Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 18:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Ciao a tutti,
in varie pubblicazioni e monografie sulle E626 (es: Mascherpa, Pedrazzini, Voltan...) ho trovato delle indicazioni a volte discordanti e a volte mancanti sui rapporti di trasmissione delle E626.
Per esempio non ho trovato indicazioni sui rapporti di trasmissione nelle epoche più recenti (anni '70, '80 e '90 fino al 1994, anno del loro definitivo accantonamento...sindacale) delle seguenti unità:

Seconda serie: 054, 067, 084;

Terza serie, prima e seconda sottoserie: 107, 108, 113, 115, 124, 131, 132, 134, 135, 138, 139, 146, 147, 158, 162, 166, 168;

Terza serie, terza sottoserie: 180, 183, 201, 203, 210, 216, 220, 221, 228, 230, 234, 235;

Terza serie, quarta sottoserie: 243, 249(museo Ogliari), 252, 253, 255, 259, 263, 265, 272, 273, 277, 279, 283, 303, 306, 307, 316, 318, 323, 325, 337, 346, 349, 355, 358, 359, 369, 373, 381, 388, 390, 393, 399;

Poi ho trovato informazioni discordanti sulle seguenti unità di quarta serie:
418, 433, 434: secondo Mascherpa: rapporto di trasmissione 24/73, secondo Voltan: 21/76;
425, 435, 441, 447: secondo Mascherpa: rapporto di trasmissione: 21/76, secondo Voltan: 24/73;

Chiedo il vostro aiuto per sapere dove poter trovare le informazioni mancanti e sapere chi fra il Mascherpa e il Voltan avessero ragione nel caso delle unità di quarta serie.
Grazie
Maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Sui tascabili di Cherubini trovi le situazioni del 1979 e 1983.....che poi sono cambiate ulteriormente a seguito di RG ed RGm varie......da qui le discrepanze da te rilevate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
tieni conto che 21/68 e 24/65 erano documentalmente identici ai fini della prestazione, e che durante le revisioni, ovviamente non avendo le E626 i carrelli, si scambiavano normalmente le sale complete di motori tra le varie macchine per far prima, essendo assai più lunga la revisione della cassa completa di equipaggiamento di quella delle sale complete, e ottieni un minestrone di rapporti di trasmissione da non capirci niente.........

se non sbaglio alcune lo ebbero scambiato anche dopo il 1986, e quindi durante le Rr che ormai si facevano solo nei depositi. e alcune dal 1986 al 1994 ne hanno fatte anche 5 di Rr............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2016, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
l.voltan ha scritto:
Sui tascabili di Cherubini trovi le situazioni del 1979 e 1983.....che poi sono cambiate ulteriormente a seguito di RG ed RGm varie......da qui le discrepanze da te rilevate.

E' per me un onore ricevere una risposta niente di meno che da lei, Luigi Voltan.
Sa dirmi dove trovo questi tascabili di Fabio Cherubini?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Da:

MINISTERO DEI TRASPORTI

AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO

ISTRUZIONE TESTO TE / 022 / 972 - 1 Luglio 1975


ISTRUZIONE SULLE LOCOMOTIVE ELETTRICHE A CORRENTE CONTINUA 3000 VOLT GRUPPI E.626 - E.636


Le E.626 avevano il rapporto trasmissine adottati 21/76 e il 24/73

salvo modifiche avvenute in seguito


Allegati:
rapporto di trasmissione locomotive E.626.forum2Garchivio WalterBonmartini...jpg
rapporto di trasmissione locomotive E.626.forum2Garchivio WalterBonmartini...jpg [ 108.98 KiB | Osservato 8427 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie E.636.082,
non ho dubbi sul fatto che avessero il 24/73 o 21/76, ma il mio problema è sapere quale dei due le macchine della lista che ho scritto nel primo messaggio avessero.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2016, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
maridibobo ha scritto:
l.voltan ha scritto:
Sui tascabili di Cherubini trovi le situazioni del 1979 e 1983.....che poi sono cambiate ulteriormente a seguito di RG ed RGm varie......da qui le discrepanze da te rilevate.

E' per me un onore ricevere una risposta niente di meno che da lei, Luigi Voltan.
Sa dirmi dove trovo questi tascabili di Fabio Cherubini?
Grazie



.....grazie per l'onore........ma i tascabili sono fuori edizione da tempo, almeno i primi due che riportavano tali dati......a volte si trovano alle borse scambio, se si è fortunati, ma anche su ebay.....(vedi MP)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Per il rapporto corto,devi risalire alle E.626 assegnate nei DL dei Valici ( Udine,Bussoleno,Paola,Messina,forse Trieste,forse non mi ricordo se Bolzano ne erano assegnate assieme alle E.636 )
comunque:
rapporti E.626

21/76,104 unita'
24/73,281 unita'
ho questi dati.
In ogni caso il rapporto corto le avevano anche le E.626 con il compressore meccanico ( seconda serie )
salvo indicazioni diverse

*testo ripreso dalle documentazioni originali FF.SS in mio possesso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Nota:
Sia ben chiaro che non voglio interferire con le edizioni degli autori,è semplicemente che il sottoscritto fa' riferimento a testi originali FF.SS editi per l'AZIENDA AUTONOMA DELLE FERROVIE DELLO STATO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Walter... :roll: :roll: :roll: il nostro amico MariodiBobo ha chiesto QUALI 626 erano dotate dei vari rapp di trasm di cui al suo elenco non SE le E 626 avessero vari rapp di trasmissione. Certo che una volta era proprio semplice passare l'esame da macchinista eh? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Vi ringrazio dei vostri interventi che sono sempre interessanti.
Rimane da mia domanda, e cioè quali E626 della lista avessero il 24/73 e quali il 21/76.
Non ho trovato fino ad ora dei documenti che lo indicassero, o delle foto in cui i rapporti scritti sulle fiancate fossero leggibili.
Naturalmente sto parlando degli anni più vicini, cioè quelli più recenti fino a fine carriera ('70, '80 e '90...poi è arrivata la fiamma ossidrica..)

In un altro post che ho scritto la domanda riguarda la misteriosa decima E626 che ricevette nel 1982 le protezioni di plexiglass ai pantografi, in modo che il personale non toccasse inavvertitamente i pantografi direttamente o con qualche oggetto (ombrello, ecc..), rimanendo folgorati.
Ne ho identificate 9, di cui al post, ma la decima rimane un mistero.

Altra domanda: nessuno sa se la 273 avesse sull'avancorpo Anteriore i ricaschi dei coperchi standard o maggiorati (come le unità di IV serie, che vanno più verso il basso), e se sullo stesso avancorpo anteriore avesse gli sportelli frontali di larghezza standard, o più ristretti (come le E626 100-179)?
Grazie
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
noboibend ha scritto:
Walter... :roll: :roll: :roll: il nostro amico MariodiBobo ha chiesto QUALI 626 erano dotate dei vari rapp di trasm di cui al suo elenco non SE le E 626 avessero vari rapp di trasmissione. Certo che una volta era proprio semplice passare l'esame da macchinista eh? :?

Per fare un macchinista ci volevano dai tre ai cinque anni e ti assicuro che non era proprio facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Nel 1979, questa era la situazione dei rapporti di trasmissione data dal Cherubini:

Allegato:
rapp2.jpg
rapp2.jpg [ 39.15 KiB | Osservato 8234 volte ]

Allegato:
rapp1.jpg
rapp1.jpg [ 102.5 KiB | Osservato 8234 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Grazie mille Luigi,
mi è molto utile per mettere le decals corrette sulle fiancate delle E626 che sto costruendo.
maridibobo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E626 quali rapporti di trasmissione
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
emblematica del "caos 626" è la 225, consegnata col 29/68, passata al 21/76 nel dopoguerra, rapporto che ha mantenuto fino all'ultima RG........ però quando ha terminato il servizio ordinario nel 1994 ed è passata nel parco storico montava il 24/73!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl