Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 7:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Salve a tutti,
premetto che ho letto tutti i post sull'argomento ma essendo un tema scarsamente trattato e la cui documentazione è difficilmente reperibile chiedo aiuto al fine di realizzare il mio convoglio militare.
Vorrei realizzare il trasporto di tre carri leopard, un paio di M113 e 4 camion iveco utilizzando trazione diesel...
Ho cercato foto, filmati, ho contattato il Genio Ferrovieri, ma niente...se qualcuno ha foto di tali trasporti militari sono le ben venute.
I carri leopard che ho sono gli 1A5...ambientazione quindi primi anni novanta in poi....vorrei fuggire l'XMPR...quindi no logo nuovo...eventuale cuccetta in rosso fegato....
Ipotizzavo una doppia trazione di 443....
Spero di riaccendere l'interesse per un tema non molto affrontato...
Buona giorata
C.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
E dahie!
sempre la stessa domanda!!!
Sono già state citate tutte le fonti, gli articoli ed i siti sempre sul forum almeno 3 volte!
Consiglierei di leggersi i post, procurarsi le riviste che citano le regole di caricamento e guardarsi i siti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Datti 'na calmata....ho premesso di aver visto tutto quello che citi, evidentemente non l'ho reputato esaustivo...se ti dà fastidio puoi non rispondere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Così, giusto per, chi ha scritto quelli articoli, e qui post, mi sa tanto chei i carri li abbia caricati e assicurati lui sui carri.
Certo che se non hai fatto il militare, o almeno in un corpo che trasferiva quei mezzi sui treni, dire che le informazioni già pubblicate non bastano, mi pare un pò presuntuoso.
Che se andiamo a vedere, è lo stesso identico modo di caricare mezzi d'opera e altri veicoli su un qualsiasi carro ferroviario.
In rete ci sono tutti i regolamenti e gli esempi per caricare ed assicurare ogni tipo di carico su ogni tipo di carro. E siccome sono norme internazionali, ad esempio, quello che non trovi nel sito FS lo trovi in quello SBB-CFF-FFS, ecc..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 23:36 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:14, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 23:54 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 2 agosto 2017, 6:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 0:09 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Grazie a tutti...più o meno quello che avevo già trovato.
Caro Marco58 il militare l'ho fatto come tenente in artiglieria...non ho mai assistito al carico e all'invio di semoventi per via ferroviaria.
I regolamenti di carico non soddisfano la mia richiesta. Quello che vorrei trovare è qualche foto o video di piccole composizioni a trazione diesel come hanno fatto tutti finora.
Ho chiesto anche all'associazione nazionale genio ferrovieri....spero di trovare qualcosa....
Concordo poi con Centu....
Sembra che un post in più sul forum causi un danno irreparabile a qualcuno che invece di rispondere due righe ne scrive quattro per alzare l'indice e fare il Pierino....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Visto che si parla di un argomento interessante una domanda la faccio anche io: I carri per questi Carri armati/vcc/e cingolati di vario tipo ecc,ecc.. sono solo questi : Carri pianale con stanti tipo Rlmmp oppure possono essere anche un'altri tipi di carro?

Grazie in anticipo
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
... scusa, ma dato che sei stato tenente, dovresti già sapere che, in Italia, reperire certe informazioni, prima dell'abolizione del famoso Regio Decreto (dopo introduzione xmpr), è estrememente difficile, ma basta mettere lo stesso veicolo ferroviario nei colori precedenti.

In ogni caso, che differenza fa se il treno è in TD o TE?
Teoricamente e praticamente solo il tipo di locomotiva/e.
Allo stesso modo, che i carri siano 2 piuttosto che 20 cosa cambia ai fini del carico, se sono accompagnati ci sono le carrozze, ma non sempre le cuccette.
Dove e come caricare e piazzare i carri è solo una questione ferroviaria, e dipende solo dai regolamenti di carico e frenatura, nonchè dalle caretteristiche delle linee attraversate, e vale per qualsiasi treno merci, come è stato già scritto, che sia un carro armato piuttosto che un blocco di marmo non cambia niente.

Modellisticamente parlando, per i treni trasporto mezzi militari bastono solo queste considerazioni: carrozza/e truppe subito dietro loco, canna di sparo tipicamente all'incontraio del senso di marcia, se la canna esce dal carro, si mette carro scudo o altro veicolo con carico che possa permettere la presenza della canna. In alcuni casi va ancorata al carro anche la canna di sparo.
Per immagini, hai cercato nei siti di: storia militare, modellismo militare, Mario Pietrangeli, ecc.
Il genio ferrovieri con i trasporti di mezzi pesanti d'artiglieria, o di altri corpi, c'entra poco, per non dire niente.

Quindi in TD, metti la/le loco a seconda della regione dove ti immagini il trasporto, in rete i depositi di assegnazione delle loco +/- ci sono. Ci puoi mettere anche due 445 nei colori navetta. Occhio alla sagoma limite. In TE vanno tutte bene, escluso 424 e 444. In TV, 740 e sorelle.
Modellisticamente, per il carro per trasporto pesante, probabilmente devi usare il carro DB, non ricordo che ci sia quello FS.
In ogni caso, se nel filmato conti 20 carri e te interessano solo 4: elimina i 16 che sono di più.

https://www.youtube.com/watch?v=7O1NLAXU_Wk
https://www.youtube.com/watch?v=xtsAPHe2rak
https://www.youtube.com/watch?v=MhGJ-IPDQ-o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il lunedì 10 luglio 2017, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Umberto Fontana ha scritto:
Gli Rlmmp-t, che non hanno stanti, sono sicuramente più indicati per i corazzati pesanti, mentre i mezzi leggeri vengono caricati preferibilmente su carri più "snelli", e se cerchi in rete troverai foto di addirittura 3 M113 o simili caricati su un Rgs
Ciao



Grazie per la risposta

Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Caro Marco,
Grazie per la tua corposa ed esaustiva risposta.
In quanto "tutt'ora" tenente (il regio decreto abolito non include il fatto che il ruolo ufficiali preveda il mantenimento di del grado anche al termine del servizio prestato che a differenza di quello di leva non prevede l'invio in congedo ma la quiescenza in riserva) so bene che certe informazioni non hanno libera circolazione. È per questo che contavo soprattutto su documentazione fotografica.
Durante il servizio andavo spesso al poligono per i tiri....non ho mai lavorato alla logistica dell'invio e trasporto mezzi.
Chiaro che alla fine rispettando epoca, carri colorazioni ed altro mi posso inventare di tutto, ma realisticamente volevo capire se 3 carri leopard (che sono dell'arma di Cavalleria e non Artiglieria) potevano viaggiare con 4 M113...in sostanza un simile trasporto è verosimile? Forse si...forse no...Boh. ..il mio intento, trattando linee secondarie a trazione diesel è capire cosa poteva essere in composizione ad un convoglio che magari si spostava verso un poligono ad esempio....
Per quanto riguarda il genio ferrovieri più che altro ho scritto solo per chiedere se mai avessero qualche foto tutto qui...
E pensare che in qualche soffitta di qualche paesino ci sarà sicuramente una vecchia Polaroid con i ricordi della naja e la classica foto a cavalcioni di un bel Leopard appena caricato su di un rlmmp-t mostrata decine di volte a qualche bimbo....ma molto molto molto più utile a noi!!! :-) :-) :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nella mia stazione ho visto passare trasporti militari dal carico più vario e disparato, a volte omogeneo, a volte con grande varietà di mezzi, a volte un unico carro con un Leopard, ecc.
Quindi penso che crispilot non dovrebbe nemmeno porsi problematiche del genere.
Piuttosto se ha un plastico operativo con tratti a doppio binario, dovrà stare attento a rispettare il divieto di incrocio in linea con altri treni a cui generalmente questi convogli erano soggetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto militare
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6362
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Più che pensare al tipo di linee, fai mente locale al dove sono/erano le caserme, o altri luoghi, che necessitano di tali trasporti.
In fin dei conti in parecchi luoghi ci sono reparti di più corpi, e lo spostamento di mezzi dipende da decine di necessità, non ultima la sostituzione.
Poi i mezzi per trasporto, tipo lo M113, fanno/ha fatto del parte del parco veicoli di quasi ogni corpo. Oggi c'è il Lince.
Un esempio a caso gli M113 che a suo tempo erano in dotazione al Genio Trasmissioni.
Se poi consideri trasporti verso luoghi di esercitazione, ci metti di tutto e di più: dalla bicilcletta, alla gru da decine di tonnellate, passando per tutto quanto rientri nella sagoma limite.
Ad esempio, un ambientazione pugliese, o veneta-friulana, fino alla fine delle leva obbligatoria si presta a metterci di tutto, e di ogni arma.
Fotografie da cantine o soffitte, difficilmente ci sono, di solito si facevano per immortalere i commilitoni. In ogni caso, durante quei movimenti di mezzi, di tempo per le foto non credo ce né fosse tanto, salvo le ufficiali, e se il carico/scarico era/è in aree militari, è quasi improbabile trovarne. Forse qualcuna presa da lontano quando il carico/scarico era/è in aree ferroviarie, ma anche lì la sorveglianza non è poca.
Ti conviene cercare su siti esteri, probabilmente trovi roba interessante in Svizzera, non a caso ti ho citato le SBB.
In rete ci sono filmati del carico di mezzi di ogni tipo destinate alle missioni Nato per conto ONU dagli '90 in avanti, magari sono bianchi, ma la sostanza non cambia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl