lok655 ha scritto:
capolinea ha scritto:
Ho avuto la ventura di vedermi offerto un passaggio in cabina sull'etr 610 di ultimo modello, quello con un solo tergicristallo, sulla tratta Domodossola-Briga (e ringrazio ancora il macchinista).
Il terzo faro (a led) si comanda in maniera indipendente con un interruttore in plancia, e devo dire che ne sono rimasto impressionato per la sua potenza. Nel tunnel del Sempione, tutto rettilineo, illuminava per oltre due chilometri! E accenderlo a 160 km/h se ne comprendeva appieno l'utilità.
Il fatto è che le SBB adottano sempre il terzo faro acceso contemporaneamente alle luci normali,devi tener presente che il treno percorreva da Iselle a Briga il tratto Svizzero,e alla guida da Domodossola a Briga ci sara' stato sicuramente un macchinista Svizzero percio' usava il suo regolamento o normativa delle ferrovie svizzere
Da Domodossola in poi, verso il Sempione e la Svizzera, l'alimentazione, il segnalamento, i regolamenti e il personale di macchina sono svizzeri. Solo il personale di terra é FS, che per il movimento risponde alle direttive della centrale operativa, che mi pare sia a Basilea.
Anche il gentilissimo macchinista, Nicolas, era elvetico.
Ma rispondevo al quesito del filetto, il terzo faro (potente abbagliante) si accende indipendentemente? La risposta é: si, tramite un interruttore in plancia azionato dal macchinista, e produce un sonoro ''click''.
Aggiungo anche che abbiamo incrociato nella galleria dopo Preglia e nell'elicoidale un paio di convogli in discesa e, in queste circostanze, il macchinista spegneva prontamente l'abbagliante.