Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 10:16 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
l.voltan ha scritto:
Il lotto delle 22-70 389 - 592 era tutto climatizzato.

A pag. 90 del mio 2° vol. carrozze vi sono tutte le suddivisioni del lotto secondo gli impianti adottati, in detaglio Friedmann-Luwa e BBC.

I carrelli erano gli MDfd.3, gli IEA sono stati di entrambi i tipi.

Scusami, è vero. A pag.98 :wink: sulla scheda delle X'70 entri nel dettaglio per quanto concerne le suddivisioni tra lotti e impianti d'aerazione. Mi ero dimenticato che affrontavi profondamente anche queste specifiche.
Però non c'era un legame che accomunava la ditta produttrice dell'impianto d'aerazione con il tipo di IEA?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
tonymau ha scritto:
l.voltan ha scritto:
...(a suo tempo alcuni di questi furono abilitati ai 180 km/h, dal 1970 sino al 1973-74)..

Io mi riferivo a questi, abilititati per pochi anni ai 180 km/h. Con che carrelli, tali bagagliai, erano abilitati a tali velocità?

Per la foto del 1982 ok.

Grazie,
Antonio.


Sempre e solo i 24...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
E656BB ha scritto:
l.voltan ha scritto:
Il lotto delle 22-70 389 - 592 era tutto climatizzato.

A pag. 90 del mio 2° vol. carrozze vi sono tutte le suddivisioni del lotto secondo gli impianti adottati, in detaglio Friedmann-Luwa e BBC.

I carrelli erano gli MDfd.3, gli IEA sono stati di entrambi i tipi.

Scusami, è vero. A pag.98 :wink: sulla scheda delle X'70 entri nel dettaglio per quanto concerne le suddivisioni tra lotti e impianti d'aerazione. Mi ero dimenticato che affrontavi profondamente anche queste specifiche.
Però non c'era un legame che accomunava la ditta produttrice dell'impianto d'aerazione con il tipo di IEA?


Per questo proverò a fare una ricerca...ma non te ne garantisco l'esito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
Non si smette mai di inparare....

Discussione interessantissima questa del 904 del nostro voltan. Lo ringrazio quindi x i suoi interventi costruttivi e professionali doti che lo contraddistinguono da sempre.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
I rotabili da 180 km/h con carrelli 24 Au e B furono i Duz di cui sopra e le UIC Y (alcune). I carrelli MD 50 ed i 24 Au sono sempre stati considerati grossomodo equivalenti: la differenza stava in maggioranza nella decadenza manutentiva, più rapida nei 24. Da cui un 24 Au un pò avanti con i chilometri era leggermente meno stabile in corsa di un MD.
La prerogativa al raggiungimento della velocità più alta era la presenza del distributore del freno con valvola a tre stadi di pressione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Comunque è strano che il Rapido 904 o altri rapidi aveva in composizione tale bagagliaio ( quello citato,sicuramente era stato da poco modificato con la sostituzione dei carrelli 24 normali freni a ceppi,con carrelli 24D freni a disco ) dato che era un treno di orario impostato alla velocita' maggiore di 160 KM/h.Non discuto le composizioni dei treni di quel periodo non sempre omogenei (raramente per i rapidi )
Da quello che mi ricordo quando si attestava la macchina al treno e in base il F.O ( F.L e la scheda treno era ancora lontana nel nascere ) di solito aveva in composizione bagagliai omogeni alle vetture tipo X carenate con filetto rosso,e un bagagliao abilitato alla velocita' superiore a 160 Km/h tipo X della serie con carelli MD con freni a disco.

NB.con questo non voglio contraddire quello che si è scritto dato che scrivo su base di esperienze lavorative passate

P.S. comunque il " 904 come L'ITALICUS " secondo il mio punto di vista è meglio lasciarlo alla STORIA del passato
scusatemi


Ultima modifica di E.636.082 il sabato 9 maggio 2015, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
E.636.082 ha scritto:
Comunque è strano che il Rapido 904 o altri rapidi aveva in composizione tale bagagliaio ( quello citato,sicuramente era stato da poco modificato con la sostituzione dei carrelli 24 normali freni a ceppi,con carrelli 24D freni a disco ) dato che era un treno di orario impostato alla velocita' maggiore di 160 KM/h.Non discuto le composizioni dei treni di quel periodo non sempre omogenei (raramente per i rapidi )
Da quello che mi ricordo quando si attestava la macchina al treno e in base il F.O ( F.L e la scheda treno era ancora lontana nel nascere ) di solito aveva in composizione bagagliai omogeni alle vetture tipo X carenate con filetto rosso,e un bagagliao abilitato alla velocita' superiore a 160 Km/h tipo X della serie con carelli MD con freni a disco.

NB.con questo non voglio contraddire quello che si è scritto dato che scrivo su base di esperienze lavorative passate

P.S. comunque il " 904 come L'ITALICUS " secondo il mio punto di vista è meglio lasciarlo alla STORIA del passato
scusatemi


I DUz 1964 non hanno MAI avuto freni a dischi.....
Ma mi pare si continui a fare gran confusione.

I DUz 1964 scelti tra quelli della loro serie ebbero in dotazione sempre e unicamente i carrelli 24 a ceppi.
Furono normalmente utilizzati dal 1967 sino al 1973 su questi treni, quando ancora erano numerati R30/33.
Dal 1970 una decina di DUz furono ammessi ai 180km/h, ma senza modifiche, dato che per velocità oltre i 160 km/h frenava elettricamente la sola E444.
Dal 1973 furono montati i dispositivi per i 3 stadi di pressione su tutti i veicoli per i 180 km/h con freni a ceppi, i quali collaboravano alla frenatura oltre i 160km/h con una modesta pressione sui ceppi freno, al terzo stadio di frenatura in bassa pressione.
Tuttavia i DUz 1964 furono presto sostituiti nell'esercizio corrente sui treni da 180km/h dagli omologhi DUz tipo UIC-X 1970 carenati con freni a dischi.
Dopo l'abbassamento a 160 km/h di tutti i rotabili rimorchiati del 1977 (eccetto TEE e GC rimaste a 200) capitava che qualche DUz 1964 potesse tranquillamente sostituire l'omologo X 1970, dato che comunque rimanevano i limiti dei 160 km/h.

Per quanto riguarda poi l'Italicus e quanto poi analogamente occorso al 904, pur con tutto il rispetto, credo la cosa qui c'entri poco, dato che questa è solo una disamina tecnica delle velocità dei nostri treni, che non vuole assolutamente entrare nel merito politico della storia della nostra Repubblica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
In tutti i casi, per chi non l'avesse mai visto, per approfondire l'argomento sull'evoluzione delle velocità massime dei nostri treni, compreso il periodo degli anni '70, consiglio questo (e seguenti):

https://www.youtube.com/watch?v=1JLP3zN_AUg

è un po' lunghino....ma spiega molte cose.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
ho trovato questo.
Premetto che parlando del 904 e ITALICUS e altri treni; è naturale che ( nessun riferimento politico ) al sottoscritto vengono in mente il brutto periodo delle FS di quegli anni.

comunque se puo' essere d'aiuto :


Allegati:
FS.VEICOLI munitidifrenoaduestadi-forumdueG-archivioWalter Bonmartini.pg.jpg
FS.VEICOLI munitidifrenoaduestadi-forumdueG-archivioWalter Bonmartini.pg.jpg [ 147.23 KiB | Osservato 7572 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2015, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Si, altro che, molto interessante. I veicoli "di servizio" elencati risultano tutti dotati di carrelli italiani e per i DUz di cui parlavamo e in elenco prevedono due valori diversi della massa frenata. Sarei propenso a pensare che il valore più alto sia relativo ai bag-postali con valvola a tre stadi.
Ad ogni modo mi sembra che tutti i mezzi con percentuale di massa frenata superiore al 150%, compresi quelli nell'elenco indicati con carrelli MD, abbiano tutti la dotazione AV (dell'epoca...) con distributore in grado di pilotare i cilindri freno alla massima pressione nella fase centrale della frenata dalla piena corsa, con rilascio verso l'arresto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
A dare la maggior percentuale di massa frenata (e maggior valore di peso frenato), non è (era) il freno a 3 stadi di pressione, ma il freno in categoria R (R racchiusa in un rombo, riportata sul telaio), detto anche freno ad alta potenza, installato probabilmente proprio sui DUz da 180 km/h coi 3 stadi. (da cui il doppio valore in tabella, con o senza freno "R"; la nota a margine della tabella non si vede nella foto).

Il 3° stadio, all'opposto, come il 1° dai 180 ai 160, e dai 60 a zero, abbassava il potere frenante, nel primo caso per non surriscaldare ceppi e cerchioni, nel secondo per non innescare pattinamenti alle basse velocità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
...e per gli amanti del cinema e dei filetti rossi, aggiungo che in un film polizesco degli anni '70, di quelli dove si finiva sempre a sparatorie tra polizia e delinquenti, girato negli anni '70, vi era una sequenza girata credo a Roma tra un paio di carri in sosta, ove si vede il transito di uno di questi rapidi composti da carrozze carenate da 180, col loro bel filettino rosso in vista.

Purtroppo è una cosa che vidi moltissimi anni fa, e non ricordo di quale film si tratti, forse uno di quelli con Maurizio Merli o similare.....a ritrovare quello spezzone, sarebbe una vera chicca!


Ultima modifica di l.voltan il giovedì 14 maggio 2015, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
l.voltan ha scritto:
E656BB ha scritto:
l.voltan ha scritto:
Il lotto delle 22-70 389 - 592 era tutto climatizzato.

A pag. 90 del mio 2° vol. carrozze vi sono tutte le suddivisioni del lotto secondo gli impianti adottati, in detaglio Friedmann-Luwa e BBC.

I carrelli erano gli MDfd.3, gli IEA sono stati di entrambi i tipi.

Scusami, è vero. A pag.98 :wink: sulla scheda delle X'70 entri nel dettaglio per quanto concerne le suddivisioni tra lotti e impianti d'aerazione. Mi ero dimenticato che affrontavi profondamente anche queste specifiche.
Però non c'era un legame che accomunava la ditta produttrice dell'impianto d'aerazione con il tipo di IEA?


Per questo proverò a fare una ricerca...ma non te ne garantisco l'esito.


All'origine erano tutte dotate di IEA monoblocco.

Poi ad un certo punto della loro carriera, verso la fine degli anni 70, primi '80 alcune sono passate al servizio interno e quindi, nel 1983 troviamo questa situazione transitoria:

- le Az 61 (ex 51) 83 10-70 178-210, rimaste RIC, ricevettero l'IEA/s, e le rimanenti, passate 10-78 010 - 099 rimasero con l'IEA/m; tutte con clima BBC (a parte le 183 e 185 con clima Marelli-Stone)

Le Bz ebbero destino analogo: le Bz 61 (ex 51) 83 22-70 429-432 e 559-592 rimaste RIC, ricevettero in parte gli IEA/s, in dettaglio le 429-432 (Westinghouse) e 591-592 (TCO) ed in parte mantennero gli IEA/m. Tutte le 50 83 22-78 002 - - 167 (numeri saltuari) mantennero l'IEA/m.

Quindi la cosa non dipendeva dal fornitore della climatizzazione, ma dal tipo di servizio cui queste carrozze climatizzate andavano ad effettuare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rapidi R904-905 Mi-Na
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Grazie Luigi, sei sempre preciso e le tue info sono sempre fondamentali! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl