Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A GTO o SCR?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ho aggiunto un punto interrovativo alla tensione intermedia della 402a perchè non ho trovato riscontri diretti sul valore di tensione.

kecco65 ha scritto:
... potrebbe servire per ottimizzare il dimensionamento dei condensatori dei circuiti di spegnimento veloce ...

Cioe ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A GTO o SCR?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Date anche una letta qui: http://webm.dsea.unipi.it/taponecco/app ... titori.pdf
Non dimentichiamo che certe traduzioni in italiano non sono "tecnicamente" scevre da interpretazioni imprecise.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A GTO o SCR?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:25
Messaggi: 88
Località: Sabina
ste.klausen21 ha scritto:
Ho aggiunto un punto interrovativo alla tensione intermedia della 402a perchè non ho trovato riscontri diretti sul valore di tensione.


kecco65 ha scritto:
... potrebbe servire per ottimizzare il dimensionamento dei condensatori dei circuiti di spegnimento veloce ...

Cioe ?


Anche io ho letto che il chopper di ingresso eleva a 4200V. Ora, se non ricordo male, i circuiti di spegnimento veloce devono "drenare" la corrente dal tiristore principale per un certo tempo in modo da spegnerlo. Dunque in definitiva i condensatori del circuito devono accumulare una certa carica e poiché Q=CV se aumento V posso diminuire C a parità di carica accumulata.
Inoltre i primi GTO avevano limiti sulla massima tensione sopportabile, dunque perché elevarla a 4200V?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A GTO o SCR?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
E.402A.

testo per istruzione PDM

Qui spiega un po' tutto

PS.la foto :

era l'unico modo per non fotografare i pali in laterale con il treno ( molto fastidioso per gli scatti e il risultato fotografico )


Allegati:
E-402a_014-incrociatasullalE.402A.014-forum2GarchivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini.jpg
E-402a_014-incrociatasullalE.402A.014-forum2GarchivioWalterBonmartini-foto-WalterBonmartini.jpg [ 28.57 KiB | Osservato 2633 volte ]
FS-istruziocondotta.loc.pdm-E.402A.archivio Walter Bonmartini.01.jpg
FS-istruziocondotta.loc.pdm-E.402A.archivio Walter Bonmartini.01.jpg [ 16.01 KiB | Osservato 2633 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E.402A GTO o SCR?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
E.636.082 ha scritto:
testo per istruzione PDM

Hai la possibilità di vedere se nel manuale dice che tensione regolano i choppers e come sono i convertitori ?

kecco65 ha scritto:
Inoltre i primi GTO avevano limiti sulla massima tensione sopportabile, dunque perché elevarla a 4200V?

Infatti. Io non ho trovato citata esplicitamente la tensione in uscita dai choppers. I 4200 V lo ho trovati citati per la E402b, ma non per la E402a.

marco_58 ha scritto:

Interessante anche questo. Ma la bibbia mi sembra rimanga questo "Electric Traction - Motive Power and Energy Supply_ Basics and Practical experience - Andreas Steimel".
In esso cita il fatto che i primi Tiristori GTO avevano una tensione massima di 4500 V e che quindi non potevano essere connessi direttamente alla tensione di linea.
Per sfruttare al massimo la potenza dei semiconduttori, occorre alimentarli alla massima tensione possibile, ecco quindi spiegato il valore di 4200 V.
Ma questo vale per la E402b. Per la E402a resta ancora da accertare la tensione intermedia.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl