Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 9:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anni '80-'90
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Ho appena terminato il "viaggio" tra le pagine del bellissimo libro sugli Anni ottanta/novanta e mi è venuto in mente di provare a lanciare un "Noi che..." come è successo con il precedente libro degli Anni settanta. Niente di nostalgico, ma solo un prezioso scambio di testimonianze e sensazioni. Incomincio dalla stupenda Liguria con l'immagine del passaggio a livello nel caruggio di Santo Stefano che apre la carrellata di foto da questa regione.
Noi che... "ci fermavamo a quel P.L. stretto tra le case, immaginando di veder passare ancora le locomotive trifase e pensando che solo in Liguria potesse esserci un passaggio a livello così, sulla porta di casa tra i gerani e la cassetta della posta".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
io invece sono arrivato al terzetto "puglia,basilicata,calabria"..mi resta da fare solo le isole e ho concluso il "viaggio"attarverso la bellissima ferrovia italiana che c'era ,vissuta in prima persona proprio in quegli anni.
bel libro,con testi fatti bene,chiari e precisi(ma nascimbene sotto questo aspetto è una garanzia)belle foto(soprattutto quelle del gregoris,anche lui una garanzia)ma purtroppo devo segnalare che molte delle foto presenti nel libro(soprattutto quelle del Crespi)non le avrei messe...
a dire il vero quasi tutte le foto"soffrono" eccessivamente di colori sfalsati...
un ultimo appunto,lo faccio nel materaile iconografico sulla Puglia:si parla della dismessa margherita di savoia-ofantino,ma nessuna foto su questo bellissimo tronco di linea,dove prestavano servizio le ocarine..
ancora:si parla della fine delle ultimissime 428 assegnate a FG:nessuna foto di queste,soprattutto segnalo la mancanza di foto delle 428 alla testa dei teem(famossisma per il transito di questi treni)mancanza di foto nell'aera che va da termoli a fg,con annessa la diramazione su manfredonia..... :? :?

insomma,di materiale iconografico appena menzionato c'era a volontà(soprattutto di altri fotografi di quegli anni)e mi dispiace che non abbiano messo testimonianze fotografiche cosi importanti nella storia delle ferrovie italiane.

resta un buon libro,a cui cmq con queste mancanze si sono giocati una buona carta.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Insomma... un libro "a metà" :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 19:00 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 9:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Scusa Re 6/6, ma quella di pagina 6 non è una coppia di E 428 di Foggia? E, a proposito: noi che... viaggiammo da Milano a Foggia su una cartrozza tipo 1937 con qualche gioco di troppo ai carrelli, dunque con quello che i tecnici definiscono "setaccio" non appena si superavano i 100 km/h...ma quella volta eravamo ancora negli annii '70!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
beppe ha scritto:
Scusa Re 6/6, ma quella di pagina 6 non è una coppia di E 428 di Foggia?


scusa Beppe,la foto di pag.6 riprende si una 428 di Fg,ma con un locale(e non è un teem)e perdipiu fatta in abbruzzo,e non in puglia...quindi dove è la presenza di foto in Puglia di 428?io ho scritto nel mio post"teem con i 428"...bene,i teem in adriatica a fine anni 80 erano un must per i fotografi,ma di questi treni sul libro neanche l ombra... :evil:

e ripeto:sulla vecchia adriatica,cioè tra FG e termoli,nemmeno una foto,e per giunta nessuna foto alle ocarine che hanno chiuso la carriera proprio qui in puglia...

a me sembrava d'obbligo mettere qualche foto di questi servizi... :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Scusa Re 6/6, non sono un raffinato come te e non era mia intenzione farti lezione, ci manchrebbe. Era solo un'annotazione. Ti dirò che quando vedo una bella foto di E 428 di Foggia in Adriatica Sud in quel contesto assaporo già l'atmosfera Anni '80. E per me l'obiettivo è comunque centrato. Con simpatia :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
purtroppo Beppe ho la peculiarità di essere fin troppo "raffinato"nelle richieste e di conoscer fin troppo bene le realtà ferroviarie,che soprattutto in quegli anni esistevano nelle varie regioni italiane..ne consegue che la Puglia,o la Sicilia,non hanno materiale iconografico a sufficienza per rappresentare servizi e rotabili di una certa importanza e degni di nota.
ci sono foto di depositi,ma di foto del dl di Fg neanche l ombra(a fine anni 80 i 341 erano di casa li)con i vari locali su manfredonia...e potrei continuare ancora per molto..

purtroppo sono troppo esigente :? (però conosco molti fotografi che hanno tonnellate di materiale in quelle zone fatte in quegli anni)

saluti con simpatia :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
tonymau ha scritto:
Scusa Re 6/6, ma quella di pagina 6 non è una coppia di E 428 di Foggia? E, a proposito: noi che... viaggiammo da Milano a Foggia su una cartrozza tipo 1937 con qualche gioco di troppo ai carrelli, dunque con quello che i tecnici definiscono "setaccio" non appena si superavano i 100 km/h...ma quella volta eravamo ancora negli annii '70!

purtroppo Beppe ho la peculiarità di essere fin troppo "raffinato"nelle richieste e di conoscer fin troppo bene le realtà ferroviarie,che soprattutto in quegli anni esistevano nelle varie regioni italiane..ne consegue che la Puglia,o la Sicilia,non hanno materiale iconografico a sufficienza per rappresentare servizi e rotabili di una certa importanza e degni di nota.
ci sono foto di depositi,ma di foto del dl di Fg neanche l ombra(a fine anni 80 i 341 erano di casa li)con i vari locali su manfredonia...e potrei continuare ancora per molto..



Re 6/6 credo che ha ragione di dire questo:

NOI che per Amore...
Non me lo dire,e non mi fare vinire in mente il calvario,quando partivo da Milano Centrale per Foggia ero sempre in cerca delle vetture X perchè avevano i sedili che si potevano utilizzare come letti,e magari in testa una E.428 gia' limitata a 100Km/h,oppure una E.444 seconda serie che per ragioni normative ( carrozze con velocita' massima 100 Km/h ) il treno non poteva andare piu' di 100Km/h.Poi a Foggia coincidenza con bel treno composto da vetture 100 porte con un bel D.341 di prima serie sino a Manfredonia.
Per ragioni di cuore,si faceva questo e...altro......bei tempi,e come sempre... bei ricordi....anche....fotografici :wink:

*Per ragioni Militari ( era quello che dicevano ),a quei tempi ( anni"70,"80 ) il DL di Foggia era come una fortezza inaccessibile per gli estranei o ai non addetti ai lavori.
* la foto che ritrae le locomotive E.656-E.428-E.626-D.341 prima serie nel DL di Foggia è stata scattata il 28-05-1983


Allegati:
DL Foggia co locomotive E.626.E.428.E.656.D.341-._.forum2GTuttotTrenoarchivioefotoWalterBonmartini.jpg
DL Foggia co locomotive E.626.E.428.E.656.D.341-._.forum2GTuttotTrenoarchivioefotoWalterBonmartini.jpg [ 33.17 KiB | Osservato 6662 volte ]
DLFoggia-E.428.075.ALe792- accantonate-01.08.1983..-forum2GTuttoTrenoarchivioefotoWalterBonmartini.jpg
DLFoggia-E.428.075.ALe792- accantonate-01.08.1983..-forum2GTuttoTrenoarchivioefotoWalterBonmartini.jpg [ 25.69 KiB | Osservato 6662 volte ]
D,341.-_xxxx-primaserieinmanovra aManfredoniaCampagna-luglio-1981-forum2GTT-archiviefotoBonmartiniWalter.jpg
D,341.-_xxxx-primaserieinmanovra aManfredoniaCampagna-luglio-1981-forum2GTT-archiviefotoBonmartiniWalter.jpg [ 27.14 KiB | Osservato 6700 volte ]
E.444.061.EspressoperMilanoCentraleinarrivo-Foggia-9.1982.forum2GarchivioefotoWalterBonmartini..jpg
E.444.061.EspressoperMilanoCentraleinarrivo-Foggia-9.1982.forum2GarchivioefotoWalterBonmartini..jpg [ 22.29 KiB | Osservato 6712 volte ]
E.428-016-Foggia settembre 1982.archivioefotoWalterBonmartiniforum2GeditriceTT..jpg
E.428-016-Foggia settembre 1982.archivioefotoWalterBonmartiniforum2GeditriceTT..jpg [ 25.92 KiB | Osservato 6712 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 20:41 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1593
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 9:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ho comprato ieri il libro e concordo con chi mi ha preceduto, alcuni servizi caratteristici mancano, mi vengono in mente ad esempio i treni con carri per trasporto fiori dalla riviera ligure. Ma comunque ricco di foto molto interessanti!
Alcune foto sono già note, certe furono anche copertine di riviste di molti anni fa e in tal caso i colori erano molto migliori, in questa stampa non mi convincono un granchè...

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anni '80-'90
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
Dico anche io la mia:
meglio il volume primo,per il tipo di immagini, la loro peculiarità e il valore storico di un'epoca che ha visto di tutto muoversi sui binari. Questo secondo volume è più vicino alla mia epoca e quindi rivedo volentieri tante istantanee della mia infanzia, pur non avendo girato tutta l'Italia ma solo alcune regioni e prevalentemente per le ferie estive.
Posso concordare con chi mi ha preceduto nello scrivere ma temo che metter tutto quello che nei due decenni di trattazione del libro, circolava sulla rete Nazionale significava avere un tomo da 1000 e più pagine e per acquistarlo sarebbe servito un mutuo .
Saluti
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl