Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2020, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
claudio.mussinatto ha scritto:
Non riesci a ricavare una sede per i fili nella parte sotto del telaio , incidendola leggermente ? dove ha la meccanica i contatti del motore da cui dovresti partire con i fili?


La meccanica è la Kato 11-104 (di vecchio tipo, pare la nuova corra un po' meno e tiri un po' di più, ma è uscita lo scorso anno).
Ci sono due lamine per lato, due del motore due dalle ruote, che sono premute in posizione da quelle due clip trasparenti, in modo da collegare appunto motore e ruote. Se il mezzo fosse stato diverso, con più cubatura, derivare i fili sarebbe stato facilissimo, ma qui le lamine sono premute anche dal telaio autocostruito. Se avessi fatto aperture più grandi si sarebbe rotto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Sto provando una soluzione di ripiego (l'originale era per 0e e in metà dimensioni è troppo fragile) per gli agganci.
Intanto ho trovato come fare i rollbock da me.
Non perchè non si trovino (una coppia di quelli Bemo costa meno di 20 euri) ma perchè troppo lunghi per collocarli sotto un rotabile a carrelli. Al vero si fa in due soli casi (metrici e pure svizzeri) ma con quelli proposti in questa pagina ci si può riuscire.
Qui c'è l'esploso con cui realizzare tutte le parti.
Al vero non lo hanno mai fatto, non reggevano il carico di un carro moderno, ma teoricamente lo si sarebbe potuto fare.
Il carro scudo lo ricaverò da un rotabile squinternato comprato sul mercatino: non corrisponderà ma lo faccio a costo zero o quasi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
Hai mai pensato di farne un rollback e poi clonarlo in resina?
esistono resine sufficientemente rigide da fare carrelli
P.S.
adesso ho capito a cosa ti servono gli assi
ciao
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2020, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
hupac ha scritto:
Hai mai pensato di farne un rollback e poi clonarlo in resina?
esistono resine sufficientemente rigide da fare carrelli
P.S.
adesso ho capito a cosa ti servono gli assi
ciao
Tiziano

Non ho mai padroneggiato quella tecnica.
Sì, inizialmente pensavo di fare dei Rollwagen ma c'era un problema: per ospitare certi carri (per capirci, con le dimensioni di quelli per coils o di alcune cisterne) dovevano essere diversi. Sì, esistono e sono esistiti, ma richiedono troppo lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2020, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Fatta la sede per l'aggancio anteriore e iniziata quella del posteriore.
Allegato:
Commento file: Vista d'insieme, testata anteriore fatta, posteriore iniziata
SedeGancio1.jpg
SedeGancio1.jpg [ 133.99 KiB | Osservato 8902 volte ]


Allegato:
Commento file: Vista in dettaglio della sede (per quel che si vede)
SedeGancio2.jpg
SedeGancio2.jpg [ 136.46 KiB | Osservato 8902 volte ]


Poi spiegherò come le userò (o spero di usarle).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2020, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Si va avanti.
Lavorata anche la sede dell'aggancio posteriore, diversa perchè la cabina la circonda e deve essere un po' più stretta.

Allegato:
Commento file: Fatta la sede del gancio posteriore
Progressi1.jpg
Progressi1.jpg [ 123.36 KiB | Osservato 8857 volte ]


Adesso è andato in ricostruzione anche il carro scudo (Pufferwagen), ricavato da un Bemo squinternato trovato sul mercatino. Sì, era privo del tetto, per cui lo devo ricostruire.

Allegato:
Commento file: Sta iniziando anche la ricostruzione del carro scudo
Progressi2.jpg
Progressi2.jpg [ 121.57 KiB | Osservato 8857 volte ]

ricostruirò almeno quattro centine ma se ci arrivo ne farò sei, in modo che il tetto non si pieghi all'interno.

Come si possono riprodurre le boccole e le sospensioni (di cui su questa macchina se ne vedono fortunatamente solo due)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Clona quelle originali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Non ho i materiali e non conosco bene la tecnica. Soprattutto, le originali sono un po' piatte...
Intanto ho fatto una prova di aggancio.
Allegato:
Commento file: Prova degli agganci
ProveDiAggancio.jpg
ProveDiAggancio.jpg [ 124.54 KiB | Osservato 8756 volte ]


Il carro in ricostruzione (fatte le centine del tetto) ha un problema di ganci troppo alti, forse ci volevano quelli a collo di cigno ma non li ho, per cui bisogna spessorare.
I ganci della locomotiva sono due ganci Bemo che si erano danneggiati, l'anello si era schiacciato, cui ho amputato parte del gambo e li ho montati con un pernetto mobile, il che mi permetterebbe di usare la macchina anche per trainare i Rollwagen con la loro barra, quantunque facendone una apposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2020, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
C’è anche il sistema seguente per clonare particolari a rilievo senza utilizzare gomme siliconiche e resine:

https://officine-mercuri.jimdofree.com/ ... omponente/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Di questi tempi non sono in grado di procurarmeli... :evil:
Andiamo avanti...
Ho montato i rinforzi diagonali alla struttura del tetto del Pufferwagen e fatto un piccolo affinamento al telaio della locomotiva (cui toglierò i respingenti dalla cabina).

Allegato:
Commento file: Tetto del Pufferwagen irrigidito e boccole sulla locomotiva.
AncoraProgressi.jpg
AncoraProgressi.jpg [ 158.81 KiB | Osservato 8649 volte ]


Se la locomotiva fosse veramente modificata ad uno scartamento 750/760 mm, forse sarebbe più conveniente spostare le boccole dentro il telaio?
Come questa?
Allegato:
Commento file: La locomotiva è una Deutz, ma... guardate le boccole!
Ritaglio-Schermata-2020-03-19.jpg
Ritaglio-Schermata-2020-03-19.jpg [ 102.98 KiB | Osservato 8649 volte ]

Non è una Köf II ma l'idea si può esportare. Visto che non riesco a clonare le sospensioni originali nè applicarne altre... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2020, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Oggi ho lavorato solo il carro. Non roba da poco, ha di nuovo il tetto!
Allegato:
Commento file: Il carro ha di nuovo il tetto
DinuovoColTetto1.jpg
DinuovoColTetto1.jpg [ 122.45 KiB | Osservato 8556 volte ]

Allegato:
Commento file: Altra angolazione
DinuovoColTetto2.jpg
DinuovoColTetto2.jpg [ 146.22 KiB | Osservato 8556 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2020, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Seconda prova di compatibilità cassa-telaio. Nel frattempo sono state fatte le pedane laterali e dei cassoncini davanti a queste (cosa siano al vero non ho capito, forse delle sabbiere), poi andranno fatti altri due cassoncini che stanno circa sopra i primi.
Allegato:
Commento file: Telaio e cassa di nuovo uniti, ma non è la fine...
ProvaUlterioreCompleta.jpg
ProvaUlterioreCompleta.jpg [ 160.97 KiB | Osservato 8478 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2020, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Aggiunti i fari e le cassette degli attrezzi.

Allegato:
Commento file: Vista di tre quarti anteriore
ConNuoviFari1.jpg
ConNuoviFari1.jpg [ 162.41 KiB | Osservato 8380 volte ]


Allegato:
Commento file: Vista posteriore di tre quarti.
ConNuoviFari2.jpg
ConNuoviFari2.jpg [ 171 KiB | Osservato 8380 volte ]


Colorerò il telaio in grigio scuro, non in nero. Circa come questa (comunque le traverse di testa erano nere):
Immagine
(foto postata al solo fine di informazione modellistica)

Per la fanaleria mi sono ispirato a questa (così piatti li trovo meno pesanti):
Immagine
(foto postata al solo fine di informazione modellistica)

Anche se non si sa quando se ne potranno comprare, chi fa aggiuntivi come i condotti dei freni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2020, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Ornai la Köf II a scartamento ridotto è pressochè ultimata. Opacizzata la carrozzeria, fatti sparire logo e numeri (le trasformazioni a scartamento ridotto furono fatte a est, io avevo una macchina DB). Per logo e numeri, ho preso due decal aeronautiche di risulta e ho coperto le due scritte per poi dipingerci sopra, come immediatamente dopo un cambio di immatricolazione.
Il colore che avevo in casa più simile al Weinrot originale era un Gory Red / Rojo Visceral della Vallejo, per figurini fantasy.
Allegato:
Commento file: Manca solo la sporcatura del tetto
PraticamenteFinita1.jpg
PraticamenteFinita1.jpg [ 197.55 KiB | Osservato 8185 volte ]

Allegato:
Commento file: Ormai è quasi pronta
PraticamenteFinita2.jpg
PraticamenteFinita2.jpg [ 191.18 KiB | Osservato 8185 volte ]

Ci vuole ancora una sporcatura del tetto, non ce la vedo una locomotiva di una Industriebahn troppo pulita. Poi può essere rimessata in attesa... della linea su cui fare servizio!

Il carro per il servzio coi Rollbock (Pufferwagen) lo proseguirò su "lavoretti vari e movimento di manine".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Köf II a scartamento ridotto?
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2020, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Ecco, è finito. Anche il tetto è bello lercio, in una zona industriale si suppone che la pioggia porti giù schifezze smoggose che anneriscono le superfici.
Allegato:
Commento file: Vista posteriore
Ormaifinita1.jpg
Ormaifinita1.jpg [ 155.54 KiB | Osservato 8102 volte ]

Allegato:
Commento file: Vista anteriore
Ormaifinita2.jpg
Ormaifinita2.jpg [ 146.61 KiB | Osservato 8102 volte ]


Se ci sarà altro, sarà fra più tempo.
Ho una seconda meccanica, ma non ho una seconda carrozzeria!

Adesso inizierò a farmi i Rollbock, ma aprirò una nuova discussione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl