Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 3:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
tartaruga_veloce ha scritto:
Cita:
È ancora tutto in work in progress e la massicciata è ancora fresca di colla etc.

E allora non mettere foto di roba non finita...!

Stai a vedere che domani posto la foto di un pezzo di legno e poi dico che è un capolavoro... tanto è "work in progress"...!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


È la stessa cosa vero?

Comunque hai ragione, non succederà più, ma pensavo che essendo il plastico francese incompleto, se postavo una cosa quasi finita, non sarebbe stato un problema, anche perché volevo solo dare un'idea del fatto che la ferrovia doveva essere il centro del fermodellismo,e l'iperdettaglio nel centro abitato, bellissimo per carità, non poteva essere fermodellismo puro e poi era magari la scusa per mostrare qualcosa di diverso che i soliti plastici, sicuramente non per dire che siamo i più bravi di tutti, ma evidentemente ho sbagliato l'approccio e chiedo scusa.

Questo era solo un mio pensiero, diverso da quello di Claudio, ma non volevo imporlo a nessuno. Poi come un idiota sono caduto in provocazioni del cavolo e la discussione è scaduta.

Buona Domenica

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Dico la mia.
Il modellismo ferroviario e' la forma di modellismo piu' complessa ed articolata che esista. Comprende tutti gli aspetti presenti in ogni altra branca del modellismo ed anche aspetti che le altre branche del modellismo non presentano.
Va' da se che in un hobby estremamente complesso ognuno di noi si "orienti" verso cio' che piu' gli piace e/o gli e' piu' congeniale.
Tanto per fare un esempio ben noto a tutti noi nonomologati realizza splendidi camion italiani in 1:87, che tutti ammiriamo. Che c' entrano modelli di camion in 1:87 iperdettagliati, storicamente esatti, corrispondenti al vero, col fermodellismo ? In senso stretto ben poco, mica sono treni ! In senso allargato tanto, se si fa' la considerazione che ogni elemento del plastico deve avere pari dignita' nel riprodurre uno "scenario" che sia il "teatro" in cui "recitano" i protagonisti, i treni.
Stessa cosa sono i bellissimi edifici civili e non del plastico francese oggetto di questo topic.
Si critica l' autore perché ha prediletto la parte paesaggistica a discapito di quella operativa ? Non mi pare, e' un plastico immenso, con sviluppo dei binari di tutto rispetto...
Anche fosse, comunque, non sarebbe il primo plastico in cui la parte paesaggistica prevale nettamente su quella operativa. Si chiamano plastici passerella. Che sono l' esatto contrario dei plastici operativi, come quello di ammiraglio ( che mi piace tantissimo e di cui seguo appassionatamente gli sviluppi ).
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 10:09 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
miramare1 ha scritto:
.... ma evidentemente ho sbagliato l'approccio e chiedo scusa.

Questo era solo un mio pensiero, diverso da quello di Claudio, ma non volevo imporlo a nessuno. Poi come un idiota sono caduto in provocazioni del cavolo e la discussione è scaduta.

Buona Domenica

Michele.


Da Wikipedia "Il modellismo, in un'accezione comune, è anche un hobby che consiste nel costruire e, eventualmente, condurre (modellismo dinamico) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. "

Michele il tuo concetto iniziale non era sbagliato, in senso generale la rappresentazione delle case (perfette) fatte dal Francese sono modellismo, ma inserite nel contesto di un paesaggio ferroviario a mio parere diventano fermodellismo del resto il nostro amico d'oltralpe sta realizzando un plastico ferroviario ovvero, sempre a mio parere, sta facendo del fermodellismo.
Poi possiamo disquisire all'infinito sulle varie accezioni del termine così come sulla neccessità di una riproduzione esasperata dei particolari in oggetti non ferroviari ma non credo sia questo il trehad idoneo.

Per cui godiamoci, se vogliamo, il lavoro del Francese, ringraziando Claudio per la segnalazione, e magari commentiamo serenamente le sue scelte modellistiche.

Buona domenica a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Ciao a tutti.
Ho letto tutto il filetto del forum loco revue. Onestamente conoscevo già quel plastico e il forum, che frequento abbastanza regolarmente. Vengo colpito da diverse cose, ma mi concentrerei, almeno inizialmente su queste due: illuminazione e colori del "contorno ferroviario".
Sono due temi che secondo me vanno trattati assieme, proprio perché si influenzano a vicenda.
Spesso e volentieri nei plastici di questo forum si notano plastici col coperchio, a sua volta dotato di illuminazione. Ho fatto anche io così, ed ho acquistato dei faretti led orientabili, che effettivamente cambiano faccia al plastico e aumentano molto la qualità delle foto.
I colori del "contorno ferroviario", sono anch'essi, a parer mio, fondamentali. Provo a spiegare quello che intendo, anche se non sono esperto: una buona armonia dei colori di contorno, centrata su tortora, beige e cammello aumenta la luminosità globale di quello che creiamo e appaga di più l'occhio. Credo che la scelta dei colori sia una attività più legata al "dipingere" che al "verniciare".

Poi ovviamente, riproduzione del verde, cura del dettaglio ed equilibrio di particolari concorrono alla bellezza di questi plastici, ma se devo dare una scala di importanza, metto ai primi posti, illuminazione e colori.

Che ne pensate?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Nell' attuale TuttoTreno 318, Maggio 2017, c' è la seconda parte dell' articolo sul plastico del GFG.
Nell' articolo è spiegato come è stata fatta la vegetazione. Mi ha colpito il fatto che chi lo ha fatto si intende di piante, conoscendo di ognuna il nome, la conformazione, i punti ove più facilmente cresce. Ha inoltre studiato per ognuna un sistema di riproduzione modellistica.
Il risultato è visibile nelle foto dell' articolo. La vegetazione appare molto naturale, variata ed applicata in modo proprio. Anche io, che non sò nulla di botanica, vedo la differenza rispetto ad altri casi.
Frà i plastici dalla vegetazione ben fatta, un altro plastico è quello di qdp.

Il francese citato da Claudio ha realizzato gli edifici e la loro ambientazioni allo stesso alto livello (anche se mi sembrano sempre troppo pronunciate le crepe degli edifici modello francesi).

Il Gruppo di Savona ha realizzato una linea aerea trifase da maestro.

I camion di Nonomologati mi riportano alla mia adolescenza, essendo esattamente uguali a quelli che vedevo allora.

Lo standard Proto riproduce ruote, binari e scambi con molta fedeltà ai rispettivi originali.

In Italia ci sono almeno due plastici in cui i treni muovono secondo gli orari reali dell' epoca riprodotta.

In Italia c' è qualche caso in cui stazioni in H0 funzionano con apparati simili ai veri, o addiritura con apparati veri collegati ai plastici.

... e sono solo alcuni aspetti del fermodellismo, inteso come riproduzione della ferrovia, completata con parte dell' ambiente circostante.


Sarebbe bello fare un plastico che unisse queste ed altre bravure. Sarebbe alla portata di un gruppo folto e ... non litigioso. Non sò se possa succedere.


Ma la segnalazione di Claudio a mè pare come la capacità di stupirsi ancora quando si vede qualcosa di ben fatto.
Forse è proprio questo il punto.
Se non siamo in grado di stupirci per ciò che vediamo al di fuori del nostro operato, allora perderemo delle chanches di migliorarci, non solo nelle nostre capacità realizzative, ma soprattutto nella maturazione del nostro gusto.

Il rovescio di questa medaglia è che, se si matura il proprio gusto ferroviario/fermodellistico, verrà il giorno in cui non ci si accontenterà più dell' ovale piantato su truciolare ed adornato di segatura colorata in verde primario. A mio avviso, però, non sarebbe una grande perdita.

Ci saranno, e ci sono, infatti, quelli che dopo di noi inizieranno. Ed anche per essi la strada potrà iniziare, senza destare alcun scandalo, proprio dal truciolare con segatura verde.
Anche i grandi viaggi iniziano con un passo ...


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Oh!
Finalmente ci sono dei discorsi intelligenti dove qualcuno si è reso conto che il concetto di modellismo è sinonimo di "riproduzione"... ergo prendo dal vero e riproduco nel piccolo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Grande Stefano, ed aggiungo che nel nutrito elenco da te enunciato, vanno aggiunti anche i tuoi lavori.

Tu dici:

<<Ma la segnalazione di Claudio a mè pare come la capacità di stupirsi ancora quando si vede qualcosa di ben fatto.
Forse è proprio questo il punto.
Se non siamo in grado di stupirci per ciò che vediamo al di fuori del nostro operato, allora perderemo delle chanches di migliorarci, non solo nelle nostre capacità realizzative, ma soprattutto nella maturazione del nostro gusto.>>.

È proprio questo il punto, ma c'è anche un'altro aspetto, da cui poi scaturisce in parte il mio pensiero e sta nella frase << guardiamo per imparare >> ed è che, avendo visto anche i lavori da te citati, ma ne ho visti anche molti altri che nel forum non sono mai apparsi, il lavoro del francese, non mi ha emozionato più di tanto perchè sono abituato a vedere lavori fatti bene e da cui ho imparato tanto, senza bisogno del francese poi se non riesco ad emularli, be questo è un mio limite, ma non posso farci niente.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Scusa ma... sei serio?
Prima attacchi il francese, esalti il tuo lavoro e sputi sentenze su tutti, e poi?
Poi fai il moralista e la persona equilibrata?!
Mah... sarà il caldo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
L'ho aperto io il 3d e vorrei chiuderlo.
Mi sembra che ci siamo chiariti e i toni si sono ( giustamente) smorzati.
Non aggiungo altro se non che se troverò altri link da segnalare , lo farò e se sono produzioni "made in italy" ancora più volentieri.
L'importante è che siano da sprone e , come nell'allenamento sportivo , il limite di oggi diventa superabile domani , per cui tendiamo comunque a migliorare quello che riproduciamo e non accontentiamoci...
saluti e buon Fermodellismo a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Grazie Claudio.

per tartaruga veloce: scherziamoci su che è meglio.

CLICCA QUI

Buon fermodellismo a tutti.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2017, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Senza che apro una discussione speciale: su quel forum transalpino ci sono presentazioni di plastici o diorami di ambientazione industriale?
Io non conosco il francese, non saprei come cercare. Se ci riuscisse qualcuno di questo forum (che magari è iscritto anche a quello), può mettere qualche link?

Per l'ambientazione siderurgica ho cercato su due forum ma tedeschi e ho visto cose che mi farebbero desistere subito... e sono uno che spacca il capello in quattro ed è a suo tempo stato epurato per "troppo perfezionismo" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2017, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Di industriale sicuro che c'è qualcosa, ma dovrei mettermi a scandagliare. Anche perchè ci sono davvero tanti plastici e tante sezioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
snajper ha scritto:
Senza che apro una discussione speciale: su quel forum transalpino ci sono presentazioni di plastici o diorami di ambientazione industriale?
Io non conosco il francese, non saprei come cercare. Se ci riuscisse qualcuno di questo forum (che magari è iscritto anche a quello), può mettere qualche link?

Per l'ambientazione siderurgica ho cercato su due forum ma tedeschi e ho visto cose che mi farebbero desistere subito... e sono uno che spacca il capello in quattro ed è a suo tempo stato epurato per "troppo perfezionismo" :roll:


Non è francese, ma te lo consiglio.
Vai su Facebook e cerca:
Chemische Werke Gerbisbach in 1:87

https://www.youtube.com/watch?v=CkfmlXOFVaQ

Tenetevi forte. Nella mia personale classifica di plastici questo è uno dei migliori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Caspita... molto bello!
A mio avviso in qualche punto mi sembra un po' grossolana l'erba e i carichi mi sembrano un po' tanto abbondanti... Però forse è solo questione di immagini...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Giacomo ha scritto:
snajper ha scritto:
Senza che apro una discussione speciale: su quel forum transalpino ci sono presentazioni di plastici o diorami di ambientazione industriale?
Io non conosco il francese, non saprei come cercare. Se ci riuscisse qualcuno di questo forum (che magari è iscritto anche a quello), può mettere qualche link?

Per l'ambientazione siderurgica ho cercato su due forum ma tedeschi e ho visto cose che mi farebbero desistere subito... e sono uno che spacca il capello in quattro ed è a suo tempo stato epurato per "troppo perfezionismo" :roll:


Non è francese, ma te lo consiglio.
Vai su Facebook e cerca:
Chemische Werke Gerbisbach in 1:87

https://www.youtube.com/watch?v=CkfmlXOFVaQ

Tenetevi forte. Nella mia personale classifica di plastici questo è uno dei migliori.

Fantastico. Chi aveva detto che i plastici tedeschi erano asettici?

Io "faccio tedesco"... e ho pure quella locomotiva :D ma ad un plastico simile non arrivo di sicuro...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl