Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti, sto progettando un plastico e sto ragionando un po' su che set di binari utilizzare... pensavo ai Peco, di cui mi piacciono le geometrie degli scambi e soprattutto mi sembrano adatte al tipo di tracciato che ho in mente con curve in vista belle larghe (tutto il resto sarà con flessibili per cui cambia poco).

Qui viene il problema.... pensavo di stare su una via di mezzo usando il codice 83, ma Peco non ha il codice 83 (ovvero, ce l'ha, ma con traversine di tipo americano), ha invece solo i 2 estremi: codice 100 e codice 75.

Il codice 75 sarebbe quello più in scala, ma è un tantino "estremo". Il mio Etr-233 lima dubito che ce la farebbe senza una sostituzione di ben 12 assali! (ammesso che si trovino della giusta dimensione).

Sul codice 100 invece gira qualunque cosa, ma è un po' fuori scala.... ecco... fuori scala di quanto? Mezzo millimetro. Ovvio che c'è, prendi il calibro e lo vedi che c'è mezzo millimetro di differenza (5 centrimentri in scala reale).

A leggere certi post, si direbbe che il codice 100 sia "inguardabile" e assolutamente fuori scala, ma la domanda è... voi a occhio riuscite a distinguere un codice 100 da un 75 o è solo una fisima da "contarivetti"? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 786
Località: Nettuno (RM)
Secondo il mio modesto parere il codice 100 fa tranquillamente il suo figurone in un plastico quanto il codice 75.

Certo, se accosti le due rotaie la differenza si vede e ci sta eccome:

Allegato:
untitled.png


Ma non credo proprio che ad occhio si veda poi così tanto l'errore di scala: tant'è che, "guardacaso", ho iniziato a vedere "male" i miei peco cod.100 solo dopo aver conosciuto i cod. 75 (Coincidenze??? 8) ... :lol: )

I più bei plastici costruiti dai nostri fermodellisti italiani, d'altronde, hanno spesso usato il codice 100 e senza poi così tanti impatti sulla scala generale del plastico :D


E poi questa storia del "minimo dettaglio" (mia personalissima opinione) è il più delle volte una fissazione che ci creiamo noi: come dire, dipende da ciò su cui decidiamo noi di "far cadere gli occhi".

Faccio un esempio: avete presente quel bellissimo locomotore con quei bellissimi aggiuntivi mdf che abbiamo applicato noi con tanto di sporcatura da manuale? Ebbene, li ci è scappata una sbavatura di colla, proprio vicino al respingente ... per gli altri sarà tutto perfetto ma per noi la vista cadrà SOLO su quella sbavatura e tutto il lavoro sembrerà andato a ... "signorine".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non sono d'accordo. Il codice 100 equivale a una trave. Nè più, nè meno.

Per fare le prove compera un flessibile e poi facci correre sopra l'ETR. Credo che comunque non ci sia da sostituire nulla: basta misurare il bordino. All'epoca dell'uscita dell'ETR erano già in auge le norme NEM! Anzi, ti dirò di più, ad influire sulla circolabilità non è tanto il codice della rotaia, ma lo spazio che lasciano libero gli attacchi: ci sono mezzi che sul cod. 75 Peco vanno da Dio e che su un codice 83 (non ricordo la marca) toccano proprio gli attacchi, evidentemente più alti su quella marca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Da tabella FS si ha:
ferro
27 altezza 120 mm 1/87: 1,379 mm
RA 36S altezza: 130 mm 1/87: 1,494 mm
FS 46 altezza: 145 mm 1/87: 1,666 mm
49 altezza: 148 mm 1/87: 1,701 mm
FS 50 altezza: 149 mm 1/87: 1,713 mm
50 UNI altezza: 148 mm 1/87: 1,701 mm
60 UNI altezza: 172 mm 1/87: 1,977 mm

Codici
100 2,54 mm
83 2,108 mm
80 2,03 mm
75 1,905 mm
70 1,778 mm
60 1,524 mm
55 1,397 mm
40 1,016 mm

Fate le vostre considerazioni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:24 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Sono d'accordo con Bomby e aggiungo che l'occhio riesce a vedere benissimo una riduzione del 33,33% (un terzo!).
Tieni conto che le geometrie dei binari sono le stesse anche nel cod.75 quindi a parità di semplicità aggiungi un notevole realismo
e usi scambi robusti.
Ormai il cod. 100 serve poco e solo per piccole variazioni su vecchi plastici fatti con quei binari.

Vai tranquillo sul cod. 75 :) e buon lavoro.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Eh... calibro alla mano, siamo proprio al limite. Il bordino è 1,5mm scarso, verificato su un flessibile peco cod 100 tra il bordino e i supporti della rotaia c'è un po' di più di mezzo millimetro di luce (0,6-0,7). In altre parole, ce la potrebbe fare, ma finché non provo non ne ho la certezza. Pensavo di fare proprio come consigliate, fare una prova con un pezzo di flessibile o anche uno scambio in codice 75 (perchè l'altro punto critico potrebbe essere il cuore).

L'altra alternativa ad una sostituzione globale di assali è una leggera rifilatura del bordino... operazione fattibile, ma lunga e noiosa... il resto del materiale rotabile è più recente quindi non dovrebbe dare problemi, l'incongnita maggiore è il polifemo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quando ho scritto la tabella avevo poco tempo per fare delle considerazioni, quindi le faccio ora. A mio modo di vedere, il codice 83 è il massimo ammissibile. Per le geometrie ritengo che la Peco abbia quella più completa e bilanciata ed il codice 75 è un punto a favore. Certo è che è un ibrido tra i ferri da 50 e 60 UNI.
In poche parole attendo un binario commerciale con rotaie ancora più leggere: facendo le cose per bene, stando comunque con un buon margine entro le norme NEM, secondo me si può arrivare fino ad un codice 65, che approssima bene un ferro da 46 kg/m, sono 1,651 mm (se non ricordo male l'altezza massima del bordino è 1,3 - 1,4 mm e molti costruttori stanno oggi ben sotto).

0,5 mm di margine sono il 25% dell'altezzatotale della rotaia: direi che ci stai con tutta sicurezza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 21:20 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
red707 ha scritto:
Eh... calibro alla mano, siamo proprio al limite. Il bordino è 1,5mm scarso, verificato su un flessibile peco cod 100 tra il bordino e i supporti della rotaia c'è un po' di più di mezzo millimetro di luce (0,6-0,7). In altre parole, ce la potrebbe fare, ma finché non provo non ne ho la certezza. Pensavo di fare proprio come consigliate, fare una prova con un pezzo di flessibile o anche uno scambio in codice 75 (perchè l'altro punto critico potrebbe essere il cuore).

L'altra alternativa ad una sostituzione globale di assali è una leggera rifilatura del bordino... operazione fattibile, ma lunga e noiosa... il resto del materiale rotabile è più recente quindi non dovrebbe dare problemi, l'incongnita maggiore è il polifemo.


Prova comunque sul flessibile cod.75 perché ha i supporti della rotaia ribassati per trovare margine col bordino, chissà, forse vanno bene anche così…
Se necessario probabilmente ti conviene dare una ribassatina ai bordini invece di sostituire a tappeto, comunque questo lo valuti
meglio te in base alla quantità di rotabili che richiedono questo intervento.
I Roco invece cantano che è un piacere coi bordini 1,5mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1494
Cod.75 se sei per una ferrovia piu' secondaria o concessa,senza dubbio cod.83 per tutto il resto specie se sei per una FS,cod.100 oramai è solo un ricordo,saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 786
Località: Nettuno (RM)
Beh dai, cercavo in qualche modo di consolarmi ... pur di non smontare tutto e rimettere da capo i binari! :lol:

Sbaglio oppure fino a 4 anni fa il cod.100 andava ancora abbastanza "di moda"?

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ciao Matteo, non per passare da "esperto" ma sull'esperienza diretta come plasticista che ha visto sul suo impianto negli anni '80 il cod.100 e poi ha utilizzato il Roco cod.83 posso solo consigliarti di non utilizzare il "100".

Sulla base della mia esperienza ed avendo la passione di fotografare i modelli ed i particolari del plastico (ancor più che far "girare" i treni ..... :wink: ) ti assicuro che una volta vista una foto ravvicinata (macro o non macro che sia) dei binari tra i marciapiedi in cod.100 e poi quelli in cod.83 la differenza salta all'occhio in maniera esagerata.
Con un binario cod.100 se metti lungo linea una squadra di "operai preiseriani" vedi che la rotaia è alta quasi come la gamba di un omino ......

Possi dirti che con i cod.83 RocoLine il vecchio ETR232 Lima sembra una mitragliatrice .............

Approfitto (scusa se lo faccio sulla tua discussione :wink: ma potrebbe servire anche a te) per chiedere se qc ha ridotto la flangia dei vecchi rotabili e come (parlo di sistemi "casalinghi" ....ovvio che se li porto in una officina con il tornio ........ :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 786
Località: Nettuno (RM)
Grazie Ricc!

Più che altro ammetto la mia "presa a male" del cod.75: oramai ho montato i cod.100 sul mio: già i lavori procedono lentamente, se mi metto a cambiare tutto l'armamento è la fine :lol:

Per non parlare dei costi non indifferenti ... pazienza, sarà per la prossima volta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Alla fine ho preso un pezzo di flessibile peco75 e fatto le prove con l'etr 233. Ci passa! La luce non è che sia tantissima, bisogna che faccia la prova anche con un deviatore, non vorrei che dalle parti del cuore ci fosse qualche problema, in ogni caso sul flessibile i bordini non toccano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 febbraio 2014, 17:38
Messaggi: 68
codice 100 a vita,a parere mio e' piu' sicuro per la circolazione dei rotabili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Codice 100 o 75?
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1728
..a mio modo di vedere si potrebbe usare la combinazione cod. 75 (per simulare le rotaie UNI60) e cod 70 (per simulare le rotaie UNI50). Peccato però che le i binari Peco hanno attacchi rotaia/traversina non proprio all'italiana (fatta eccezione per gli attacchi di tipo elastico presenti sui binari con traversine in cemento).
La cosa migliore è avere traversine tipo Rocoline e rotaie peco 75...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl