io invece sono arrivato al terzetto "puglia,basilicata,calabria"..mi resta da fare solo le isole e ho concluso il "viaggio"attarverso la bellissima ferrovia italiana che c'era ,vissuta in prima persona proprio in quegli anni.
bel libro,con testi fatti bene,chiari e precisi(ma nascimbene sotto questo aspetto è una garanzia)belle foto(soprattutto quelle del gregoris,anche lui una garanzia)ma purtroppo devo segnalare che molte delle foto presenti nel libro(soprattutto quelle del Crespi)non le avrei messe...
a dire il vero quasi tutte le foto"soffrono"
eccessivamente di colori sfalsati...
un ultimo appunto,lo faccio nel materaile iconografico sulla Puglia:si parla della dismessa margherita di savoia-ofantino,ma nessuna foto su questo bellissimo tronco di linea,dove prestavano servizio le ocarine..
ancora:si parla della fine delle ultimissime 428 assegnate a FG:nessuna foto di queste,soprattutto segnalo la mancanza di foto delle 428 alla testa dei teem(famossisma per il transito di questi treni)mancanza di foto nell'aera che va da termoli a fg,con annessa la diramazione su manfredonia.....
insomma,di materiale iconografico appena menzionato c'era a volontà(soprattutto di altri fotografi di quegli anni)e mi dispiace che non abbiano messo testimonianze fotografiche cosi importanti nella storia delle ferrovie italiane.
resta un buon libro,a cui cmq con queste mancanze si sono giocati una buona carta.
saluti