ambientazione non ha nessun interesse e il binario posato sul tavolo serve solo a verificare la circolabilità dei modelli (per tutto il resto c'è il plastico sociale).

Nel caso dei camion oseresti dire che Nonomologati non è un modellista?

Smettetela di essere provinciali (è bello e giusto solo quello che piace a me ... o che sono capace di fare).

Il nostro è un mondo molto variegato, per fortuna, e la collaborazione fra persone con interessi diversi, se si è abbastanza intelligenti da cercarla, può produrre dei risultati fantastici.

Del resto, se un limite è il tempo l'altro sono le competenze (non tutti possono essere allo stesso tempo e in egual misura valenti paesaggisti, meccanici, elettronici, informatici ...).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl