|
Ciao a tutti, in varie pubblicazioni e monografie sulle E626 (es: Mascherpa, Pedrazzini, Voltan...) ho trovato delle indicazioni a volte discordanti e a volte mancanti sui rapporti di trasmissione delle E626. Per esempio non ho trovato indicazioni sui rapporti di trasmissione nelle epoche più recenti (anni '70, '80 e '90 fino al 1994, anno del loro definitivo accantonamento...sindacale) delle seguenti unità:
Seconda serie: 054, 067, 084;
Terza serie, prima e seconda sottoserie: 107, 108, 113, 115, 124, 131, 132, 134, 135, 138, 139, 146, 147, 158, 162, 166, 168;
Terza serie, terza sottoserie: 180, 183, 201, 203, 210, 216, 220, 221, 228, 230, 234, 235;
Terza serie, quarta sottoserie: 243, 249(museo Ogliari), 252, 253, 255, 259, 263, 265, 272, 273, 277, 279, 283, 303, 306, 307, 316, 318, 323, 325, 337, 346, 349, 355, 358, 359, 369, 373, 381, 388, 390, 393, 399;
Poi ho trovato informazioni discordanti sulle seguenti unità di quarta serie: 418, 433, 434: secondo Mascherpa: rapporto di trasmissione 24/73, secondo Voltan: 21/76; 425, 435, 441, 447: secondo Mascherpa: rapporto di trasmissione: 21/76, secondo Voltan: 24/73;
Chiedo il vostro aiuto per sapere dove poter trovare le informazioni mancanti e sapere chi fra il Mascherpa e il Voltan avessero ragione nel caso delle unità di quarta serie. Grazie Maridibobo
|